Come entrare in mare dalla spiaggia [pag. 2]

Guardiamarina
cesco76 (autore)
Mi piace
- 11/15
grazie dei consigli,comunque l'unica boa che conoscevo era quella dei sub Felice Felice
accetto di sicuro il consiglio di comprare il libbro per la patente nautica......
Sergente
novello
Mi piace
- 12/15
Ho notato solo ora questa discussione e potrebbe interessare anche a me, per quanto riguarda le classiche spiagge frequentate da bagnati in massa di solito sono previste delle corsie segnalate da bole, mi chiedo però, se vado da Tropea veso capo vaticano ( e vale per qualsiasi altro posto ), e trovo tutte quelle bellissime calette irraggiungibili o quasi dalla terra ferma, come faccio a fare scendere a riva moglie e figlio, se devo stare a 300 metri? Poi metti il caso che in qualke modo riesca anche a farli scendere a riva.... devo ancorare il gommone a 300 metri e farmela a nuoto??

e tutti quei gommoni in nella foto più in basso? Non mi sembrano a 300m dalla riva.

https://mysardinia.com/1353/top-dives-of-sardinia/

( non ho caricato la foto per evitare di occupare spazio sul server )

Qualcuno potrebbe chiarire il mio dubbio?

Grazie
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/15
novello ha scritto:
Ho notato solo ora questa discussione e potrebbe interessare anche a me, per quanto riguarda le classiche spiagge frequentate da bagnati in massa di solito sono previste delle corsie segnalate da bole, mi chiedo però, se vado da Tropea veso capo vaticano ( e vale per qualsiasi altro posto ), e trovo tutte quelle bellissime calette irraggiungibili o quasi dalla terra ferma, come faccio a fare scendere a riva moglie e figlio, se devo stare a 300 metri? Poi metti il caso che in qualke modo riesca anche a farli scendere a riva.... devo ancorare il gommone a 300 metri e farmela a nuoto??
e tutti quei gommoni in nella foto più in basso? Non mi sembrano a 300m dalla riva.
Qualcuno potrebbe chiarire il mio dubbio?

Grazie


Ciao,
normalmente, il compito di segnalare il limite della zona riservata alla balneazione (inibita alla navigazione), spetta ai concessionari dei vari tratti di spiaggia.
Nel caso degli stabilimenti privati, quindi, tale compito (che diventa un obbligo) è sempre assolto dai gestori, che posizionano le boe di segnalazione alla distanza prevista dall'ordinanza locale.
Nel caso delle spiagge libere, invece, il Comune non provvede quasi mai a segnalare il limite di queste acque.
La distanza dalla costa entro la quale è vietato navigare, oltretutto, non è sempre la stessa, ma è variabile in funzione dell'ordinanza locale: può variare da 200 a 500 metri, a seconda delle zone.
Oltretutto, nella stragrande maggioranza dei casi, le zone normalmente vietate alla navigazione durante la stagione balneare (ed in determinate fascie orarie), tornano ad essere navigabili alla scadenza della relativa ordinanza, che in genere corrisponde con il 15 settembre.
Quindi:
- ci si deve informare sull'ordinanza del posto (distanza dalla costa, orari, periodo di divieto);
- nella stessa ordinanza si deve controllare se e come è consentito l'atterraggio: a remi, oppure a motore a lento moto ed in zone non frequentate dai bagnanti, oppure ancora completamente vietato;
- credo che in nessun posto sia consentita la sosta in spiaggia dell'unità, pertanto l'atterraggio, dove consentito, deve essere effettuato per il tempo strettamente necessario ad imbarcare/sbarcare;
- una volta sbarcato/imbarcato il carico, la barca va necessariamente riportata al di fuori della zona vietata, con le stesse modalità con cui si è entrati, ed ancorata.

Esiste un normale limite di tolleranza sulla distanza dalla costa, da parte di chi controlla, che però può essere più o meno variabile in funzione di diversi aspetti: il soggetto che controlla in primis (è fiscale? E' stressato? Ha appena litigato? Etc.), il periodo più o meno affollato, le richieste di intervento da parte dei bagnanti, la presenza o meno di idonee segnalazioni, etc.
Ricordiamoci comunque che, se veniamo beccati alla fonda entro la fascia vietata, siamo comunque in torto, anche a pochi metri dal limite della stessa!
In merito ai gommoni della foto, potrebbe trattarsi di una bella giornata dal 16 settembre in poi (o prima del 15 maggio), oppure di alcuni fortunati trasgressori che non sono stati ancora multati ed allontanati; non la prendere come esempio.
Infine, negli stabilimenti privati, normalmente E' VIETATO atterrare anche a remi, al di fuori degli appositi corridoi di lancio.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sergente
novello
Mi piace
- 14/15
Limpido , trasparente chiarissmo.....

Grazie
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/15
novello ha scritto:
Limpido , trasparente chiarissmo.....

Grazie


Figurati! Sono contento di essere riuscito a chiarire i tuoi dubbi. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet