Ormeggio temporaneo

Sottocapo
stone73 (autore)
Mi piace
- 1/2
Premesso che sono alle prime armi ed ho una piccola open di 5 metri, volevo avere informazione su come funziona l'ormeggio temporaneo nei porti.

Se io sono ormeggiato per un mese in un porto e voglio fare un po' di turismo e diciamo che in giornata voglio scendere a terra in un'altro porto per visitare/mangiare o altro, esiste la possibilità di ormeggiare temporaneamente per qualche ora? come funziona la gestione dell'ormeggio temporaneo, è gratuito o ha un costo e se ha un costo chi cerco per il "parcometro".

Insomma se potete raccontatemi tutto.

Grazie in anticipo per le risposte.
Saver 495 - Honda 4T BF 40D LRTU - GPS Garmin 526 - Eco Lowrance MARk 5 pro
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 2/2
stone73 ha scritto:
Premesso che sono alle prime armi ed ho una piccola open di 5 metri, volevo avere informazione su come funziona l'ormeggio temporaneo nei porti.

Se io sono ormeggiato per un mese in un porto e voglio fare un po' di turismo e diciamo che in giornata voglio scendere a terra in un'altro porto per visitare/mangiare o altro, esiste la possibilità di ormeggiare temporaneamente per qualche ora? come funziona la gestione dell'ormeggio temporaneo, è gratuito o ha un costo e se ha un costo chi cerco per il "parcometro".

Insomma se potete raccontatemi tutto.

Grazie in anticipo per le risposte.


Ciao stone73,
ci sono situazioni differenti, a seconda che si tratti di porti pubblici o di marina privati.
Nei porti pubblici ci possono essere posti ai transiti ai pontili in concessione a privati oppure in banchine gestite dal Comune o dalla C.P.
I posti ai transiti sono normalmente gratuti quando non sono in concessione ai privati (libero transito) ed in questo caso si è assoggettati alla relativa ordinanza che normalmente prevede:
- 72 ore di permanenza massime;
- obbligo di non riprendere l'ormeggio ai liberi transiti per 24 ore dopo le 72 ore previste oppure se si lascia il postoper qualsiasi motivo (non puoi uscire e rientrare come ti pare durante le 72 ore);
- massimo 3 ormeggi mensili.
Possono comunque esserci variazioni da porto a porto ed è sempre bene consultare l'ordinanza locale.
In caso di libero transito è buona norma telefonare o chiamare via VHF il personale preposto, per prendere informazioni in merito alla disponibilità di posti e per mettersi in lista d'attesa (specie d'estate).
Se non vi è personale, si arriva alla banchina dei transiti liberi (è indicata sui portolani ed altre pubblicazioni), si cerca un posto libero (dove normalmente si dà fondo all'ancora, non ci sono quasi mai corpi morti e cime di prua ai liberi transiti) ed appena si sono ultimate le operazioni di ormeggio si comunica la propria presenza al locale Ufficio marittimo (C.P.), portando in visione i documenti personali e della barca (in caso di natante, credo il certificato d'uso motore o la dichiarazione di potenza).
Nel caso dei pontili in concessione ai privati, normalmente si dovrebbe telefonare per sapere quanta disponibilità di posti ci sia, ma con un piccolo natante ci si può anche avvicinare direttamente al pontile e prendere informazioni direttamente dai gestori.
Nel caso dei pontili privati in prossimità (o all'interno) di porti pubblici, se non si utilizzano acqua e corrente del pontile e se si prendono gli ormeggi la mattina e si lasciano prima di sera (gli orari sono in genere stabiliti dall'Autorità, ma diciamo che vanno dalle 09:00 alle 19:00, orientativamente), l'ormeggio dovrebbe essere gratuito (dipende dalla concessione), proprio per favorire le brevi soste dei naviganti che hanno le tue stesse esigenze. Ma, in ogni caso, la sosta non deve superare le 12 ore.
Nei marina privati la situazione è differente: sono vere e proprie "aziende private" e pertanto vigono regolamenti privati (oltre alle poche imposizioni di legge), quindi vale ancor più la pena, in ogni caso, di telefonare per avere istruzioni in merito.
Sui portolani trovi tutti i porti ed i marina privati, il numero di posti, le caratteristiche del porto, i servizi, i posti al transito, i numeri di telefono, i canali VHF per chiamare mentre sei in navigazione (specie d'estate, è sempre buona norma chiamare prima di entrare), etc.
Per il momento non mi viene in mente altro. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet