[marsea op60] consiglio nuovo acquisto [pag. 2]

2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 11/26
ragazzi grazie ancora per le vostre esperienze tuttavia non ho ben compreso nell'intervento di bobo e in quello di nicola quali sono i parametri di riferimento. diciamo che non mi aspetto che l'op 60 navighi come l'op80 così come l'op80 non naviga come l'op90.
il mio quesito è: nelle condizioni in cui navigo cioè con vento quasi sempre sui 7-8 nodi mare un pò increspato e onda corta, passando all'op60 potrei avere dei miglioramenti in doti di navigazione?
secondo voi un 20 4 tempi sul op60 può bastare o devo prendere necessariamente un 25 4 tempi?

Grazie ancora a tutti
2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 12/26
ragazzi grazie ancora per le vostre esperienze tuttavia non ho ben compreso nell'intervento di bobo e in quello di nicola quali sono i parametri di riferimento. diciamo che non mi aspetto che l'op 60 navighi come l'op80 così come l'op80 non naviga come l'op90.
il mio quesito è: nelle condizioni in cui navigo cioè con vento quasi sempre sui 7-8 nodi mare un pò increspato e onda corta, passando all'op60 potrei avere dei miglioramenti in doti di navigazione?
secondo voi un 20 4 tempi sul op60 può bastare o devo prendere necessariamente un 25 4 tempi?

Grazie ancora a tutti
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 13/26
sailingovation ha scritto:
diciamo che non mi aspetto che l'op 60 navighi come l'op80 così come l'op80 non naviga come l'op90.
il mio quesito è: nelle condizioni in cui navigo cioè con vento quasi sempre sui 7-8 nodi mare un pò increspato e onda corta, passando all'op60 potrei avere dei miglioramenti in doti di navigazione?


sicuramente i miglioramenti ci saranno, e anche molti. 50 centrimetri di carena vogliono dire molto, specialmente su queste misure!!


sailingovation ha scritto:
secondo voi un 20 4 tempi sul op60 può bastare o devo prendere necessariamente un 25 4 tempi?


se lo tieni vuoto può bastare il 20. io ad essere sincero prenderei un 25/30cv (valuta anche pesi del motore che andrai a montare).
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 14/26
sailingovation ha scritto:
l'utilizzo che ne vorrei fare è un uso prettamente diportistico, qualche bagno al largo qualche pescatina a traina e qualche gita fuori porta con carrello al seguito.
sono consapevole che forse il cambio non sarebbe giustificato

sailingovation ha scritto:
ragazzi grazie ancora per le vostre esperienze tuttavia non ho ben compreso nell'intervento di bobo e in quello di nicola quali sono i parametri di riferimento. diciamo che non mi aspetto che l'op 60 navighi come l'op80 così come l'op80 non naviga come l'op90.
il mio quesito è: nelle condizioni in cui navigo cioè con vento quasi sempre sui 7-8 nodi mare un pò increspato e onda corta, passando all'op60 potrei avere dei miglioramenti in doti di navigazione?
secondo voi un 20 4 tempi sul op60 può bastare o devo prendere necessariamente un 25 4 tempi?

Grazie ancora a tutti

Tu ti riferivi ad un certo tipo di uso, ed adesso invece mi parli di "doti di navigazione"
a parte che 7 nodi ed onda corta di mare quasi calmo sono condizioni direi ideali per qualsiasi guscio di noce galleggante, il parametro di riferimento che ho adottato nella mia risposta prescindeva del tutto dalle doti di navigazione e si riferiva esclusivamente all'opera morta: 4 scarsi o 4 abbondanti son la medesima zuppa.....
sino a 3 persone a bordo il 20 cv 4t basta e (quasi) avanza, dovrebbe garantirti una velocità di crociera sui 15 nodi, tale quale ad un buon smontabile.
2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 15/26
Grazie Bobo e Nicola per i chiarimenti
sicuramente non mi ero espresso bene, l'esperienza che io ho avuto, nelle condizioni suddette con m40 e 15 cv e 3 persone a bordo, è che era possibile planare ma si sbatteva come i dannati.....
io preferirei il 20 4 tempi per le suguenti ragioni
1) potrei utilizzarlo prima sul 40 e poi cambiando gommo lo passerei sul 60 dilazionando la spesa
2) perchè il peso del 20 4 tempi è sui 53 kg mentre il 25 4 tempi siamo sui 77 e sicuramente 20 kg in meno sulla sabbia fanno comodo
faccio qualche calcolo con la magica formuletta dei 20kg/hp e ve la sottoporrò
grazie
2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 16/26
qui di seguito i calcoli fatti.....ummh aspetto vostre considerazioni:
formula 20 kg/hp segue che motore 25 hp 20x25= 500 kg
motore 20 hp 20x20= 400 kg


Peso gommone Marsea op60 Dichiarato 120kg +2% = 122,4 kg
Peso motore yamaha f 20 Dichiarato 53 kg + 1 kg olio= 54 kg
Pieno Benzina 25 kg
Batteria Avviamento 50ah 17 kg

Allestimento coperta
Console di guida auto costruita 9 kg ( autocostruita peso certo )
gavone in vetroresina per seduta di guida 10 kg (peso orientativo )
gavone di prua 10kg ( peso orientativo)
Ancora 3 kg
3 persone 210kg (calcolando un peso medio di 70 kg a persona )

totale 460 kg

sono fuori di 60kg...
secondo voi quanto potrebbero pesare il gavone in vetroresina per seduta di guida di gibellato quella piccola 50x40, e quanto peserebbe un gavone di prua autocostruito? sono realistici i dati che ho postato?
mi sa che mi devo contentare di andarci solo in due..... Embarassed
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 17/26
perchè non allestirlo per la guida a barra?
2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 18/26
trovo più comoda la guida in piedi l'm40 ce l'ho a barra e in planata oltre a prendere tutte le botte sulla schiena ho la sensazione di avere poca visuale, ho fatto traina con la guida a barra e da solo è un pò complicato una mano sul motore l'altra sulla canna...diciamo che le ragioni che mi indicono alla guida con console sono
1) miglior visuale con la guida in piedi, pratico zone piene di sub
2) miglior comfort con la guida in piedi poichè molleggi sulle gambe i colpi
3) per la traina dopo l'esperienza avuta con l'm40 penso che sia meglio con la console
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 19/26
tutte ragioni giuste e condivisibili. per avere una bella scheggia un bel 40cv 2 tempi con trim, magari gambo corto. per la movimentazione da solo sulla spiaggia l'unica via di fuga che vedevo era tenerlo vuoto completamente.
2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 20/26
allora ho chiesto un pò in giro i pesi dei gavoni che vorrei acquistare e, tagliato un pò di peso di qua e di la, dovrei avere il seguente assetto:
1) gommone con motore 20 hp
2) 2 persone di equipaggio
3) pieno 25 lt
4) ammenicoli vari

praticamente il motore deve spostare un totale di 380 kg. secondo voi potrebbe andare? che velocità potrei ottenere considerando che non sono un fanatico della velocità. per portarlo in planata spremerò al massimo il motore o a 3/4 di acceleratore riuscirò a mantenere una planata discreta? tutto ciò considerando condizioni ottimali del mare

nicola purtroppo mettendo un 40 cv avrei ancora peso in più da tirare in spiaggia, mentre penso che così se le prestazioni dovessero essere discrete potrei conservare ancora una certa praticità di spostamento su sabbia.

Grazie a tutti
Sailornet