Fino a che distanza posso arrivare? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 21/30
fronzoli ha scritto:
Scusate ma non condivido.... andare con un mezzo di 2.5 mt per me è un azzardo puro e semplice e non andrebbe incoraggiata tale esperienza.....con il mare mi hanno insegnato che non si scherza.... poi oh.... si può provare anche ad attraversare l'atlantico!


Chiedo scusa, ma cerco delle conferme, un mio amico ha appena acquistato un 3 mt, credo di recentissima produzione, e la categoria di omologazione è la "D". Un mezzo di 2,5 mt. può essere omologato con cat. "C"?
Se la risposta è si, quali sono i criteri?
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 22/30
Un'altra cosa, andiamo a 12 miglia, io con il mio 4,50 mt, e la loro è più lunga di un metro, le categorie di omologazione sono di entrambe la "C".
Quindi perchè devono darmi dello (sprovveduto)? Evil or Very Mad
E' chiaro che lo faccio sempre nel rispetto delle regole previste per lo stato del mare.
Secondo voi è giusto? Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 23/30
Io, personalmente, ho espresso le mie perplessità relativamente al tender di 2 metri e mezzo, non al gommone di quasi 4 metri.
Un tender di 2,5 metri, con due persone a bordo, difficilmente potrà ospitare agevolmente tutte le dotazioni previste per la navigazione oltre le tre o le sei miglia, e normalmente non ha le caratteristiche di un gommone più grande, per numero di camere d'aria, carena (molti l'hanno pneumatica), etc.
La stabilità, la velocità e tante altre caratteristiche sono inferiori a quelle di un gommone anche piccolo e questo non lo rende certo un mezzo idoneo ad allontanarsi molto dalla costa (o dalla barca madre) e generalmente è con questi presupposti che viene progettato, anche se con le medesime caretteristiche di omologazione.
Un gommone di quasi 4 metri ha caratteristiche differenti, ma la disinvoltura con cui ci si può allontanare dalla costa è davvero molto soggettiva e dipendente da fattori che vanno tenuti fortemente in considerazione, come già consigliato anche da altri.
Basta la mancanza di un tendalino, per esempio, per far passare dei brutti momenti in attesa di essere recuperati in seguito ad una semplice avaria al motore; chi non ha mai avuto quest'esperienza, per esempio, in genere nemmeno ci pensa.
Il fatto poi che tanti anni fà si facessero determinate cose con mezzi differenti da quelli di oggi non può essere indicativo: tanti anni fà si girava in auto senza cinture ed in moto senza casco, con mezzi tutt'altro che sicuri, se paragonati a quelli di oggi, e a molti è semplicemente andata bene.
Il consiglio migliore è quello di commisurare le "imprese" soprattutto alle proprie condizioni e capacità, oltrechè alle previsioni meteo e a tanti altri fattori.
E di andare per gradi, magari informandosi bene sulle condizioni locali, ancor più che sul meteo in generale (rinforzi localizzati, conformazione della costa e dei fondali, correnti, traffico, etc.).
E portare sempre tanta acqua e, tanta, tanta, tanta cima come calumo per l'ancora... Vicino agli scogli non si dà fondo tanto facilmente!
Non si deve fare terrorismo, è vero, ma nemmeno far pensare che sia tutto facilissimo. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 24/30
zacdav81 ha scritto:
beh che dire ragazzi di spunti me ne avete dati parecchi e vi ringrazio tanto, ovviamente prima di fare questa ”attraversata” mi farò le ossa con altre navigazioni piu semplici nella liguria del levante.
Grazie ancora


Quando pensi di andare, fatti vivo qui e vedrai che ci accoderemo in molti,
Anch'io sto attrezzando il mio lomac 460 per Giglio e Giannutri da Santo Stefano o da Montalto di castro, sto anche lavorando sulla sistemazione delle dotazioni di bordo, ho montato il rollbar per posizionarci il salvagente anulare e il vecchio atollo (anche se non fa parte delle dotazioni);
con la signora stiamo facendo la tenda notte per una eventuale prima esperienza di campeggio nautico con tale mezzo.
Gia' conosco i posti stupendi poiche' li ho raggiunti in passato con altre mie barche, mai con il gommone ma non vedo l'ora Smile
menomale che c'e gommonauti ...... Smile
Ogni giorno parlare con voi mi fa sentire sul mio gommone anche se piove .....
vabbe adesso non esageriamo Rolling Eyes
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 25/30
Giannibg ha scritto:
fronzoli ha scritto:
Scusate ma non condivido.... andare con un mezzo di 2.5 mt per me è un azzardo puro e semplice e non andrebbe incoraggiata tale esperienza.....con il mare mi hanno insegnato che non si scherza.... poi oh.... si può provare anche ad attraversare l'atlantico!



Se io andassi in pista con la R1, non dovrei dirlo perche altrimenti incoraggio
gli altri a fare lo smanettone ?


Poi Mi chiedo ?? Ma come mai spesso le sentenze arrivano da coloro che fino ad
un'anno fa erano alla ricerca della primo natante Exclamation E qui preferisco
fermarmi Zipped


Se vai in pista con la R1 e incoraggi qualcun altro a girare in pista con il Califfone sbagli e di grosso (Ho fatto quasi tutte le piste d'Italia con la Gsx-r 750! e se trovi in giro qualcuno che gira con il carrettino di turno rischi di farti male...

Mai emessa una sentenza... non almeno quella che hai dato tu nei miei confronti... il fatto che io l'anno scorso abbia deciso di prendere la prima barca non significa che non abbia vissuto per mare con mio padre (Elan 4.50, Apollo 33, Canados 15, motoscafo 7.50 ecc. ecc.)

Il fatto che abbia deciso di prendere la MIA prima barca a distanza di 8 anni dall'aver preso la patente nautica entro le 12 mg non vuol dire che non abbia esperienza (o quanto meno non sono a digiuno totale).

Poi... ripeto.. con la barca a remi c'è chi ha attraversato la manica. Usate quello come riferimento e vi troverete sempre bene!
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 26/30
Io vado da SEMPRE al Giglio. Oggi con M100 e 20 anni fa con un Callegari 4,30 a paramezzale e johnson 25 cv.
Ha detto bene Bobo: la vera variabile è il meteo che fa la differenza.
Quando hanno attraversato con 2,5 mt evidentemente c'era "bonaccia".
E' raro ma capita.
Buon mare a tutti
Maxx Felice
2° Capo
zacdav81 (autore)
Mi piace
- 27/30
quando deciderò di andare al giglio non mancherò di sentire se qualcuno si vuole aggregare Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/30
Se sarà di sabato o domenica troverai la fila di gente disposta ad accompagnarti, me compreso Smile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 29/30
fran ha scritto:
Se sarà di sabato o domenica troverai la fila di gente disposta ad accompagnarti, me compreso Smile


...e siamo in 2, allora Sbellica

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
2° Capo
zacdav81 (autore)
Mi piace
- 30/30
sicuramente sarà sabato o domenica Laughing
un pò di compagnia non fa mai male Wink
Sailornet