Problemi idroguida [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
axless1979 (autore)
Mi piace
- 11/28
mah...non so paolowirde....questi cavi partono proprio da un coperchio che c'è sopra il serbatoio....come quelli del livello del serbatoio della benzina
Sottotenente di Vascello
axless1979 (autore)
Mi piace
- 12/28
scusatemi ma le guarnizioni interne del cilidro che tipo sono? oring?
Sottotenente di Vascello
axless1979 (autore)
Mi piace
- 13/28
salve a tutti.....ho sostituito i paraoli del pistone dell'idroguida. prima della sostituzione dopo aver vuotato l'olio il pistone si muoveva lateralmente da una parte all'altra se veniva mosso col le mani. ora che ho sostituito i paraoli è molto più duro da muovere con le mani. è normale? può dipendere dal fatto che gli unici paraoli che ho trovato in circolazione sono leggermente più rigidi di quelli che aveva montati? o è semplicemente perchè essendo nuovi non sono consumati come gli altri e quindi fanno più attrito? quando metto l'olio nel circuito il tutto dovrebbe essere più morbido essendo lubrificato? può causare qualche inconveniente questa cosa o l'olio riesce tranquillamente a far fare il movimento al pistone?
aspetto vostre risposte e consigli.
Alessio.
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 14/28
per quanto riguarda i paraoli non saprei dirti niente, però so che dopo aver rimesso l'olio nel circuito, sappi che dovrai fare lo spurgo dell'aria che si trova nel serbatoio e nei tubi.
un mio amico che mi ha solo rabboccato l'olio, dopo aver aggiunto l'olio nel serbatoio girava tutto lo sterzo fino in fondo e, tenendo fermo lo sterzo, svitava il tubo di raccordo dell'olio sulla timoneria per far uscire l'aria, poi ancora dall'altro lato e via così, fino a che nel circuito rimane solo olio.
è più facile a farlo che a scriverlo. semplicissimo da fare.
spero di essere stato chiaro e utile. ciao
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 15/28
dimenticavo, svitava un perno posto sulla fine del tubo (una specie di perno T) da cui usciva aria e forzando lo sterzo, poi stringeva il perno quando usciva l'olio.
poi girava lo sterzo dall'altro lato e rifaceva la stessa operazione.
in quattro o cinque volte per lato lo spurgo fu completato.
Sottotenente di Vascello
axless1979 (autore)
Mi piace
- 16/28
si si quello di dover fare lo spurgo dopo aver messo l'olio lo sapevo. piuttosto chi mi sa dire cosa posso mettere nei raccordi per evitare che ci siano perdite? va bene del semplice teflon per idraulica o è necessario qualche mastice specifico?
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 17/28
ho messo il teflon da idraulica da un anno, nessun problema!
Sottotenente di Vascello
axless1979 (autore)
Mi piace
- 18/28
ok. provvederò con il teflon. per quanto riguarda i raccordi conosciete qualche sito dove si possono acquistare oppure è meglio cercarli in un negozio di idraulica? si trovano anche in acciaio inox o solo in ottone?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stesanta
Mi piace
- 19/28
Ciao mi sono letto i tuoi precedenti post e mi sembra che tu non abbia specificato la marca della timoneria idraulica.

Mi sfugge inltre cosa vuoi dire quando parli di serbatoio Rolling Eyes

La timoneria è formata da una pompa da un cilindro e dai tubi. In tutti circola l'olio. Se proprio vuoi identificare un serbatoio ?! questo è la pompa.

Da quello che sembra però la perdita ce l'hai nel cilindro ed è fondamentale capire se viene dai raccordi (cosa normale, magari sono semplicemnete serrati male) oppure dal cilindro ed in questo caso il primo colpevole di solito sono le tenute.

Attenzione perchè le tenute possono essere quelle interne oppure i parapolvere che vedi da fuori. Poi tutto dipende dalla marca che hai perchè i cilindri non sono fatti tutti uguali.

Quindi il mio consiglio + quello di identificare bene da dove esce l'olio e poi comportarsi di conseguenza.


Per quanto riguarda i raccordi, in fabbrica di solito usano la loctite che cristallizza però in teoria, essendo conici, potresti non mettere niente.

Il teflon non fa sicuramente male Wink

Ciao

Stefano
Sottotenente di Vascello
axless1979 (autore)
Mi piace
- 20/28
ciao Stefano. il serbatoio che intendevo era in realtà il serbatoio che era situato sotto la consolle che apparteneva al miscelatore, che ora è escluso. ora l'ho eliminato visto che mi occupava uno spazio che posso utilizzare per altro. la mia idroguida è un vecchio modello la marca dovrebbe essere Hydraflex (c'era un adesivo molto scolorito sotto il cilindro). Qualche giorno fa ho sostituito i quattro paraoli del cilindro, i due esterni che si trovano sui "tappi" del cilindro, e i due interni di maggior diametro che dividono praticamente il cilindro in due camere. Gli unici paraoli che ho trovato in commercio sono uguali di dimensione ma un pò più rigidi. Sono fatti di un materiale blu, mentre quelli vecchi sono di materiale nero come le tipiche guarnizioni oring, e un pò più morbidi. La perdita dell'olio avveniva proprio da quelli esterni (problema risolto). per il rimontaggio del cilindro ho avuto qualche problema inquanto la maggiore rigidità dei paraoli, e magari anche il fatto che essendo nuovi e quindi non consumati, opponeva un bel po di resistenza. Ho dovuto dare qualche colpo di martello di gomma per farlo rientrare. La mia preoccupazione era, come ho già scritto, che con i vecchi paraoli muovevo il cilindro, scaricato dall'olio, a mano da una parte all'altra, men tre con i nuovi era molto duro da muovere a mano. Comunque ho provato comun que a rimontare il tutto. Ho smontato tutti i tubi e i raccordi e li ho rimontati dopo averci messo il teflon e qualche goccia di blocca filetti. Dopodichè ho caricato il circuito di olio idraulico. L'ho fatto in più riprese. Ogni volta rabboccavo l'olio, rimettevo il tappo, sterzavo tutto da un lato e aprivo leggermente lo spurgo su quel lato, poi stessa procedura sull'altro lato. Questo finchè agendo sul volante non andava più, o andava comunque minimamente a scatti. Adesso sembra che non ci siano perdite nemmeno dai raccordi.
OT: durante il riempimento della pompa mi è caduto dell'olio idraulico sul teak. So che non è il topic giusto ma potete darmi qualche consiglio su come mandarlo via dal teak, o mi indicate cortesemente qualche topic dove mi possano aiutare?
grazie mille.
Alessio
Sailornet