Gommone del 1999 senza marcatura CE. Fuorilegge oppure no?

Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 1/9
Eccomi qui, ormai è cosa nota.
Sto ronzando intorno ad un gommoncino.
Si tratta di un gommone del 1999 (cosi come il motore) senza marcatura CE.

Il resto dei documenti è a posto: certificato di omologazione e conformità e targhetta.

Quando ho chiesto della marcatura CE assente, mi è stato risposto che siccome si è trattato di un tipo di gommone derivato da un modello di serie, ma facente parte di una linea "custom", su ordinazione e siccome l'omologazione CE non era obbligatoria, il costruttore, per questa linea "custom" no l'ha richiesta.
Mancando, navigazione entro le sei miglia, ok.

Prendendo spunto da questo topic:
https://www.gommonauti.it/ptopic316_marchiatura_ce.html

il dubbio che mi viene sta nel fatto che è stato costruito dopo il 17 giugno 1998, ma prima della Legge 8 luglio 2003, n.172 (obbligatorietà della marcatura CE?).
Quindi SE mi trovassi in mare con questo gommone e mi chiedessero i documenti, mancando la marcatura CE andrei incontro a sanzioni, navigando entro le 6 miglia? Non potrei mai aspirare a renderlo formalmente navigabile entro le 12 miglia, seguendo eventuali percorsi burocratici?

Denghiu, G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/9
Lascio agli avvocati e agli azzeccagarbugli Laughing il compito di dirimere le questioni legali, e faccio solamente alcune ovvie considerazioni:

soddisfa le tue esigenze familiari?
soddisfa le tue esigenze di navigazione?
soddisfa la tua saccoccia?
soddisfa le tue esigenze logistiche?

insomma, ti piace? Sbellica

se i si superano i no, compralo off course (di corsa, per chi non conoscesse l'inglese Sbellica )






facce vede' almeno una piccola fotina...............
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 3/9
fran ha scritto:
Lascio agli avvocati e agli azzeccagarbugli Laughing il compito di dirimere le questioni legali, e faccio solamente alcune ovvie considerazioni:

soddisfa le tue esigenze familiari?
soddisfa le tue esigenze di navigazione?
soddisfa la tua saccoccia?
soddisfa le tue esigenze logistiche?

insomma, ti piace? Sbellica

se i si superano i no, compralo off course (di corsa, per chi non conoscesse l'inglese Sbellica )






facce vede' almeno una piccola fotina...............


Considerazioni ovvie, ma i miei dubbi è che se soddisfa tutto quanto sopra, ma poi se mi fermano, ogni volta è un multone perchè prodotto nel 1999 e mancante di marcatura CE, me lo do sui denti (o su altre parti più dolorose ancora....) ed ho buttato tanti euri e la cosa la vorrei evitare.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/9
bussato?
Smile
TheGiangi non temere: l'assenza di omologazione non è fonte di alcuna sanzione per te.
a patto che tu non ecceda le 6 miglia e la capacità di trasporto (in ragione della lunghezza).
Regolamento di esecuzione del Codice Nautica Diporto
Art. 60.
Persone trasportabili su natanti non omologati ed omologati
1. Il numero delle persone trasportabili dai natanti prototipi non omologati privi della marcatura CE e' determinato come segue:
a) tre persone per unita' di lunghezza fuoritutto fino a metri 3,50;
b) quattro persone per unita' di lunghezza fuoritutto superiore a metri 3,50 e fino a metri 4,50;
c) cinque persone per unita' di lunghezza fuoritutto superiore a metri 4,50 e fino a metri 6,00;
d) sei persone per unita' di lunghezza fuoritutto superiore a metri 6,00 e fino a metri 7,50;
e) sette persone per unita' di lunghezza fuoritutto superiore a metri 7,50 e fino a metri 8,50;
f) nove persone per unita' di lunghezza fuoritutto superiore a metri 8,50.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 5/9
bobo ha scritto:
bussato?
Smile
TheGiangi non temere: l'assenza di omologazione non è fonte di alcuna sanzione per te.
a patto che tu non ecceda le 6 miglia e la capacità di trasporto (in ragione della lunghezza).


La bizzarria è che il modello di "serie" ha la marcatura CE, mentre questa linea "custom" da lavoro....no.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/9
scorrettezze dei primi periodi post 98
ma scorrettezze dei produttori/importatori... non dell'utente, il quale alla fine è nella medesima situazione di colui che se l'è fatto da sè il natante.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 7/9
TheGiangi ha scritto:


Il resto dei documenti è a posto: certificato di omologazione e conformità e targhetta.



imho con questi documenti puoi portare tutte le persone previste dal certificato di omologazione, entro le 6 miglia.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Tenente di Vascello
psikomalato
Mi piace
- 8/9
scusate un secondo ma il certificato di omologazione è la targhetta oppure una copia cartacea?
perchè io del mio non ho nessun documento Sad
2° Capo
giomen75
Mi piace
- 9/9
il certificato di omologazione e' un documento cartaceo che rappresenta l'omologazione del modello, con misure potenza max persone trasportabili etc... il certificato di conformita' serve a stabilire che l'unita' e' conforme al prototipo e quindi valgono gli stessi limiti
Sailornet