Ricostruzione aletta del piede scheggiata

Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 1/9
Vengo qui ad illustrarvi come intendo riparere l'ultimo (speriamo Evil or Very Mad ) danno ritrovato. Il motore è sempre l'Honda Bf 2.3 su cui ho realizzato diversi lavori ma mai qualcosa al piede.
Ho notato, con sommo disappunto, questo:

Ricostruzione aletta del piede scheggiata


Ho intenzione di ricostruire la parte mancante con il cosiddetto "acciaio liquido", ovvero quel collante bicomponente che solidifica e si può lavorare successivamente. La soluzione è stata usata già da alcuni di voi (racing se non sbaglio) con successo.

L'idea è quella di scartavetrare il bordo della zona scheggiata e successivmente ricostruirla.
Che voi sappiate, l'acciaio liquido assume la consistenza tale da renderlo manipolabile " come la plastilina"?
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 2/9
no, l'acciaio liquido non è manipolabile come la plastilina Rolling Eyes..ma la soluzione che vuoi adottare è quella giusta.
ricostruisci il pezzo con un lamierino d'alluminio dello stesso spessore poi lo incolli con l'acciao che avrai catalizzato e pazientare una decina di minuti affinchè faccia presa..poi una volta indurito lo puoi lavorare normalmente carteggiandolo e verniciandolo
..a distanza di anni la riparazione che ho fatto io è ancora li!! Cool
Tommy
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 3/9
E se invece richiudessi la parte mancante tra due placchette di plastica e facessi una specie di "colata"? In questo modo il pezzo che otterrei sarebbe tutto di acciaio liquido, senza la necessità di utilizzare un lamierino d'alluminio che non saprei dove reperire.
Grazie.
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 4/9
L'idea della "colata" non è fattibile, in quanto la colla ha presa anche sulla plastica. Ho provveduto pertanto a procurarmi un pezzo di lamiera di alluminio, provvederò a tagliarla e ad incollarla così come mi era stato proposto. Vi terò informati con foto e notizie man mano che procede il lavoro.
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 5/9
credo che non sia da scartare l'idea della colata usando la plastica, non fai altro che usare uno scalpello per toglierla e con una carteggiata sei a posto, al limite la limi via
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Utente allontanato
lo specialista
Mi piace
- 6/9
Ciao, se vuoi fare un lavoro fatto bene, devi fare deu forellini in diagonale profondi almeno 6-7mm e del diametro piu' o meno di 2 mm nella parte sana dell'aletta in modo da poterci inserire dei pezzettini di tondino inox a pressione.
Una volta creata l'armatura con 5-6 tondini, provvedi a creare la parte di aletta con stucco epossidico bicomponente (va benissimo quello in panetti).
prima che induisca del tutto, lo modelli grossolanamente con un cutter e dopo il completo indurimento lo rifinisci.

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 7/9
Non ho letto gli ultimi messaggi perchè ero impegnato a pensare a come procedere. La soluzione che ho scelto, ma che mi è stata confermata anche da qualcuno di voi, è stata quella della colata. Ho ritagliato appositamente due pezzi di plastica e li ho fatti combaciare "a sandwich". Poichè però la plastica rimane incollata con la colla, ho ricoperto i pezzi di plastica con della pellicola da cucina, in modo tale che se rimane incollata posso rimuovere i pezzi di plastica e togliere la pellicola semplicemente scartavetrando. Ho usato la colla della Bostik. Ho riempito una siringa e ho insufflato nella fessura fatta tra le due armature in plastica. A questo punto lascerò asciugare il tutto e successivamente rifinirò, sperando che diventi effettivamente dura "come l'acciaio".
L'idea de "lo specialista" mi sembra troppo "violenta" Sbellica
Utente allontanato
lo specialista
Mi piace
- 8/9
Ciao Crabby, spero che il tuo rammendo tenga botta...

Fammi sapere quando ti si stacca Sbellica Sbellica Sbellica

ciao

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 9/9
lo specialista ha scritto:


Fammi sapere quando ti si stacca Sbellica Sbellica Sbellica



ma come sei cattivo Twisted Evil !

Domani sera rimuovo le parti in plastica e vi aggiorno sui risultati, comprese le foto.

Ma perchè dici che si stacca? Altri utenti in questo forum hanno adottato lo stesso metodo, tra l'altro non è una parte particolarmente esposta agli urti come lo è la punta del piede.
Sailornet