Motore yamaha 25 j si spegne al minimo a folle [pag. 3]

Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 21/34
salve ragazzi, personalmente ho grossi dubbi che ..il classico.. ciuff-- con conseguente spegnimento, possa essere relazionato ha paraoli o cuscinetti ed ho anche qualche perplessità sulla gurnizione testata che prima di arrivare ad causare il ciuff e spegnimento dovrebbe dare altri e ben noti sintomi...a mio parere il ciuff puo avere cause diverse ma sempre o quasi sempre correlate a carburazione in primis , mancata accensione anche solo momentanea di uno a più cilindri o errato anticipo ma in qust'ultimo caso il problema si noterebbe anche da un 1/4 1/2 manetta.. il più delle volte è un semplice ubriacamento del motore che ha girato in vasca prevalentemente al minimo o quasi con repentine accellerate senza carico, una bella tirata in mare in questo caso risolve il più delle volte ...
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 22/34
in effetti mi ricordo che quest'estate mi ha fatto questo problema ma dopo una bella planata, il motore ritornando al minimo non si è piu spento!
cmq, volevo chiedervi una cosa!!!!
ho smontato le candele...
la prima in alto era bagnata di olio, invece le altre due erano quasi secche!
cosa puo significare?
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 23/34
ciao andreanilo stà cosa l'hai verificata dopo che ha girato un pò al minimo? se si prova così.... fallo scaldare al minimo poi accellera tienilo su di giri...x un pò..e spegni evitando di farlo girare al minimo,. aspetta che si raffreddi quel tanto x evitare di smontare le candele con la testa molto calda e controlla,.se è meno bagnata allora è tutto ok....se la candela continua ad essere molto bagnata ... verifica .candela, .gap elettrodo, eventuale dispersione sulla pippetta interessata, se tutto ok... regolazione carburo corrispondente smagrire leggermente...occhio anche alle altre due il troppo secco non va molto bene controlla che il colore dell'isolante ceramico da dove fuoriesce l'elettrodo positivo che sia di colore sul nocciola se su quelle secche è troppo sul biancastro allora bisogna in qel caso regolare anche qui la carb....probabilmente troppo magra x queste due .leggermente grassa x l'altra..... se fosse stata l'ultima di sotto quella bagnata allora poteva essere una cosa abbastanza normale che fosse ..,un pò solo un pò, bagnata...ma non è il tuo caso ,cmq.queste verifiche non costano nulla ....poi vedi tu....... ciao e buon mare a te e a tutti
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 24/34
alexvenuto ha scritto:
ciao andreanilo stà cosa l'hai verificata dopo che ha girato un pò al minimo? se si prova così.... fallo scaldare al minimo poi accellera tienilo su di giri...x un pò..e spegni evitando di farlo girare al minimo,. aspetta che si raffreddi quel tanto x evitare di smontare le candele con la testa molto calda e controlla,.se è meno bagnata allora è tutto ok....se la candela continua ad essere molto bagnata ... verifica .candela, .gap elettrodo, eventuale dispersione sulla pippetta interessata, se tutto ok... regolazione carburo corrispondente smagrire leggermente...occhio anche alle altre due il troppo secco non va molto bene controlla che il colore dell'isolante ceramico da dove fuoriesce l'elettrodo positivo che sia di colore sul nocciola se su quelle secche è troppo sul biancastro allora bisogna in qel caso regolare anche qui la carb....probabilmente troppo magra x queste due .leggermente grassa x l'altra..... se fosse stata l'ultima di sotto quella bagnata allora poteva essere una cosa abbastanza normale che fosse ..,un pò solo un pò, bagnata...ma non è il tuo caso ,cmq.queste verifiche non costano nulla ....poi vedi tu....... ciao e buon mare a te e a tutti


alex....
tante grazie del consiglio!
domani proverò!
prima però voglio comprare le sue da libretto dato che adesso ho le champion L82YC.
cosè'è il gap elettrodo? come verifico l'eventuale dispersione della pippetta interessata?
da dove e come smagrire leggermente la carburazione?
cmq, tante grazie!!
ciao a tutti!
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 25/34
ciao Andrè.. allora se ricordo bene le candele che monta orginali dovrebbero essere le ngk br7hs10 controlla la corrispondenza con le champion che hai tu, sul sito della ngk trovi tutto, occhio che potrebbe anche montare le br8hs anche se non credo, le 8 (grado termico+fredde) mi sa che erano per la potenza immediatamente superiore) vanno bene anche b7hs sempre ngk la r indica solo candela resistiva antidisturbo per apparecchi radio ecc ...il gap è la distanza tra gli elettrodi +/- della candela nel caso delle br7hs10 il gap è il 10 (1mm) la verifica dispersione la puoi verificare controllando l'integrita del filo e della pippetta che non ci siano screpolature da ingottimento che non sia il cavo a contatto con la carcassa ecc ecc un altro sistema è quello della intensità della scossa che si prende a mani nude ma quello non te lo consiglio dipenderebbe da quanto salti e dalla tua resistenza elettrica ...sherzo eh.. non ci provare che fa male anche se i cavi sono ok........cmq. io solitamente oltre al controllo visivo che ti dicevo facevo casì con un cacciavite lungo toccavo il cavo pippeta e la massa /carcassa se il mot calava vistosamente o perdeva il cilindro la dispersione c'è ovviamente è un sistema grossolano ma efficente contolla anche l'innesto x la candela all'interno della pippetta che sia pulito e faccia bene presa ora vedi stè cose prima di toccare le viti della carb.. poi prova... vediamo i carburi solo dopo se c'è nè sarà bisogno ..fai sapere ciao.
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 26/34
alexvenuto ha scritto:
ciao Andrè.. allora se ricordo bene le candele che monta orginali dovrebbero essere le ngk br7hs10 controlla la corrispondenza con le champion che hai tu, sul sito della ngk trovi tutto, occhio che potrebbe anche montare le br8hs anche se non credo, le 8 (grado termico+fredde) mi sa che erano per la potenza immediatamente superiore) vanno bene anche b7hs sempre ngk la r indica solo candela resistiva antidisturbo per apparecchi radio ecc ...il gap è la distanza tra gli elettrodi +/- della candela nel caso delle br7hs10 il gap è il 10 (1mm) la verifica dispersione la puoi verificare controllando l'integrita del filo e della pippetta che non ci siano screpolature da ingottimento che non sia il cavo a contatto con la carcassa ecc ecc un altro sistema è quello della intensità della scossa che si prende a mani nude ma quello non te lo consiglio dipenderebbe da quanto salti e dalla tua resistenza elettrica ...sherzo eh.. non ci provare che fa male anche se i cavi sono ok........cmq. io solitamente oltre al controllo visivo che ti dicevo facevo casì con un cacciavite lungo toccavo il cavo pippeta e la massa /carcassa se il mot calava vistosamente o perdeva il cilindro la dispersione c'è ovviamente è un sistema grossolano ma efficente contolla anche l'innesto x la candela all'interno della pippetta che sia pulito e faccia bene presa ora vedi stè cose prima di toccare le viti della carb.. poi prova... vediamo i carburi solo dopo se c'è nè sarà bisogno ..fai sapere ciao.


ciao....
grazie tanto per i tuoi consigli!!!
appena posso li metto in atto!!!
cmq, ho messo le br7 hs10 ngk e smontato e ripulito sia il filtro liniare sul tubo benzina sia il filtro benzina sul motore!
ho smontato la pompa benzina e ho visto che era perfetta senza nessuna lesione o screpolatura!
poi ho messo in moto e adesso tiene il minimo perfettamente..
inoltre il motore con quelle candele lo sento molto meglio!!
cmq, appena torno al posto barca faccio caso a quello che mi hai spiegato!
ciao e buon week
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 27/34
ciao ragazi, quest'anno ho deciso di pulire i carburatori dato che il famaso "Ciuff e spegnimento" è sempre piu presente!

cmq, volevo sapere, devo comprare tutte le parti di ricambio, cioè cicler del 102 (è modificato), e spille con sede per il getto del minimo?

fatemi sapere in che caso non dovrei cambiarli!!!!
inoltre, quanto costano questi pezzi?
ciao e grazie
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 28/34
per pulire i carburatori io non ho acquistato nessun ricambio, le guarnizioni sono degli oring e non erano rovinati, al massimo se vuoi cambiarli prendi le sedi e gli spilli dei galleggianti
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 29/34
ok grazie per i consigli
2° Capo
pepalo
Mi piace
- 30/34
neanche io sul mio 25j ho sostituito niente quando ho dovuto fare la pulizia. Piuttosto grande dose di pazienza ed attenzione, ma niente che non possa essere fatto Wink
le onde? i muscoli del mare!
Sailornet