Verniciatura opera viva

Sottocapo
styp (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti , sono inesperto in materia e avrei bisogno di qualche consiglio in merito alla verniciatura dell' opera viva dello scafo,
avendo fatto una manutenzione all' opera viva del mio scafo da 4,80 mt. ed avendo scoperto con la carteggiatura diverse zone
dal gealcoat sino alla vetroresina , il mio dubbio è questo : se verniciassi il tutto con vernice poliuretanica bicomponente , avrei lo stesso
una buona impearmeabilizzazione dell' opera viva ? senza usare il gealcoat?

Grazie Stefano
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/6
ciao allora anche con una vernice bicomponente hai una copertura nell opera viva,l unica cosa che se spiaggi spesso vari con un carrello ecc...la vernice essendo più fine tende a consumarsi più velocemente,il gelcoat che è più duro e ha uno spessore maggiore resiste molto di più,io ti consilio di usare il gelcoat se lo dai a spruzzo ancora meglio ciao se ti servono informazione o consigli chiedi pure ciao daniele
Sottocapo
styp (autore)
Mi piace
- 3/6
Grazie Manetta per le tue utilissime informazioni, nel caso che usassi il geal coat a spruzzo , quale numero di ugello è
consigliabile ?

Ciao Stefano
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 4/6
ciao ste nel caso lo fai a spruzzo l uggello va da 1,8 a 2,2
Sottocapo
fabixeddu
Mi piace
- 5/6
io ho effettuato dei ritocchi con gelcoat passato a spatola e poi carteggiato, non c'e' nessun problema se non e' dato a spruzzo?
...gloria audaciae comes....
Sergente
txony82
Mi piace
- 6/6
Ciao Stpy...

Se le zone scoperte sono piccole ti consiglio fare dei ritocchi a gelcoat "meglio se effettuati a spruzzo e con paraffina" se invece hai intenzione di verniciare tutta la carena la poliuretanica a 2 componenti è ottima o in alternativa puoi utilizzare delle pitture industriali che non si rovinano facilmente...
Sailornet