Come avete collegato la boetta luminosa al salvagente anulare? [pag. 2]

Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 11/16
la situazione propostami dall'istruttore ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi,ognuno ne prenda cio' che vuole.
ciao Wink
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/16
domyz1 ha scritto:
la situazione propostami dall'istruttore ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi,ognuno ne prenda cio' che vuole.
ciao Wink


e allora mettiamo due boette Smile Smile Smile

la mia è collegata con la sua cima in dotazione che più di un metro sulla ciambella dalla parte dove è attaccata la cima galleggiante...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 13/16
Io sinceramente la boetta la tengo separata dall'anulare anche perché mi capita raramente di navigare di notte e sarebbe solo un inciampo. Se dovessi affrontare navigazione in notturna comunque preferirei legarla all'anulare piuttosto che alla cima.
Per quanto riguarda invece l'anulare e la sua cima questa la tenete libera o legata nell'altro capo alla barca?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 14/16
Assolutamente libera: il salvagente è un'"entità" a se stante, non deve essere vincolato alla barca. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 15/16
Supercazzola ha scritto:
Io sinceramente la boetta la tengo separata dall'anulare anche perché mi capita raramente di navigare di notte e sarebbe solo un inciampo. Se dovessi affrontare navigazione in notturna comunque preferirei legarla all'anulare piuttosto che alla cima.
Per quanto riguarda invece l'anulare e la sua cima questa la tenete libera o legata nell'altro capo alla barca?


Non credo che la boetta sia legata all'uso esclusivamente notturno.
o no?
Wink
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 16/16
La legge prescrive l'obbligo di tenerla a bordo non quello di tenerla legata all'anulare.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet