COME ELIMINARE LA RUGGINE DALLE PARTI IN INOX ??? [pag. 2]

Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 11/18
la ruggine difficilmente la si toglie con prodotti chimici, biologici ecc, la si toglie meccanicamente prova con quelle spugnette per la cucina col lato ruspido,oppure quelle retine insaponate.
Ascolto molto chi parla poco.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 12/18
E vero che utilizando delle spugnette con la rete riusciamo a togliere prime le macchie di ruggine dall'acciaio, ma è anche vero che lo raschiamo inevitabilmente.
Al contrario consiglio il lato morbido della spugna, lavorando più di gomito e chiaramente prodotti già mensionati.
Si avrà un risultato ottimo!
Occhio al risciaquo con abbondante acqua dolce,in quanto i prodotti sono a base di acidi diluiti.
Ovviamente,vi ripeto che stiamo parlando di acciaio di buona qualità e non di leghe limitrofe vendute come tale!E questo succede spesso...
Al massimo l'acciaio fa dei puntini di ruggine,non si riempie completamente di patina,
in tal caso facciamo prima a sostituire con pezzi buoni Di Acciaio.
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 13/18
io l'ho tolta con della pasta abrasiva...è tutto lucidissimo e in più ci ho passato anche del polish

ps:pasta abrasiva fine..se nà graffia.
La mia barca, la mia isola
Utente allontanato
independence
Mi piace
- 14/18
scusa se vuoi te lo posso lavorare io .....lo faccio per mestiere cmq ti dico 1 cosa se l'acciaio inox s'arruginisce vuol dire che non ha abbastanza cromo lo strato di cromo e superficiale e leggero
poi un altra cosa l'inox col tempo usando tutti quei prodotti che avete elencato si rovina ecco perchè vi si arruginisce basta un goccio d'alcool su di un panno di cotone
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 15/18
io per le cromature e per l'acciaio inox uso un prodotto che compro al supermercato sotto casa 2.50€ e va di lusso! ho provato tanti altri prodotti ma questo è il massimo!
per togliere l'ossido o la poca ruggine che si forma su un oggetto in acciaio inox si deve agire a parer mio con prodotti poco corrosivi e tanto olio di gomito, a mano o con il dremel!
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 16/18
ciao a tutti
personalmente quando avevo la barca utilizzavo lo scroster che tra l'altro eliminava anche l'invecchiamento(giallore)dalla resina Felice
siccome non è molto economico come prodotto un amico ha provato con l'acido muratico quello della coop UT
favoloso Sbellica attenzione alle parti verniciate in 2 secondi le svernicia
un altro prodotto per eliminare la ruggine che si crea sotto alle bitte è acido decappante per l'inox Wink
in entrambi i casi il risultato è miracoloso Idea
risciacquare abbondantemente
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
cirieh
1 Mi piace
- 17/18
purtroppo anche io ho dei portacanne che ormai si macchiano troppo spesso di ruggine...al brico ho comprato il crc PLASTICATORE (6€),ancora lo devo provare, copio qui la descrizione:
Descrizione:

Forma una pellicola di polimero acrilico, resistente ad azioni meccaniche, agenti chimici e agenti atmosferici.

Impermeabilizza e sigilla. Protegge da muffe, condense, ammarcimenti.

Conserva la brillantezza dei metalli lucidati e li difende dalla corrosione.

Plastifica insegne, cartelli, disegni, tessuti e carte impedendo che assorbano acqua, vengano dilavati, si alterino. Può esercitare anche azione solvente nei confronti di pitture o inchiostri.

Aderisce ad ogni superficie (metalli, legno, carta, plastica, tessuti, etc.) purché pulita ed asciutta. Applicare con passata leggera, ripetuta dopo 30 minuti incrociando. Dopo l'impiego, pulire l'erogatore nebulizzando in posizione capovolta finché esca gas puro.

Innocuo per l'uomo e per l'ambiente.


SPECIFICHE
Aspetto liquido, ambra, trasparente
Densità (20 °C) 0,89
Temperatura (20 °C) < -30 °C
pH 7
Fuoripolvere (20 °C) 15 min
Rigidità dielettrica 20 kv/mm

CODICE CONFEZIONI:
Aerosol 200 ml C4301
Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 18/18
ma viene anche la ruggine che cola sulla VTR, oltrechè quella dalle parti in acciaio?
Sailornet