Come stabilire se si è navigato nella propria categoria di omologazione B - C o fuori ?

Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 1/12
- Ultima modifica di racing il 06/07/11 20:10, modificato 1 volta in totale
mi riallaccio a questo intervento di bobo https://www.gommonauti.it/ptopic44177_come_navigare_di_poppa_con_mare_grosso.html?sp_pid=601984#601984 giustamente afferma :""pregate" che in situazioni oltre la categoria di navigazione del vostro battello non vi succeda mai nulla, sareste responsabili (oltre che dei danni arrecati a terzi e/o trasportati) anche della sanzione relativa alla navigazione in situazioni non consentite (il variare improvviso delle condimeteo non vi scuserebbe)

l'unica cosa che mi è poco chiara e che tu mi puoi forse aiutare ad interpretare nel modo migliore è questa ....

che accadrebbe se mi dovessi trovare in una condizione fuori categoria ma non sottovalutata , dimostrata dalle previsioni meteo che mi danno mare poco mosso, e di ritrovarmi con una condizione di difficoltà mare sopra la mia catagoria da chiedere aiuto ?
penso che sia difficile incorrere in sanzioni .
se invece chi và per mare è un senza patente entro le 6 miglia dove non è richiesto di sapere alcune regole basilari per la navigazione ?
c'è un ente che certifica il mare che si è affrontato ?
ad esempio come si fà a stablire che quel mare che si è affrontato è 4 piuttosto che un 3 con rare e saltuarie onde da mare 4?
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 2/12
mi correggo navigare in A lo levo (senza alcun limite ) non ha senso nel post aperto...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 3/12
Bella domanda.
Puo' accadere che l'assicurazione non ci paghi in caso di sinistro?(chiaramente in condozioni di mare oltre la nostra categoria b/c)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/12
domyz1 ha scritto:
Bella domanda.
Puo' accadere che l'assicurazione non ci paghi in caso di sinistro?(chiaramente in condozioni di mare oltre la nostra categoria b/c)

domanda mal posta: l'assicurazione è una RCA e come tale paga i danni a terzi, non a noi stessi.

in quanto tale, pagare paga (per legge non può eccepire al danneggiato le eccezioni contrattuali)
ma poi in base agli stessi motivi "contrattuali" si rivale sull'assicurato....
Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 5/12
però su che base trarrebbe che si è navigato oltre il limite ?nello specifico tra un B e un C basterebbe poco ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 6/12
interessante questo post!!!!
certo che tra B e C c'è poca differenza.... per un eventuale certificato delle condi meteo marine si va dalla CP ? ma come fanno a sapere per certo che in quella baia in quel momento c'era mare forza 4 o 5 o 3 ?
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 7/12
Mi sa di roulette russa
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/12
si ma il caricatore non ha colpi a salve, son tutti buoni

è un gioco che lascio perdere....
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 9/12
Comunque credo che solo il comandante della motovedetta che interviene in caso di emergenza, possa certificare la forza del mare, non credo ci siano alternative valide e documentabili.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 10/12
Mi ricollego solo per un piccolo cenno al codice della navigazione aerea, dove viene riportato che il comandante di un velivolo ha il potere (nel bene e nel male) di "certificare" le condizioni metereologiche del momento. In poche parole, sarà lui stesso che decide se sta volando nelle regole oppure se sfora. Chiaro che se sfora, e succede qualcosa, se lo fioppano per bene.. Ma se nulla succede, nessuno saprà mai se effettivamente ha sforato..

Riportando il tutto in mare..

Il "comandante" sarà la persona addetta a valutare le condizioni meteomarine del momento. Se tutto va bene, bene. (si fa per dire..) Ma se dovesse succedere qualcosa e viene lanciato un allarme, allora sul luogo, e presumibilmente in quel (più o meno) momento, interviene un altro "comandante", che a sua volta può confermare o meno la valutazione effettuata dal comandante soccorso.

Direi che in linea di massima il discorso fila. Che dite?

Ps. Per quanto riguarda l'aspetto aeronautico della cosa ne sono certo, ma viste le incredibili similitudini tra i due codici.. Wink
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Sailornet