Gommone tutto in vetroresina rigida ??? [pag. 4]

Sottocapo
giovanni.sorrentino
Mi piace
- 31/58
VanBob ha scritto:
A mio parere, a parte un minor rollio rispetto a una barca, nessun vantaggio pratico nei confronti di un gommone. Forse nemmeno alcun vantaggio commerciale.
Spero che qualcuno possa contraddirmi con dati certi.


Visto che lo chiedi lo faccio io...
Gusti a parte...su quello nessuno può metter bocca.
Sicuramente rispetto a un gommone è meno caro ( i tubolari+ lavorazione + incollaggio costano + della vetroresina),
Minor rollio rispetto alla barca e uguale al gommone.
Manutenzione minore rispetto al gommone.
Più spazi rispetto al gommone per eventuali gavoni all'interno del "tubolare di vetroresina"
Diciamo che secondo segue la filosofia di chi vuole avere le prestazioni in termini di rollio e tenuta a mare di un gommone, non vuole perder tempo in manutenzioni di pezze e incollaggi vari, spendere di meno e nello stesso tempo avere qualche scomparto in più.
2° Capo
Giorgio Frongia
Mi piace
- 32/58
Personalmente sono tradizionalista,o gommo o barca.Gli ibridi non mi attirano.Che senso ha avere un gommo che pesa come una barca o forse anche di più?
Giorgio Frongia di San Nicolò d'Arcidano (OR)
Comune di 1° Classe
Giovanninumana
Mi piace
- 33/58
MAMMAMIA....

Anche secondo me è un abominio.
Quello non è un gommone, è una barca a forma di gommone...

Anche se i tubolari fossero pieni di schiuma, sarebbe uno spreco di spazio, nell'eventualità che fossero gavoni sarebbero poco utilizzabili a causa della forma circolare.

A questo punto prendo una normale barca con il doppio fondo, e magari con delle iniezioni di schiuma a cella chiusa tra le 2 stampate...

Ma vi immaginate quanto peserà?

Quella è una struttura sicuramente calpestabile, quindi diversi strati di resina, in una forma circolare costante con la carena.

Secondo me è una porcheria barca o gommone.
Meglio allora meglio soluzioni adottate da qualche cantiere che consistono nell'incollare i tubolari a mezza luna sulle murate....
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 34/58
Giovanninumana sono meglio i nostri g 43!!! Wink piccoli pero gommoni.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Sottotenente di Vascello
ambermax
Mi piace
- 35/58
la barca di questo topic è l'esempio più estremo di tentativo di ibrido che assomma i difetti del gommmone con quelli della barca rigida

per sgombrare il campo da equivoci, dico subito che non sono pregiudizialmente contrario agli ibridi (anche se per onestà intellettuale non li definirei più gommmoni, ma utilizzerei una definizione ad hoc)

a patto che gli ibridi in questione tendano a conservare la maggior parte dei pregi del gommone e della barca rigida, costituendo quindi un mezzo nautico, se non migliore del gommone (cosa per nulla facile) almeno migliore della barca rigida di riferimento (diciamo a parità di lunghezza al galleggiamento)

io stesso ho sulla coscienza un progetto di ibrido dal quale poi sono derivati dei mezzi nautici che però ne hanno conservato solo in parte la filosofia...

sono nuovo del forum quindi mi potrei sbagliare non avendolo letto tutto UT , ma quello che mi preoccupa non è tanto la tendenza dei progettisti e dei cantieri a produrre ibridi meno efficienti dei gommoni di riferimento, con tutti i (pochi) difetti e quasi nessun pregio da barca rigida, quello che mi rende perplesso, dicevo, è l'apparente rassegnazione degli utenti a questo fatto; anzi non vorrei che più che rassegnazione fosse proprio una inconsapevole tendenza ad apprezzare questi ibridi sulla spinta del mercato senza avere la pazienza o il desiderio di approfondire una analisi delle peculiarità del "vero Gommone" al fine di effettuare al momento dell'acquisto una scelta consapevole basata sulla funzione piuttosto che sul look

e non è questione di gusti, secondo me, in mare non si scherza, ammeno chè l'uso del gommone non sia limitato all'uscitina balneare a tre miglia dall'approdo
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/58
giovanni.sorrentino ha scritto:
Più spazi rispetto al gommone per eventuali gavoni all'interno del "tubolare di vetroresina"
Diciamo che secondo segue la filosofia di chi vuole avere le prestazioni in termini di rollio e tenuta a mare di un gommone, non vuole perder tempo in manutenzioni di pezze e incollaggi vari, spendere di meno e nello stesso tempo avere qualche scomparto in più.


Scusate, non so perchè ma questo post mi era sfuggito. Grazie per la risposta Giovanni.

Ho una domanda: destinare lo spazio interno dei "finti" tubolari a gavone a mio parere stravolge il concetto di sicurezza intrinseco dei gommoni. Così facendo i tubolari non sono più stagni e in pratica nulla si è fatto se non cambiare la forma delle murate di una normalissima barca. In tutto ciò aggiungerei anche che, a differenza di una barca, lo spazio interno vivibile si è per forza di cose ridotto, non credo che l'utilizzo dei tubolari a guisa di gavoni possafar sì da eliminare quelli esistenti in qualsiasi gommone a meno di non eliminare anche tutte le sedute e/o i prendisole...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 37/58
Comunque un successone! L'inserzione su ebay, nonostante i prezzo competitivo non la filano di pezza Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica . tra i difetti rispetto al gommone mi sembra che si possa aggiungere quello che deriva da un maggior peso e quindi necessità di maggior potenza e maggior consumo di carburante.
Dopo i sosia dei gommoni con carena in vetroresina, quelli con tubolari in vetroresina, quelli in alluminio, cosa ci dovremmo aspettare ancora?
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 38/58
Probabilmente un gommone arrotolabile in foglie di banano Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 39/58
fisherman1 ha scritto:
Comunque un successone! L'inserzione su ebay, nonostante i prezzo competitivo non la filano di pezza Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica . tra i difetti rispetto al gommone mi sembra che si possa aggiungere quello che deriva da un maggior peso e quindi necessità di maggior potenza e maggior consumo di carburante.
Dopo i sosia dei gommoni con carena in vetroresina, quelli con tubolari in vetroresina, quelli in alluminio,
Citazione:
cosa ci dovremmo aspettare ancora?


Anche a vela Sbellica Sbellica Sbellica
re: Gommone tutto in vetroresina rigida ???
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 40/58
ma scusate ...ma solo xche non c'è la gomma intorno ..non è buono? sbaglio o quello che fa galleggiare ..ed essere efficace il gommone non è la gomma ..ma l'aria che c'è dentro ..x me ..e un mezzo da provare..tutti voi dite che non va bene ..ma ci è salito nessuno a bordo prima di dire questo?..o siete tutti cosi scenziati che gia a colpo d'occhio sapete dire opere e miracoli di un mezzo...mha ..x me a sto punto comincio a convincermi che qui molta gente non parla ne x esperienza ..ne x conoscenza..va x simpatica e x allergia alla vetroresina..x me l'unica pecca che ha in confronto a un gommone..è il peso..ed è una delle poche cose certe ..tutto il resto ..secondo il mio modesto parere sono c*****e
Sailornet