Torre Flavia come la Costa Smeralda

2° Capo
ZioPelo (autore)
Mi piace
- 1/6
Finalmente dopo mesi di acque verdi, marroncine, giallastre è arrivato il tempo di vedere come sono le nostre amate secche che si trovano lungo la costa.
Ecco la prova

Torre Flavia come la Costa Smeralda


la foto è stata scattata smattattina davanti il castello di Palo, fondo a 10 mt, dal gommone riuscivo a contare i pesci che passavano sul fondo.

Dalle nostre parti sono fenomeni veramente eccezionali, e son contento che quest'anno mi son riuscito a fare due uscite con questa visibilità.

Cià Emiliano
Sicuramente stò meglio sott'acqua.
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 2/6
Non sei il prima che dice che il nostro mare quest' anno è cambiato e stando già alle fine di luglio non credo che peggiorerà più. Forse i depuratori stanno funzionando? Forse qualcosa stà migliorando? La differenziata? L'Inquinamento?

Wink
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Tenente di Vascello
Axel79
Mi piace
- 3/6
Solo la costa Smeralda? Sad

La maggior parte del mare sardo è cosi limpido, comunque sono contento per voi che finalmente potete godervi il mare cristallino, ha tutto un'altro sapore la giornata al mare in quelle condizioni. Wink
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
2° Capo
ZioPelo (autore)
Mi piace
- 4/6
Axel79 ha scritto:
Solo la costa Smeralda? Sad


Non posso dire nulla al mare dei mie avi, ma visto che ho casa in costa smeralda per una volta tanto mi sembrava di eserci.

Davidino non sò se i depuratori funzionano meglio ma qui da queste parti son condizioni che ogni anno capitano in questa stagione con determinate condizioni meteo. Sicuramente una settimana di fila come stà accadendo è un evento eccezionale come dicevo

Cià Emiliano
Sicuramente stò meglio sott'acqua.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/6
@Zio Pelo

buona occasione per un'immersioncina eh!

Ho qualche punto GPS in quelle secche,ma non mi ci sono mai immerso
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
2° Capo
ZioPelo (autore)
Mi piace
- 6/6
[quote="ocramxHo qualche punto GPS in quelle secche,ma non mi ci sono mai immerso[/quote]

Per noi bombolari non sono particolarmente attraenti, su fondo di sabbia ci sono queste concrezioni coralligene.
Ma per chi fà pesca sub è un paradiso, con profondità intorno i 10 mt.

Sono veramente estese, solo la secca di torre flavia comincia a 300mt dalla costa e arriva al limite delle 6 Mn con larghezza di circa 2 Mn. qui ci sono un pò di punti interessanti su cui si può fare immersioni, ma la navigazione subacquea è difficilissima visto il tipo di fondo sempre uguale.

Se ti interessa avere altre info possiamo aprire un nuovo topic.

:bye:Emiliano
Sicuramente stò meglio sott'acqua.
Sailornet