Formiche di Grosseto: non fanno più costa. [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 21/39
rickyps971 ha scritto:
...che strano, mi è venuto in mente che l'Eurovinil sta proprio a Grosseto... Rolling Eyes


Il Belgio invece sta sempre lassù e se ne fa un baffo Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 22/39
Mi sa che hai proprio ragione...
Come cantava Gaber: "io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono".
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 23/39
...a breve dovrebbe uscire sul giornale un'intervista chiarificatrice con il (LA) comandante del Circomare di Porto Santo Stefano!
Se non fanno terra, almeno si saprà perchè, percome e come mai fino a ieri, invece, si.
Appena ho news le posto.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/39
rickyps971 ha scritto:
...che strano, mi è venuto in mente che l'Eurovinil sta proprio a Grosseto... Rolling Eyes


Bella questa!!!! Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 25/39
VanBob ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
...che strano, mi è venuto in mente che l'Eurovinil sta proprio a Grosseto... Rolling Eyes


Bella questa!!!! Thumb Up


UT ma guarda un pò !!!! Twisted Evil Twisted Evil
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 26/39
La soluzione sarebbe una sola....Twisted Evil Twisted Evil penso che sia la stessa che molti Italiani pensano.....riprendiamoci l'Italia
Io sono stufo dell'indianismo,del menefreghismo,dell'incompetenza,del ladrocinio,del divieto e della contraddizione....
Crying or Very sad Evil or Very Mad Twisted Evil
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 27/39
rickyps971 ha scritto:
non sono ancora riuscito ad avere i riferimenti normativi e le motivazioni.

non li avrai, non esistono.
e se qualche normazione secondaria, regolamentare, avesse in qualche modo inteso dare qualche definizione, questa sarebbe inapplicabile, perchè non espressamente "delegata" dalla norma di legge (primaria ed ordinaria) che regolamenta le dotazioni di sicurezza in base alla distanza dalla costa.

la costa è costa. basta che ci sia un lembo di "terra emersa" e questo ha una costa.

se proprio vogliamo, vediamo cosa è "terra emersa".....
certo non lo è lo "scoglio Branchia", ma di sicuro lo è lo scoglio Corbelli, che è anche un punto cospicuo sul carteggio, così come lo è lo scoglio d'africa

per fare un esempio di ciò che secondo me non è terra emersa, direi che non lo sia il lembo di terra di Mont S. Michel in Francia (quello che lo unisce alla terraferma e che a seconda delle maree è emerso o sommerso)
da noi nel mediterraneo il fenomeno delle maree è minore, come minore è la sua capacità di "ridisegnare" la terra emersa

quindi, se le formiche di grosseto sono "terra emersa" (e personalmente non vedo il motivo per dire il contrario, ma potrei essere smentito), allora danno "costa"
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 28/39
mi è piaciuto il paragone tra gli scogli Smile Smile Smile Smile ma penso che ha branchia no tanto.... Cool Cool
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 29/39
Ciao Bobo, non sono d'accordo sul fatto che qualsiasi scoglio o terra emersa "dia costa" sotto il punto di vista della patente e delle dotazioni.
Sicuramente sono presi in considerazione, con una certa elasticità, per la determinazione, in alcuni casi, delle linee di base o come punti cospicui per i rilevamenti, ma non lo sono per la determinazione delle dotazioni e patente.
Pur essendo poco chiara la metodologia di determinazione delle caratteristiche minime di un lembo di terra per poter questo costituire costa, esistono dei parametri di determinazione che devono consentire al navigante di ritrovare, su quello scoglio o quel lembo di terra emersa, le caratteristiche tipiche della costa che renderebbero superflue dotazioni e cognizioni, sia in caso di emergenza, sia durante la normale navigazione, caratteristiche che non tutti gli scogli o le terre emerse possono avere.
Tant'è che Scoglio Africa, pur essendo sempre emerso e di notevoli dimensioni ed avendo anche una costruzione (un faro) sulla sua superficie, NON è considerato costa ai fini della determinazione delle dotazioni e della patente.
Resta da capire, in modo univoco, quali siano le caratteristiche minime per potef definire costa un tratto di terra emersa e quale sia la discrezionalità di certi uffici nella determinazione di questo.
La normativa che ho chiesto era riferita a questa benedetta circolare esplicativa con la quale Compamare Livorno avrebbe espresso il proprio parere in merito alle Formiche di Grosseto, ma che, ad oggi, non sono ancora riuscito ad ottenere.
Mi piacerebbe leggere cosa c'è scritto dopo i vari "preso atto che..." "visti gli artt. ..." "considerato che...", etc. In modo tale da scoprire a cosa facciano riferimento nello specifico e quali siano le motivazioni della mutata situazione.
Effettivamente, ho notato che la temperatura dell'acqua alle Formiche, quest'estate, è stata notevolmente più alta che nel passato, e si sa: in acqua calda la roba si restringe...
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 30/39
...ci sarebbe da fare una considerazione: seguendo la logica, anche sulla costa, allora, si dovrebbero considerare utili solamente le spiagge ed i porti...
Per questo mi interessa sapere la logica di riferimento per le isole, gli scogli e le terre emerse in genere.
Ce la farò? Mmmmh, la vedo duretta, ma non demordo!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet