Capire se una barca è stata costruita in resina epossidica o resina poliestere [pag. 2]

2° Capo
umor (autore)
Mi piace
- 11/19
Grazie a tutti per l'aiuto, un ultimo chiarimento, i due buchi sono stati causati da sfregamento e quindi uno lungo un 30 cm e largo circa 1 cm e l'altro lungo un 20 cm e largo sempre 1 cm e si trovamo al di sotto della linea di galleggiamento, faccio presente che la barca è già stata aperta in due perriparare megli il tutto, voi mi rassicurate di procedere sempre con relativa resina poliestere e relativi fogli di mav?
grazie in anticipo perle risposte.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/19
hai urtato il fondo? Sono solo solchi oppure hai 2 falle?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 13/19
vai tranquillo estenditi con il mat e con il tessuto ben oltre il danno per una buona riparazione Wink
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
2° Capo
umor (autore)
Mi piace
- 14/19
Rocky6 ha scritto:
hai urtato il fondo? Sono solo solchi oppure hai 2 falle?

Si rocky purtroppo ho urtato il fondo...
2° Capo
umor (autore)
Mi piace
- 15/19
Leon910 ha scritto:
vai tranquillo estenditi con il mat e con il tessuto ben oltre il danno per una buona riparazione Wink

Grazie leon 910...mi sei stato di vero e sincero aiuto, io per sicurezza il mat ecc. lo metto da dentro e da fuori,se posso un'ultima domanda ,tu dici che prende bene il nuovo strato di resina su quello vecchio, ovviamente grattato pulito ecc.
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 16/19
si prende bene, ma se usi la funzione cerca trovi molte riparazioni fatte da Manetta che è uno dei più esperti in materia ed è sempre disponibile, un caso simile al tuo lo ha ben illustrato in tutte le fasi ma non ricordo il titolo del topic, nel caso non lo trovi manda un mp a lui che ti aiuterà sicuramente
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 17/19
Capita Embarassed ....fai asciugare molto bene la resina, elimina tutte le parti denneggiate, elimina gli angoli stretti e carteggia con una flex con un disco grana grossa allargandoti rispetto al danno sia all'interno che all'esterno. Se la spaccatura ha 30 cm tu fai delle pezze di mat di 50x30 di forme tutte diverse una dall'altra. Se ti è possibile la prima toppa (fatelo in 2) la metti all'interno e all'esterno contemporaneamente e aumenta un pò la percentuale di catalizzatore, fissata la prima in questo modo quella parte sarà fortissima. Poi puoi stratificare con altro mat, l'ideale sarebbe mettere le toppe tutte assieme in un unica laminata ma non sò come sei messo ad esperienza/manualità con questi lavori.
Quando la resina è dura, puoi spianare bene e raddrizzare con stucco poliestere per rifinire con il gelcoat, però, se raddrizzi bene lo stucco non è indispensabile, ciao!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
umor (autore)
Mi piace
- 18/19
Leon910 ha scritto:
si prende bene, ma se usi la funzione cerca trovi molte riparazioni fatte da Manetta che è uno dei più esperti in materia ed è sempre disponibile, un caso simile al tuo lo ha ben illustrato in tutte le fasi ma non ricordo il titolo del topic, nel caso non lo trovi manda un mp a lui che ti aiuterà sicuramente

Grazie ancora leon, per manetta già fatto gli ho già mandato un messaggio,aspetto sue risposte.
2° Capo
umor (autore)
1 Mi piace
- 19/19
Grazie rocky, grazie infinitamente anche a te mi sei stato anche tu di sincero aiuto.
Sailornet