Per l'inverno quale manutenzione o cura per la batteria [pag. 4]

Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 31/43
Io le mie batterie le ho da 5 anni e, come han detto altri amici gommonauti, ho intenzione di tenermele buone ancora per un pò.
Non sono pochi quelli che superano abbondantemente questa soglia...

L'inverno stacco lo stacca batteria.
Prima della stagione le porto a caricare.
Sino ad ora tutto ok.

Non sono un matto, e anche a me piace andar per mare tranquillo.
E la tranquillità ritengo di averla avendo a bordo due batterie (le alterno mattina/pomeriggio da sempre).
Il costo iniziale di una doppia batteria mi dà, penso, MOLTA più sicurezza del costo di cambiarne una preventivamente ogni 3, 4 o 5 anni.
Spenderei di più e averne una mi farebbe sentire molto meno sicuro.
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 32/43
CK6 ha scritto:
Io le mie batterie le ho da 5 anni e, come han detto altri amici gommonauti, ho intenzione di tenermele buone ancora per un pò.
Non sono pochi quelli che superano abbondantemente questa soglia...

L'inverno stacco lo stacca batteria.
Prima della stagione le porto a caricare.
Sino ad ora tutto ok.

Non sono un matto, e anche a me piace andar per mare tranquillo.
E la tranquillità ritengo di averla avendo a bordo due batterie (le alterno mattina/pomeriggio da sempre).
Il costo iniziale di una doppia batteria mi dà, penso, MOLTA più sicurezza del costo di cambiarne una preventivamente ogni 3, 4 o 5 anni.
Spenderei di più e averne una mi farebbe sentire molto meno sicuro.

quoto in pieno.. stesso discorso vale anche per me..
quando cominci ad usare tritasarde eco VHF radio ecc con una batteria stai poco tranquillo..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 33/43
Per quanto riguarda la vaselina e/o altri grassi, nei contatti elettrici si usava una volta sulle batterie che necessitavano di manutenzione (quelle che avevano lo sfiato dei vapori) quel tipo di batterie aveno la particolarità di ossidare il polo positvo alla velocità della luce, sulle batterie di nuova generazione MF (quelle sigillate) le AGM e quelle al GEL, il grasso (imho) è inutile, infatti dato che possono essere installate in qualsiasi posizione (capovolte, sdraiate ecc.) non hanno perdite di acido ne sottoforma liquida che vapore, quindi manca l'elemento principe per l'ossidazione. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 34/43
The Doctor ha scritto:
Per quanto riguarda la vaselina e/o altri grassi, nei contatti elettrici si usava una volta sulle batterie che necessitavano di manutenzione (quelle che avevano lo sfiato dei vapori) quel tipo di batterie aveno la particolarità di ossidare il polo positvo alla velocità della luce, sulle batterie di nuova generazione MF (quelle sigillate) le AGM e quelle al GEL, il grasso (imho) è inutile, infatti dato che possono essere installate in qualsiasi posizione (capovolte, sdraiate ecc.) non hanno perdite di acido ne sottoforma liquida che vapore, quindi manca l'elemento principe per l'ossidazione. Smile

in mare però con la salsedine ho visto che tendono ad ossidare comunque.. non certo in maniera massiccia come quelle vecchio stampo.. però.. non mi costa nulla tenere i poli protetti.. Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 35/43
Rispolvero questo vecchio topic per chiedere una cosa ...
allora io ho due batterie in barca che hanno due anni, a fine stagione le smonto e me le porto a casa in garage ( dopo averle ricaricate !) e poi durante l'inverno le ricarico ogni 45 giorni, solo che in questo mese quando le ho provate a ricaricare si ricaricano in 10 minuti dopodi chè mi compare la luce verde che mi dice che sono cariche. La mia domanda è: è normale?
P.S.: il caricabatteria è quello "famoso" preso al LIDL che funziona alla perfezione
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 36/43
Si è normale, se le batterie sono buone e cariche in 45 gg senza alcun carico perdono poco.

Quindi alla successiva ricarica sono già belle che cariche.Diciamo che l'ottimo sarebbe farle lavorare ovvero con cicli di carica e di scarica. Però non è sempre possibile per cui ogni tanto gli attacchi un carica batteria che provvede a dargli quella corrente che perdono con la loro autoscarica.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sottotenente di Vascello
jambo72
Mi piace
- 37/43
io invece faccio girare il motore 1 ora,1/2 ora una batteria da 100 e mezz'ora l'altra 1 volta al mese,faccio bene?Rolling Eyes
all 21 sun mercury 150 efi
Tenente di Vascello
tanin57
Mi piace
- 38/43
Un buon carica batterie (dai 50 agli 80 €) con funzione rigenerazione da utilizzare ad inizio stagione e risolvi problema.
Sottotenente di Vascello
jambo72
Mi piace
- 39/43
Non saprei proprio quale prendere, sono entrato in palla....😬 un consiglio? Grazie 🙏🏿
all 21 sun mercury 150 efi
Sottotenente di Vascello
rodeo
Mi piace
- 40/43
Io ho il C Teck. Parere da consumatore..
Ho un modello intermedio l'MXS 5.0.
Carica , mantiene e recupera batterie "morte". Lo trovi online. Lo uso da 2 anni e ne sono soddisfatto. Oltre che per le batterie del gommone lo utilizzo nella manutenzione di una batteria sigillata al piombo 12v 7A che utilizzo per l'eco del kayak. Un tipo di batteria che ero solito sostituire quasi ogni anno per via della perdita di capacità (piccole dimensioni e incuria invernale). Negli ultimi due anni da quando ogni tanto (3-4 mesi) la sottopongo a ricarica non ho più avuto la necessità di cambiarla.
L'ho visto in uso anche alla concessionaria Volvo dove mi servo.
Sailornet