Lavaggio motore con liquido antigelo. [pag. 3]

Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 21/28
fate una passeggiata con scarpe suolate in materiali gommosi non specifici (ossia marchiati oil resistant) su chiazze di olio o idrocarburi pesanti (quelli sotto i gasoli) e se non le sciacquate subito guardate come si riducono....
Io tratto JetA1, un kerosene avio neanche molto aggressivo con le gomme ripetto agli oleosi, ma se ci permettiamo di montare un or o una guarnizione che non sia in "vaiton" una gomma resistente agli idrocarburi sono guai in vista nel giro di poco tempo. Ora devo ammetterti che non mi sono mai informato sul tipo di materiali gommoplastici della componentistica dei motori marini, ma visto che sono montati su circuiti che trattano H2O.... mi permetto il dubbio.
segue microelenco di caratteristiche di alcune gomme -plastiche siliconi e loro limiti...

Gomma Naturale (NR)[/b]
Struttura chimica preponderante: cis-poliisoprene
Caratteristiche: Ottima resa elastica e resistenza all'usura e abrasione,al taglio e alla lacerazione. Eccezionale allungamento a rottura. Caratteristiche negative: Scarsa resistenza all'invecchiamento, agli olii e al calore. Cattivo comportamento in presenza di ozono, acidi forti, grassi, olii e idrocarburi.
Gomma Stirolica (SBR)
Struttura chimica preponderante: stirene butadiene
Deniminazione: Stirolica
Caratteristiche: gomma economica dalle buone proprietą fisiche ed una buona resistenza all'abrasione. Caratteristiche negative: Limitata resistenza all'invecchiamento (Ozono) e cattivo comportamento in presenza di olii, grassi,acidi forti e idrocarburi.Cloroprene (CR)
Struttura chimica preponderante: Cloro butadiene
Denominazione: neoprene
Caratteristiche: Discreta resistenza agli olii.
Silicone (VMQ)
Struttura chimica preponderante: Polidimetilsilossano
Denominazione: Silicone
Caratteristiche: Perfetto comportamento alle alte e basse temperature.Ottima resistenza agli agenti atmosferici e all'ozono.Ottimo comportamento alla deformazione residua dopo compressione. Caratteristiche negative: Modeste proprietą meccaniche. Comportamento cattivo a contatto con olii, benzine e carburanti in genere.
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 22/28
ok ci sono gomme sensibili agli olii , ma non ritieni che in un motore a scoppio dove di benzina e olio ce n'é a iosa, sia sciocco il solo pensare di utilizzare le gomme che hai elencato ?
La gomma che viene utlizzata nei motori fuoribordo é sempre utilizzata o come paraolio (quindi l'olio lo deve sopportare per forza ) o come o-ring magari per il filtro benzina o passaggi d'olio , allora anche la plastica dovrebbe soffrire tale problema , ma se vai a vedere su alcuni motori i condotti di aspirazione sono in tale materiale.......

Tornando all'argomento

proprio ieri mi balenava un'idea strana per la testa circa rimuovere il calcare........ E se nel liquido della vasca mettessimo una bella quantita di anticalcaree che si usa per le lavatrici e lavastoviglie ?

Che ne pensate dopo un mezzora di lavaggio qualche effetto lo avra fatto.
Poi sicuramente sarą meno inquinante di un acido essendo che va ad utilizzare la rete idrica.

Attendo pareri e critiche ......
"Sul mare non č come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 23/28
ramses2112 ha scritto:
fate una passeggiata con scarpe suolate in materiali gommosi non specifici (ossia marchiati oil resistant) su chiazze di olio o idrocarburi pesanti (quelli sotto i gasoli) e se non le sciacquate subito guardate come si riducono....
Io tratto JetA1, un kerosene avio neanche molto aggressivo con le gomme ripetto agli oleosi, ma se ci permettiamo di montare un or o una guarnizione che non sia in "vaiton" una gomma resistente agli idrocarburi sono guai in vista nel giro di poco tempo. Ora devo ammetterti che non mi sono mai informato sul tipo di materiali gommoplastici della componentistica dei motori marini, ma visto che sono montati su circuiti che trattano H2O.... mi permetto il dubbio.
segue microelenco di caratteristiche di alcune gomme -plastiche siliconi e loro limiti...
]


in pratica nessuna esperienza in merito all'argomento, e neppure un caso di guasto o anomalia.
tu tratterai il kerosene avio, non puoi assolutamente paragonare un o-ring perennemente immerso , da altri che vengono lambiti per 10 minuti .personalmente dopo 25 anni di lavaggi con sostanze emulsionanti non ho mai avuto nessun tipo di problema, nemmeno in cantiere quando i motori si lavavano a decine.
poi sinceramente a differenza di molti che dipendono da radio banchina, io spesso mi avvalgo di informazioni concrete e di fonte sicura.
re: Lavaggio motore con liquido antigelo.

poi ognuno e' libero di pensarla come vuole, c'e' chi sostiene che l'acqua non e' bagnata..... e che esistono diesel carburati Wink
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 24/28
Sailor non faccio il meccanico di motori marini č non ho una casistica di guasti disponibile, certo un pņ d'olio in litri e litri di h20 non penso neppure io che riesca a distruggere nulla, comunque non ho mai usato in trentanni che ho motori marini per i lavaggi del sistema di raffreddamento nč olio nč paraflu e anche nel mio caso mai avuto rotture.... ( i miei motori sono sempre in giardino in inverno e non abito in sicilia ma a varese dove il gelo č di casa) poi se ritenete utile ungere le plastiche vostre fatelo io preferisco non inquinare inutilmente il terreno o le fogne e tenere pulite le plastiche mie....per i motivi gią citati.
Con questo spero di non inimicarmi nessuno, continuate ad essermi simpatici... Smile Buon mare
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 25/28
Questo č un lavaggio straordinario. L'uso dell'anticalcare va fatto quando si comincia a vedere il flusso dell'acqua dalla spia con qualche anomalia e non ogni anno. L'antigelo che in questo caso non serve per le temperature alte o basse, tiene il motore lubrificato in modo che non ci siano processi di ossidazione interna, ma si tratta di una cura del motore oltre gli standard. Se non si hanno problemi non sono necessari ma in questo topic vengono date alcune soluzioni nel caso tali problemi si verifichino.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 26/28
[quote="andimar"]Questo č un lavaggio straordinario. L'uso dell'anticalcare va fatto quando si comincia a vedere il flusso dell'acqua dalla spia con qualche anomalia e non ogni anno.

confermo assolutamente per la straordinarietą del trattamento
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 27/28
,ma non č meglio allora , mettere il famoso viakal direttamente in testata a motore spento?
quasi tutti i motori sono accessibili , in maniera sufficientemente semplice , dall' attacco del sensore temperatura o dalla valvola termostatica.
se si vuol fare quel trattamento , per conviene riempire la testa direttamente , visto che non č potentissimo.
io per alcuni lavori uso dell' acido cloridrico in concentrazioni elevate ,ma per rimuovere le incrostazioni ce ne vuole , non penso che 2 litri di viakal in 20 di acqua facciano molto.

ciao eros
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 28/28
Posso confermarti che 2 lt di anticalcare fanno tanto. La prima volta che ho trattato il motore, ho smontato la valvola termostatica, pulita, messo viakal dal suo alloggiamento, ma mentre lo versavo da sopra usciva da sotto col motore spento. Meglio accendere il motore e versarlo, ma cambia poco in meglio. Invece, dopo aver rimontato la valvola, con l'uso del rimessello, quindi poca acqua e tanto viakal si fa girare il motore come descritto precedentemente e pulizia č fatta. Ma questo č uno dei sistemi per non sprecare viakal. Altrimenti riempiendo col viakal un tubo di gomma (quello per innaffiare), attaccato alla cuffia di lavaggio, apri il rubinetto fino a che l'acqua arrivi alla cuffia e chiudi. Attendi l'effetto del viakal e poi via col risciacquo.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet