Due motori con lo stesso problema e con gli stessi sintomi

Comune di 1° Classe
Panta (autore)
Mi piace
- 1/7
Buongiorno a tutti,
arrivo subito al dunque.

Ho un piccolo cacciapesca di circa 5 metri, il precedente motore era un johnson da 25 cv del 1975 regalatomi da un amico, all'inizio per le prime due uscite andava come un gioiello, sempre in moto al primo colpo, teneva il minimo e non perdeva un colpo. Poi con le uscite successive ha iniziato a borbottare, a non tenere più il minimo e quando accelleravo a manetta non riusciva ad andare su di giri dando l'impressione di essere sotto sforzo.
Ho pensato che data l'età del motore e il fatto che il mio amico me lo aveva regalato fosse arrivato a fine carriera e allora ne ho comprato un'altro.
Questa volta si tratta di un Evinrude 25XP.
Per farla breve stessa scena ovvero per le prime due uscite tutto perfetto per poi iniziare con gli stessi sintomi del johnson, niente minimo, borbottii fino a quando si è spento da solo e non ne ha più voluto sapere di ripartire.
A questo punto la mia diagnosi è che nessuno dei due motori ha problemi propri ma che i problemi derivino da altro che li accomuna, ho pensato al serbatoio (in plastica da 25 litri) che non viene pulito da circa due anni e che potrebbe essere pieno di sporcizia, residui di olio e incrostazioni varie che entrando in circolo nel motore lo sporcano e ne impediscono il corretto funzionamento.
Mi sembra molto strano che due motori completamente diversi per età e tecnologia possano avere lo stesso problema la coincidenza sarebbe più unica che rara.
Non sono un esperto di barche o di motori mi sono avvicinato a questo mondo solo da un annetto e vi chiedo le vostre opinioni e/o suggerimenti riguardo a questa vicenda.

Un caro saluto

Panta
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 2/7
Ciao e Benvenuto, appena puoi corri a presentarti nell'apposita sezione Wink

Mentre leggevo dei tuoi problemi ero giunto anche io alle conclusioni cui sei giunto tu.
Prova ad attaccare un altro serbatoio (visto che hai quelli in plastica piccolini) e usa anche la pompetta e i tubi di qualche amico.

Verifica che non si verifichino gli stessi problemi e poi magari pensiamo a qualcosa d'altro.

Vedrai che non è niente di grave Wink
Comune di 1° Classe
Panta (autore)
Mi piace
- 3/7
Ciao Fronzoli grazie per il benvenuto e per il suggerimento,
Se la teoria è giusta (serbatoio sporco) credo che anche i filtri, il carburatore o altro possa esserlo e quindi sia necessario smontarli e pulirli prima di fare una prova con un altro serbatoio.
Penso che se così fosse il motore possa evere ancora problemi nonostante un serbatoio, una pompetta e tubi puliti.
Tu che ne pensi? faccio pulire tutto da chi ne sa? o un semplice cambio di questi acccessori potrebbe essere sufficiente?

La sezione per presentarmi è quella chiamata "pagina personale"?

Grazie
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 4/7
ciao, la sezione dove presentarsi è questa https://www.gommonauti.it/forum17.html



quanto al problema potrebbe trattarsi di un po d'acqua nella miscela, o forse i vari tubi carburante fessurati
Io non escluderei neanche i problemi elettrici, però vistà l'età dei motori potrebbe trattarsi di tutto.

...ma hai la fortuna di essere di S. Giorgio e quindi abiti vicino al mago dei 521: ti mando info in privato
Comune di 1° Classe
Panta (autore)
Mi piace
- 5/7
Ciao lele e grazie per le informazioni, farò delle prove e se non ne vengo a capo vado dal "mago"....
Comune di 1° Classe
Panta (autore)
Mi piace
- 6/7
Ciao a tutti,
è passato del tempo da quando ci siamo letti l'ultima volta e vorrei portarvi questo aggiornamento.
Ho smontato il carburatore e ho pulito a fondo tutto quanto compresi i tubi la pompetta e il sebatoio, aggiungo che ho trovato delle piccole "sporcizie" qua e la e dopo aver rimontato tutto ho finalmente potuto fare la prova in acqua.
Il risultato è che adesso il motore va come un'orologio, non perde un colpo neanche a morire, anche al minimo e a bassissimi regimi va che è un piacere sentirlo.
Tuttavia, nonostante la soddisfazione iniziale, appena cerco di portarlo a manetta va subito giù di giri e non riesce ad erogare la giusta potenza, è come se ingolfasse perchè non gli arriva la giusta miscela di aria/benzina, perde di potenza ma non muore e se decellero un pò torna ad andare bene (ma a metà manetta) se poi riaccellero riperde forza senza spegnersi e fa una fatica boia fino a quando non decellero di nuovo e si riprende con i giusti giri e suoni.
L'unica cosa che ho fatto, oltre a pulire tutto, è stata quella di regolare il minimo alzandolo un pò e nient'altro....
Da cosa potrebbe dipendere questo sintomo?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi

Saluti
Tenente di Vascello
riccardo911
Mi piace
- 7/7
fai una prova, senza calandra prova a tappare leggermente la presa d'aria, cosi', se sale di giri...vuol dire getto del massimo sporco, in caso contrario, vuol dire che arriva troppa benzina......getto non avvitato o spillo conico da abbassare.
vivi e lascia vivere
Sailornet