Verniciatura trim

Sottocapo
cfran (autore)
Mi piace
- 1/13
Ho appena finito di revisionare il trim del mio fido evinrude 175.
Sverniciato completamente ora sono alla scelta dei prodotti vernicianti sui quali non voglio lesinare.
Quali fondi epossidici e vernici poliuretaniche mi consigliate?
Saluti cfran
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 2/13
guarda la linea della TK ha un pò di tutto e poi fa anche le linee per marca quindi potresti trovare in catalogo la vernice uguale precisa precisa come l'originale,un'amico ci ha riverniciato un selva e ha cambiato la calandra da blu a bianca
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Sottocapo
cfran (autore)
Mi piace
- 3/13
Non mi nominate quella marca!
Ho sempre usato vernice spray in bombolette originali mercury ed evinrude per i ritocchi con ottimi risultati.
La scorsa stagione causa problemi di concessionari in zona non ho potuto ordinare quella evinrude ed ho ripiegato per le TK: una vera tragedia! Vernice diluitissima con un potere coprente nullo o quasi (bisogna utilizzarne più del triplo per avere un risultato simile all'originale (il risparmio non è mai guadagno).
Non vi dico poi in acqua, avete presente l'effetto craclè (si scrive così?) dei quadri dell'ottocento? IDEM.
Comunque per il trim non mi accontento delle bombolette, ma cerco qualcosa di migliore
(epossidica) anche a scapito della perfezione della tinta.
Saluti cfran
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 4/13
io direi resina epossidica della veneziani e dopo lieve carteggiata vernice poliuretanica, e stai tranquillo per un po di anni, anche perchè salterà nel tempo la poliuretanica ma la resina no
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 5/13
se vuoi andare sul sicuro vernice bicomponente, vai in un buon colorificio e te la fannoi su misura, il Selva l'ho verniciato con la bicomponente trim compreso ed è perfetto.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sergente
andreamurru
Mi piace
- 6/13
usa un fondo della maxmeyer si chiama duralitfiller è un fondo epossidico bicomponente io il mio trim l'ho fatto con quello l'ho riportato a ferro e poi una bella mano carica di fondo il giorno dopo ho carteggiato e 3 mani di acrilico nero finito di fare ruggine Felice
andrea murru
Sottocapo
cfran (autore)
Mi piace
- 7/13
andreamurru ha scritto:
usa un fondo della maxmeyer si chiama duralitfiller è un fondo epossidico bicomponente io il mio trim l'ho fatto con quello l'ho riportato a ferro e poi una bella mano carica di fondo il giorno dopo ho carteggiato e 3 mani di acrilico nero finito di fare ruggine Felice


Si, sto cercando un prodotto del genere, ma il mio trim è di alluminio a differenza del tuo che credo sia di acciaio visto che hai parlato di problemi di ruggine. Cosa ne pensate del Primepox della MARLIN di Trieste seguito dall'eccellente Barrier che già possiedo?
Grazie cfran
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 8/13
Mi riaggancio a questa discussione per alcuni consigli.
Vorrei riverniciare il trim del mio Suzuki DF 175 che presenta quà e là piccole zone dove è saltata la vernice originale, il fatto è che non saprei da che parte iniziare.
Qualcuno potrebbe darmi dei consigli in merito?
Ringrazio tutti in anticipo!

Paolo
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Sottocapo
cfran (autore)
Mi piace
- 9/13
Io ho usato, dopo sverniciatura chimica completa a pennello, l'epoxi primer della marlin, poi il barrier sempre della marlin, carteggiatura leggerissima, un'altra mano di epoxi primer e per finire due mani di poliuretanica bicomponente (credo che sia meglio di quando esca dalla fabbrica). Il tutto dato a pennello con un risultato anche esteticamente ottimo.
I motori suzuki purtroppo hanno un alluminio un pò più delicato della concorrenza e molti amici al mio cantiere hanno dovuto sostituire anzitempo i cilindri tilt, anche perchè le prime serie 140-200-225-250, mi pare fino al 2007, non avevano il cavetto di massa ( ci fu anche un aggiornamento). Il 175, ottimo motore e più recente, dovrebbe essere già modificato, ma chiedere informazioni non guasta mai.
Quindi sempre e comunque: prevenire è meglio che curare.
Saluti cfran
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 10/13
cfran ha scritto:

Quindi sempre e comunque: prevenire è meglio che curare.


Concordo in pieno!!!

Infatti vorrei muovermi prorpio in questo senso.
Intanto ti ringrazio per le indicazioni.
Per quanto riguarda la vernice bicomponente, se posso, che marca hai utilizzato?
Esistono tutti i colori (il nero Suzuki ha un codice particolare?)?
Grazie ancora

Paolo

P.S.: personalmente ho trovato molto strana la corrosione della vernice del trim, che in effetti è dotato di cavetto di massa.....
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Sailornet