Boetta luminosa

Sergente
simone78 (autore)
Mi piace
- 1/37
Ciao a tutti, ho comprato ieri le dotazioni di bordo per il mio gommo, ma non ho ben capito come funziona la boetta luminosa.
C'è l'alloggio delle batterie ma non c'è un interruttore che ne controlla l'accensione.
Ma le batterie devo metterle già dentro o devo scartarle nel momento dell'emergenza!!!!! Dots
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 2/37
Ciao,
l'interruttore è automatico, nel senso che il contatto viene stabilito quando la boetta è in posizione verticale (lampadina in alto). Le pile le devi mettere subito perchè al momento di una eventuale emergenza non ne avresti il tempo. Il vero problema della boetta è quello di trovare un punto dove piazzare il supporto che la mantiene capovolta, quindi spenta, inoltre ti devi ricordare di togliere le pile quando non utilizzi il tuo natante.
Dimenticavo di dire che la boetta deve essere collegata tramite una cimetta al salvagente anulare il che ne complica ulteriormente il posizionamento.

Salutoni a tutti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
2° Capo
il cinghiale
Mi piace
- 3/37
non è detto che sia del tipo che si attivi capovolgendola, attualmente si trovano in commercio anche tipi che si accendono solo al contatto con l' acqua, controlla se ha due contatti metallici da qualche parte.
Sergente
simone78 (autore)
Mi piace
- 4/37
Se riesco, nel pomeriggio posto una foto.
Grazie a tutti.
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 5/37
Confermo ciò che ha detto il cinghiale anche se la maggior parte delle boette è del tipo descritto da clapie...
Se posti la foto riusciamo ad essere più utili....!! Wink
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 6/37
il cinghiale ha scritto:
non è detto che sia del tipo che si attivi capovolgendola, attualmente si trovano in commercio anche tipi che si accendono solo al contatto con l' acqua, controlla se ha due contatti metallici da qualche parte.

Lo stesso principio tramite cui si accende la lucetta sui giubbotti di salvataggio sulle navi quando vengono utilizzati in acqua!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 7/37
Confused
Tutte le descrizioni sono esatte, ma ne esistono anche ad avvitamento, ovvero una volta inserite le batterie , avvitando il tappo di chiusura a fondo si provoca il contatto.

Per i giubbotti di salvataggio in genere si usano i segnalatori stroboscopici dotati di cinghiette in naylon galleggiante che possono essere fissati sia al giubbetto sia al braccio.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 8/37
Il sistema a "vite" e tipico delle torce di uso comune, ma riescono a mantenere la tenuta stagna in acqua? Non ne ho mai viste di questo tipo.....!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 9/37
alby.g ha scritto:
Il sistema a "vite" e tipico delle torce di uso comune, ma riescono a mantenere la tenuta stagna in acqua? Non ne ho mai viste di questo tipo.....!

Confused
Absolutely Yesse
io la uso da anni e dato che spesso sono uscito di notte e sono sato in acqua, non ho mai avuto problemi, la marca (se non ricordo male) è osculati) puoi dare un'occhiata al catalogo.
https://www.osculati.com/catalog/30-31/30-31_it.pdf
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 10/37
Precisissimo... grazie, non ho mai visto questo tipo di luce, probabilente ha un filetto gommato per la tenuta....!
Grazie per la info Chicca.
Sailornet