Valvola bloccata Yamaha 115 4t

2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 1/38
Ciao a tutti ho acquistato una Ocean tim 650 con motori Yamaha 115 e 8 cv
tutti e due del 2006 e il 115 con solo 68 ore di navigazione, il piccolo praticamente nuovo. La barca e il motore erano fermi da 3 anni in un garage, quindi l ho presa e portata da un concessionario sessa yamaha di fiducia mia e del proprietario della barca.Quindi inizia i lavori con antivegetativa, girante , olio , filtri, ecc. Oggi aspettavo la telfonata per confermare il varo per sabato, invece mi chiama il concessionario che accendendo il motore si e' accorto che va 3 cilindri e che ce una valvola bloccata e deve smontareil motore per ripararlo, mi ha detto che capita a i motori 4t quando stanno fermi per troppo tempo, ma vi chiedo per voi e normale?Possibile che un motore praticamente mai usato possa avere un problema simile? Potrebbero essere altre le cause? Quali sono le consuguenze per il motore se uno naviga con una valvola bloccata?a qualcuno e' capitato grazie Emiliano
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 2/38
Premesso che una valvola si può bloccare per svariati motivi e premesso che non e possibile navigarci, Mi sembra strano che messo in moto , lo stesso vada a 3 cilindri .

Perché, se la valvola si fosse bloccata in una posizione tra chiusa e parzialmente aperta , provando l'accensione , questa non avverrebbe in quanto l'albero a camme non potrebbe girare perche si bloccherebbe sulla testa della valvola.

Nel caso contrario , con il bloccaggio della valvola in posizione tutta aperta , sarebbe il pistone che sbatterebbe sulla valvola all'interno della camera di scoppio .

Conosco solo un motore in cui il secondo caso non avviene ed e il Fire della Fiat , per il resto , si andrebbe a creare una situazione simile alla rottura della cinghia di distribuzione.

Quello invece che può essere successo e che la stessa valvola abbia perso di tenuta , in quel caso , si deve smontare la testata e far rettificare le sedi delle valvole , ecco questo e quello che penso sia successo .

Un saluti
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 3/38
Sui motori a 4 tempi quando si impunta una valvola prima si cerca di effettuare una registrazione del gioco delle valvole, nel 90% dei casi risulta sufficiente a sbloccarla. Te lo dico per esperienza diretta, mi è capitata una cosa simile sul motore della macchina, solo che il mio motore aveva 230.000 km circa , si sentiva un picchiettio dalla zona punterie , tale rumore è sintomo di impuntamento di una o più valvole. Il rumore si sentiva maggiormente alla partenza, poi si attenua. Fai fare prima questo tentativo, tanto costa sicuramente poco, certo meno che tirare giù la testata. Se non risolvi poi rifai le sedi valvole.
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 4/38
Grazie per le risposte, ho chiesto al concessionario come sapeva che di trattasse di questo problema e mi ha risposto che quando la spingeva manualmente andava e che quindi deve smontare la testa e mi ha parlato delle punterie e guarnizioni da sostituire una volta aperto il motore , purtroppo per me e' arabo, mi ha tranquillizzato dicendo che e' normale e non e' nulla di grave! Solo che deve aspettare per i ricambi. Lui dice che lo ha acceso e che andava a tre cilindri, il motore non e' in acqua ma in cantiere, ha provato a cambiare le candele ma niente , non so che pensare...
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 5/38
- Ultima modifica di racing il 10/11/11 10:49, modificato 1 volta in totale
un motore cosi recente , mi pare strano ....moooooolto strano ....... io smonterei prima il condotto di aspirazione e mi "affaccierei " a vedere che è successo .....prima di smontare la testa , non mi torna per niente se è partito e và a tre al massimo può non chiudere ma non rimanere bloccata,
ipotesi peggiore l'ha piegata al primo riavviamento ma anche li le cause sono molto anomale , in quanto il meccanico prima di riavviarlo avrebbe dovuto vedere a mano senza candele se il motore girava o era bloccato .
insomma sento puzza di " bruciato ".
inoltre da come te l'ha messa sembra una cavolata (e cosi non è ), ma ti sei fatto fare un preventivo di tale riparazione ?
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 6/38
Io se fossi il meccanico prima regolerei il gioco punterie e vedrei se va ancora a tre cilindri per una valvola che non chiude bene, poi aprirei il motore.
Sui motori inutilizzati da anni si possono incollare le fasce o i raschiaolio perchè rimangono residui di olio sulle pareti del ciliondro, le valvole è un po difficile anche perchè le sedi valvole dovrebbero essere a tenuta d'olio e vengono lubrificate principalmente solo dagli additivi della benzina.
Comunque ti posso dire che la scorsa settimana ho riacceso il motore di una macchina che erano circa 11 anni che non partiva e non mi ha fatto alcun problema perciò non è che sia matematico che possa succedere. Ho riacceso un Lemans 850 dopo svariati anni di inutilizzo e pure quello non mi ha dato problemi, l'unico problema l'ho avuto su un Morini Corsaro 125 che era fermo da 20 anni, lì si era incollato il pistone al cilindro.
Inoltre i motori marini restano fermi anche per lunghi periodi e dovrebbero essere progettati o modificati per un uso saltuario del genere.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 7/38
Cool Ciao, la versione di dire che una valvola rimane aperta mi suona strana in quanto se lo fosse completamente toccherebbe il cielo del pistone con impossibilità di funzionamento strettamente "meccanico", quanto invece alla versione possibile che non chiuda il discorso si seplifica perchè il cilindro in esame non avrebbe compressione.

La possibilità di registrare le valvole è più remota, in quanto si tratta di un motore che ha l'albero a cammes in testa e perciò l'azionamento dell'apertura delle valvole avviene direttamente dall'ogiva del cammes che arriva a contatto con la "pasticca" che è aldisopra dello stelo valvola.

Ora Io suppongo che un motore del genere, dopo aver fatto la sola prova di compressione che già ci fornisce la risposta in argomento, vada testato anche in altri settori, ad esempio provare che tutti gli iniettori funzionino, perchè in altri motori dello stesso tipo spesso capita che uno o più iniettori si "interrompano" nella loro parte elettrica così da provocare il non funzionamento del dato cilindro, oppure le bobine di alta tensione (spesso in questi motori accade) che non permettono più la scintilla alla data candela.

Insomma prima di poter dire che ci sia una valvola aperta, le prove da banco che si devono fare sono altre e tutte esterne, va a finire che siamo alle solite, con meccanici mediocri che impostano diagnosi precarie, solo perchè non sanno da che parte cominciare.
Dai retta fallo provare da chi sà quello che deve fare. Un saluto
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 8/38
Ti ringrazio , ma e' un concessionario Yamaha - Mercury - sessa- l ho portata li proprio perché la barca e' sessa e ilmotote Yamaha, lui stesso comunque mi ha detto che il motore non si sarebbe acceso se fosse stato un problema grave ma che al minimo non andava e forse siisarebbe sbloccata quindi u rischio da non correre...Bho'?!?
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 9/38
Da "prendere con le pinze" ma ho sentito che lo Yamaha 150 ( e quindi penso anche il 115 ) in caso di rottura della cinghia ha la prerogativa che i pistoni non interferiscono con le valvole.....qualcuno conferma con sicurezza tale particolare ?
Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 10/38
La registrazione delle valvole nei motori moderni si fa applicando nel cosidetto bicchierino delle valvole degli spessori calibrati, sono circa una ventina di anni che c'è questo sistema. La camma dell'albero si può consumare ed è necessario riprendere il gioco aumentando gli spessori sopra la valvola.
Sailornet