Lavaggio con cuffia e marce inserite, si puo' fare?

Sergente
pietromarianelli (autore)
Mi piace
- 1/10
Vorrei sapere se facendo il lavaggio del motore con le cuffie, anziche' mettendolo in un bidone, si possono mettere le marce avanti e retro. Al di la' della pericolosita' di un elica che gira c'è qualche altro danno che fa a girare a vuoto?
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 2/10
l' elica si può anche smontare Wink Wink Wink Wink
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 3/10
nessun problema.
solo che usare il bidone sicuramente è la soluzione migliore.
Sergente
pietromarianelli (autore)
Mi piace
- 4/10
Vero, in effetti non avevo pensato a togliere l'elica. Lo chiedevo perchè secondo me è meglio, quando si sciacqua, innestare anche le marce per rimuovere il sale nelle levette.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 5/10
Adotto questa tecnica, avendo il piede poppiero
Se non tiri 10.000 giri e lo fai per brevi momenti, non credo avrai problemi.

PS: ovviamente, per sicurezza, stai dietro e lontano dall'elica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 6/10
Citazione:
Se non tiri 10.000 giri e lo fai per brevi momenti, non credo avrai problemi.


giusto!!!
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 7/10
fatto 2 settimane fà e nessun problema Wink
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 8/10
quando non uso il motore frequentemente ogni 30gg circa lo metto in moto con le cuffie all'inizio in folle e dopo ingrano sia la marcia avanti che la retro in modo che anche il cambio non rimanga fermo a lungo(magari non serve a niente Wink ) e mai avuto problemi.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 9/10
pietromarianelli ha scritto:
Vero, in effetti non avevo pensato a togliere l'elica. Lo chiedevo perchè secondo me è meglio, quando si sciacqua, innestare anche le marce per rimuovere il sale nelle levette.


il sale dalle levette ?????

ma quali ? i leveraggi che comandano l'innesto e il disinnesto sono sopra all'interno della calandra ,sotto nel piede non vi sono leveraggi a bagno nell'acqua .
l'uso delle cuffie ultimamente è scoraggiato a causa delle ampie aperture che i motori moderni usano , và usato solo come ultima necessità . molto , molto meglio il fusto semplicemente perche il flusso dell'acqua con le cuffie è scarso la girante non riesce a lavorare erogando il giusto flusso e caricando bene il circuito . se potete sui motori moderni di ultima generazione usate il fusto o un recipiente sufficientemente capiente per far lavorare bene la pompa dell'acqua....

oltre che non servire a nulla (se non si è smontata la scatola di trasmissione ), innestare le marce con le cuffie non sollecita il parastrappi come dovrebbe , perche il colpo che prende la trasmissione non viene scaricato nell'acqua , ma lo scarica su gli ingranaggi .
basta sentire il rumore nell'innesto senza bidone un bel secco rumore al cambio .... al massimo accelerare senza marcia può aumentare il regime della girante , ma come detto con le cuffie se non innesca bene , invece di bene può fare male .....

poi fate come volete io preferisco il fusto ....

sui motori vecchi sicuramente le cuffie forniscono un flusso migliore essendo piccole le prese del piede....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sergente
pietromarianelli (autore)
Mi piace
- 10/10
Ok, mi hai convinto Racing, in effetti anche a senso direi che l'elica fuori acqua girerebbe troppo a vuoto, anche senza raggiungere alti giri. Domani vado di bidone. Comunque è bene sapere che in caso di necessita' non si fanno danni al motore, se si dovesse usare solo la cuffia.
Sailornet