Omologazione CE per imbarcazioni antecedenti al '98

Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 1/7
salve a tutti...

ho letto molti post riguardo l'omologazione CE ma non ho capito molto... Rolling Eyes

io sto cercando un gommone per spingermi fino alle 12 miglia ma senza omologazione CE me le posso sognare...

il fatto è che avrei trovato un'ottima offerta per un novamarine RH540...almeno credo Rolling Eyes ..ho contattato il venditore per chiedere informazioni e mi ha detto che è del 98 ma non è omologato CE perchè antecedente al 2002 Confused Confused io non me ne intendo molto ma forse il venditore ancora meno....

da come avevo capito da giugno '98 sono tutti marcati CE...

comunque potrebbe andare bene lo stesso...anche perchè avevo letto che eventualmente con una piccola spesa si può chiedere alla casa madre il certificato CE per avere le stesse limitazioni di quelle dopo omologarti CE così potrei andare alle fantomatiche 12mn...e se fosse davvero cosi poco male Rolling Eyes ...

quello che volevo sapere è se richiedendolo il certificato di omologazione viene rilasciato a tutti o solo ad alcuni...

giusto per sapere se vale la pena procedere o è meglio indirizzarsi verso uno già omologato CE...
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 2/7
Se l'unità è immessa in mercato prima del 17 giugno 1998 non ha marcatura CE e quindi la casa non può fornirtela.
Per navigare oltre le 6 miglia con un mezzo non marcato CE dovresti chiedere copia del certificato di omologazione dal quale risulti che l'unità è abilitata alla navigazione senza limiti, oppure se quell'unità fosse una imbarcazione declassata a natante (cioè cancellata dai registri), potrebbe avigare oltre le sei miglia se munita di estratto del RID dal quale risulti che era abilitata alla navigazione senza limite.

Vedi un po' se questo riepilogo ti chiarisce le idee:
https://www.gommonauti.it/ptopic316_marchiatura_ce.html?start=20
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 3/7
gquaranta ha scritto:
Se l'unità è immessa in mercato prima del 17 giugno 1998 non ha marcatura CE e quindi la casa non può fornirtela.

a ecco...perciò anche se lo stesso prodotto è stato poi immesso sul mercato con marcatura CE non può essere omologato giusto Question Question

gquaranta ha scritto:
Per navigare oltre le 6 miglia con un mezzo non marcato CE dovresti chiedere copia del certificato di omologazione dal quale risulti che l'unità è abilitata alla navigazione senza limiti, oppure se quell'unità fosse una imbarcazione declassata a natante (cioè cancellata dai registri), potrebbe avigare oltre le sei miglia se munita di estratto del RID dal quale risulti che era abilitata alla navigazione senza limite.

l'abilitazione non è detto che sia automatica giusto Question Question se la chiedessi la casa madre potrebbe anche non darmela Question Question
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 4/7
big-gi ha scritto:
..perciò anche se lo stesso prodotto è stato poi immesso sul mercato con marcatura CE non può essere omologato giusto Question Question ...

Per le unità nate con la marcatura CE i limiti di navigazione sono stabiliti con riferimento alla categoria di progettazione (A - B - C - D) e correlate condizioni meteo marine (forza del vento ed altezza media dell'onda).
Per ottenere una marcatura CE su una unità nata senza, beh ............ lascia perdere, credo molto più economico acquistare una barca più recente.

big-gi ha scritto:
..... l'abilitazione non è detto che sia automatica giusto Question Question se la chiedessi la casa madre potrebbe anche non darmela

Le unità progettate e costruite prima del 17.06.1998, secondo le norme allora vigenti, potevano essere abilitate, a seconda delle caratteristiche, a navigare entro le sei miglia oppure senza limiti.
Prova a chiedere copia del certificato di omologazione alla casa e scoprirai se quel mezzo era omologato per le sei miglia o senza limiti.
Io lo feci per un gommone che avevo anni fa (e che era stato prodotto intorno al 1990) e scoprii che era abilitato a navigare entro le sei miglia.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 5/7
ok perfetto...allora maderò una mail alla casa madre per chiedere se è possibile avere il documento di omologazione senza limiti...poi lo farò fare al venditore pagando a mio carico le spese...cosi ne valuto anche la serietà Cool Cool ...intanto comincio a chiedergli se può mandarmi una foto dei documenti del gommone con mese e anno di produzione e numero di matricola per cominciare a sentire la novamarine....

ma dite che per il gommone in questione (rh540) il certificato senza limiti me lo possono concedere o è tempo perso e conviene cercare qualcosa a partire dal 99 perciò gia marcato CE Question Question

piccolo OT.: ma se mi beccano per mare con condizioni meteo peggiori rispetto alla classe di omologazione CE rischio qualcosa Question Question alla fine il mare potrebbe essersi ingrossato dopo che sono uscito...
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 6/7
Caro big-gi,
alla casa costruttrice puoi chiedere copia del certificato di omologazione (punto).
Da questo documento capirai se l'unità è abilitata a navigare senza limiti oppure no. Avrai mai una omologazione senza limiti se quel tipo di gommone è stato abilitato a navigare solo entro le sei miglia.

Poi, la responsabilità per quanto riguarda la navigazione è sempre del comandante quindi .......... vedi di informarti bene e in anticipo attraverso i bollettini del mare.

Suggerimenti:
- usa il tastino "cerca" (quello in campo arancione nella stringa di menu a sinistra dello schermo), troverai la risposta a tante delle domande che oggi ti poni.
- infine, perchè non studiare per conseguire la patente nautica. Forse scopriresti tanti argomenti interessanti che oggi neppure sai che esistano.

Ciao.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 7/7
gquaranta ha scritto:
Caro big-gi,
alla casa costruttrice puoi chiedere copia del certificato di omologazione (punto).
Da questo documento capirai se l'unità è abilitata a navigare senza limiti oppure no. Avrai mai una omologazione senza limiti se quel tipo di gommone è stato abilitato a navigare solo entro le sei miglia.


aaaaaaa...è scritto sul certificato di omologazione....ora ho capito....

sinceramente ho cercato col tastino arancione e mi sono letto vari topic compreso quello che mi hai postato ma sinceramente non avevo ancora trovato domande alle mie domande... Sad

la patente la farò di sicuro però prima preferivo trovare il gommone8-) Cool ...poi mentre lo attrezzo a dovere studio e faccio gli esami... Smile

comunque il discorso meteo lo davo per scontato...la mia era pura e semplice curiosità...se si incorreva in sanzioni...anche perchè a riguardo sono molto prudente visto che reputo che per mare ci si vada per divertirsi e se si rischia di non riuscire a rientrare non so quanto ci si diverta...
Sailornet