Vecchie rotte e nuove tasse: aspetti tecnico/pratici relativi alla nuova tassazione sul diporto [pag. 2]

Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 11/19
Scusate, il tutto non dovrebbe eventualmente entrare in vigore da maggio 2012? e non dal 1 gennaio?
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 12/19
andy66 ha scritto:
Apache77 ha scritto:
non vorrei dire ma mi sembra la solita robba all'italiana ...


Non è proprio ......italiana , all'estero non molto lontano si paga eccome anche per i natanti di 3 metri ... Wink


Si' ma all'estero esistono anche i controlli , da noi che vanno a fermare uno yacht x chiedere se ha pagato il pedaggio la vedo difficile .
Tenente di Vascello
andy66
Mi piace
- 13/19
Apache77 ha scritto:
andy66 ha scritto:
Apache77 ha scritto:
non vorrei dire ma mi sembra la solita robba all'italiana ...


Non è proprio ......italiana , all'estero non molto lontano si paga eccome anche per i natanti di 3 metri ... Wink


Si' ma all'estero esistono anche i controlli , da noi che vanno a fermare uno yacht x chiedere se ha pagato il pedaggio la vedo difficile .


Beh !! , che centra , sarebbe come dire ..."che vanno a fermare un'auto x chidere se ha pagato l'assicurazione ?" ... se ti fermano e non hai la ricevuta di pagamento .....multa Felice

riguardo i controlli sono d'accordo con te , assolutamente scarsi per non dire ....nulli Evil or Very Mad
mah !!!!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 14/19
janluk86 ha scritto:
ciao yotar,
chiaramente l'intento del legislatore, di fatto, è quello di far pagare chi ormeggia la barca in porti italiani, gli altri se ne infischeranno

E' quello di cui sono convinto anch'io, soprattutto in questo Paese di demagoghi e di rapinatori.
Ma una legge è fatta di parole e se le parole hanno un senso la tassa va applicata anche a chi "naviga", per cui sono incluse le "barche francesi che navigano verso la Grecia", qualora entrassero in acque italiane

Ipotizzo che l'affermazione "navighino" ovviamente sia stata pensata da qualche genio per far si che paghino anche coloro che stanno più giorni alla fonda anzichè in porto, ma in questo caso dovrebbe essere deputata ai controlli anche la forza pubblica di mare (probabilmente il controllo amministrativo è già previsto in qualche circolare o da qualche vecchia norma che non conosco, giacchè la legge cita solo dogane e..... benzinai!)

Oppure, come spesso avvenuto in passato per altri casi, la norma è stata scritta in modo tale da essere volutamente ed inevitabilmente inapplicabile in determinati casi.
Tra cui quello che giustamente citi della impossibilità di determinare l'esatto periodo cui la tassa deve fare riferimento: in assenza di prove, la multa può essere applicata solo per il giorno in cui viene rilevato il mancato pagamento dall'autorità competente.

In alcuni casi, anche considerate le sanzioni accessorie, qualcuno potrebbe valutare essere più conveniente la multa..
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 15/19
gommoa ha scritto:

8. La ricevuta di pagamento, anche elettronica, della tassa di cui al comma 2è esibita dal comandante dell’unità da diporto all’Agenzia delle dogane ovvero all’impianto di distribuzione di carburante, per l’annotazione nei registri di carico-scarico ed i controlli a posteriori, al fine di ottenere l’uso agevolato del carburante per lo stazionamento o la navigazione.

Significa che se non hai pagato la tassa il rifornitore non ti da carburante o che, se hai pagato, hai diritto a una riduzione dell'accisa sul carburante ?
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 16/19
Parrebbe di si Rolling Eyes
La normativa è di difficile comprensione ma l'Agenzia delle Entrate aveva chiarito che la fornitura di carburante non è soggetta ad accisa nel caso di unità da diporto oggetto di contratti di noleggio, mentre tale imposta si applica nel caso di unità da diporto utilizzate per contratti di locazione....mi pare che vi siano anche delle agevolazioni IVA in questo caso.

Il punto è che stiamo parlando di barche al di sopra dei 10 metri che quasi sempre sono locate o noleggiate.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 17/19
gosbma ha scritto:
gommoa ha scritto:

8. ............ ovvero all’impianto di distribuzione di carburante, per l’annotazione nei registri di carico-scarico ed i controlli a posteriori, al fine di ottenere l’uso agevolato del carburante per lo stazionamento o la navigazione.

Significa che se non hai pagato la tassa il rifornitore non ti da carburante o che, se hai pagato, hai diritto a una riduzione dell'accisa sul carburante ?

Parrebbe di capire che sia la seconda: rifornimento a prezzo agevolato per barche straniere in transito (transito= max 6 mesi), giacchè agli altri (barche da pesca escluse) tale riduzione non compete

Ora si tratta di capire se il benzinaio diventa Ufficiale della Agenzia delle Entrate o se deve solo giustificare lo sgravio annotando il mezzo e gli estremi della ricevuta dell'avvenuto pagamento della tassa.

Il Legislatore ha previsto il caso di noleggio o leasing: infatti non fa menzione relativamente alla nazionalità del proprietario, persona fisica o giuridica che sia, ma all'utilizzo e all'utilizzatore.
In pratica pagano pure le barche targate RSM
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 18/19
E se faccio rifornimento sempre e solo con le taniche? Non pago mai?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 19/19
Alex9 ha scritto:
E se faccio rifornimento sempre e solo con le taniche? Non pago mai?

Sbellica Sbellica Sbellica
Se ci metti dell'acqua.....

Scherzi a parte, il discorso rifornimento a noi non interessa, come non interessa tutto il diporto battente bandiera italiana
Riguarda barche straniere, cui viene riconosciuto un prezzo agevolato
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet