Utilizzo fari durante navigazione notturna. Normativa? [pag. 6]

Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 51/61
Grazie Roccaste.
Ora capisco perche' porto gli occhiali da vista dalla giovane ETA' di 6 anni!!
Saluti
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 52/61
eheh, ci mancherebbe! Thumb Up Wink
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Guardiamarina
francesco86
Mi piace
- 53/61
Binocolare senza ingrandimento ( 1x )
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 54/61
Scusate il ritardo, ma sono sveglio da due giorni e ho avuto un po' da fare da ieri sera. A Rickyps dico che ha ragione in merito al faro se questo è così potente da impedire agli altri il riconoscimento delle luci di via. L'esempio delle navi da crociera illuminate, le cui luci di via sono comunque riconoscibili, conferma che la presenza di altre luci non rappresenta un pericolo in tal senso. Ma stasera non mi va proprio di parlare di navi da crociera, credetemi. Preferisco i visori notturni, di cui sono un fan, ma di cui bisogna conoscere i grandi limiti; in particolare, il peggiore di tutti, la straordinaria ristrettezza del campo visivo che impone continui movimenti della testa; a questo si aggiunge la pericolosa facilità con cui vanno in saturazione in presenza di luci più forti di quelle circostanti, e la stanchezza cihe procurano alla vista nell'uso prolungato. Se poi si impiegano modellim monoculari si perde anche il senso della profondità e della velocità. In sintesi, al di là della meravigliosa sensazione che procurano appena si indossano, per impiegarli nella guida bisogna conoscerli e fare parecchia pratica. Sul gommone non gli ho mai provati, ma mi sembrano eccessivi.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 55/61
@bigguy:
Una domanda da uno che non li ha mai provati: ho sentito dire che i visori notturni funzionino col principio dell'amplificazione di luce.
In assenza di luce lunare, nel buio più completo, funzionano lo stesso?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 56/61
Perchè usare un visore notturno quando in caso di un oggetto a pelo d'acqua non riesci comunque a vederlo visti i limiti di campo di visibilità, di stanchezza dell'occhio ecc. A questo punto è meglio usare un GPS per capire dove ci si trova, per evitare secche e scogli......anche se mi sembra, in riferimento agli ultimi avvenimenti, che non servono ad un granché se gli occhi non sono ben aperti e si è coscienti delle proprie azioni.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 57/61
Ragazzi occhio a questi aggeggi, ho sentito di prezzi molto modici, a fronte di quelli che usano i militari che costano un botto.

Tempo fa essendo stato invitato a qualche battuta di "Soft Tail" in pratica giochi di guerriglia simulata, sentivo parlare di questi visori e di problematiche legate al fosforo, non mi dilungo in quanto è solo quello che ricordo. Magari potremmo intraprendere una ricerca più approfondita.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 58/61
@Rickyps
In effetti il principio di funzionamento è proprio l'amplificazione della luce ambientale e , ragionando per eaccesso, nel buio più completo non funzionano.Infatti in genere vengono posti dei limiti di luminosità ambientale al di sotto della quale non si usano . Tale limite dipende dalla qualità dello strumento, che confermo costare uno sproposito, e il livello di addestramento dell'utilizzatore.[/img]
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Guardiamarina
francesco86
Mi piace
- 59/61
In merito a problematiche legate al fosforo non so nulla. però mi chiedo se anche ci fosse le problematica per quelle 10 volte all' anno di utilizzo quanto possa essere il danno creato .....
Il campo visivo per quelli senza ingrandimento è generalmente di 30° ( quindi sì ristretto rispetto alla normale vista umana xo per guardare dritto dove sta andando la barca sono più che sufficenti ), ovviamente essendo amplificatori di luce in caso di assenza totale di luce non funzionerebbero xke non ci sarebbe nulla da amplificare Felice proprio per questo molti hanno delle mini sorgenti luminose IR incorporate che permettono quindi l' utilizzo in luoghi chiusi pressochè oscuri, ovviamente questo non funziona in campo aperto.
Sui prezzo tutto dipende dal tipo di tubo amplificatore ( 1°/2°/3°/4° ) generazione le differenze principali sono nella capacità di intensificazione e nella durata del tubo (dalle 5000 alle 10000 h circa ), per esperienza posso dirvi che quello che ho provato io era di 1° generazione ed era più che sufficiente.
Altrettanto vero che per usarli correttamente, ci vuole esperienza perchè come tutte le tecnologie ha pregi e difetti Felice
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 60/61
Scusate se mi ripeto, ma non è troppo usare un visore notturno per un'uscita in mare. Il GPS, secondo me è più che sufficiente per l'orientamento, mentre per l'individuazione di oggetti a pelo d'acqua non credo ci sia nulla da fare se non avere tanta prudenza.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet