Ristrutturazione carena marshall M100 [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea'74 (autore)
Mi piace
- 31/51
Premetto che sono estremamente piacevolmente (...e chi più ne ha più ne metta...)sorpreso e lusingato dai vostri interventi ma...
...abbiate pazienza sono un pò confuso!
Sad Sad Sad
Cerco di riassumere per chi volesse un giorno eventualmente riprendere questo argomento con il magico tasto "cerca" di questo magnifico forum:
Ci sono (per ora) sei tipi di interventi consigliati:
A) 1° vecchio strato di gelcoat (quello originale)
2° strato primer epossidico
3° strato smalto poliuretanico
B) 1° vecchio strato di gelcoat
2° resina catalizzata
3° poliuretanica bicomponente
C)1° vecchio strato di gelcoat
2° primer a base di resina epossidica
3° poliuretanica bicomponente
D) 1° vecchio strato di gelcoat
2° resina epossidica
3° smalto epossidico (vernice acrilica)
E) 1° vecchio strato di gelcoat
2° resina epossidica
3°primer epossidico
4° smalto
Quale scegliere?!?!?!?!?
Quanto amo il mio gommone!
Sottotenente di Vascello
franchini10
Mi piace
- 32/51
Andrea hai perfettamente ragione !!

Probabilmente i vari metodi consigliati si equivalgono, o non hanno delle differenze sostanziali.
Io dopo aver letto e riletto moltissimi topic nel forum e considerando che il mio gommo generalmente
non rimane in acqua per molti giorni consecutivi ho deciso di affidarmi al consiglio finale del produttore dello smalto.

Ti ripeto, esteticamente sono molto soddisfatto e sono convinto che anche la durata non mi deluderà. Felice Felice
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 33/51
resina più primer mi sembra eccessivo per la tua carena che è sana, potresti usare la resina solo per colmare i graffi o zone basse.
anche bluprofondo intende di dare la mano di resina al posto del primer, poi poliuretanica, dare anche il primer è eccessivo.
(smalto poliuretanico e poliuretanica bicomponente sono la stessa cosa, dipende dal nome del produttore, anche primer epossidico e primer a base di resina epossidica, quindi A e C sono lo stesso metodo) e in base a quanto ho scelto in passato, anche il più economico e facile da stendere.
A nuoto! Smile
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 34/51
Ma guarda,si dice un po tutti la stessa cosa,salvo qualche svista o piccole modifiche al ciclo che,a volte per esperienza altre volte per la voglia di risparmiare qualche euro o un po di tempo,alcuni operano senza differenze sostanziali.
Hai due strade:gelcoat o poliuretanica(assolutamente bicomponente).
Il gelcoat non lo batte nessuno,è resina con tutti i vantaggi che ne derivano come spessore,resistenza ai graffi,lucidabilità.....e gli svantaggi,vedi levigabilità per togliere il bucciato dopo la stesura,ma è una fatica che val la pena fare,specie sulla carena dove non hai zone che non si possono raggiungere dagli utensili elettrici,il discorso cambia su consolle e manufatti difficilmente levigabili.
Se scegli questa strada prepara la carena levigando tutto per bene e stuccando se serve,e vai di gelcoat,altro non serve.

La poliuretanica è un ottimo surrogato,certo non è uguale,ma rende,specialmente commisurando il tutto alla semplicità di esecuzione,ma è un compromesso;per fare un esempio se ti righi la carena non puoi certo lucidare per tirar via il graffio non avendo spessore utile,ma vale solo per graffi superficiali;non sarebbe adatta all'opera viva(dicono i produttori)ma spesso si manutenziona con questo metodo e onestamente ancora ne sento un gran bene.
Se opti per questo ciclo prepari la carena come per il gelcoat,ma prima della vernice interponi una mano di fondo epossidico,non puoi esimerti dal farlo neanche se hai una carena epo,una cosa sono le resine,un altra le vernici,anche se di stessa matrice.

Spero di averti aiutato
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea'74 (autore)
Mi piace
- 35/51
OK, OK, OK, OK
Grazie di nuovo a tutti per la partecipazione e aggiorno il topic con la seconda sessione di stuccatura. Questa volta ho usato lo stucco di poliestere, il primo era "stucco in poliestere di vetroresina" e lo avevo usato per i segni più evidenti. Ora con lo stucco in poliestere, leggermente più maneggiabile, mi sono occupato dei graffi meno profondi ed evidenti. La catalizzazione, date le temperature di questi giorni sono un pò lente e dunque levigherò il prossimo week end per poi dare ,SCELTA DEFINITIVA il gelcoat ordinato on line. Acquisto il compressore portatile ad aria calda, e ugello da 1,4 \ 1,5, con soluzione per ritocchi al 30 %, dietro suggerimento del fornitore!


Una domandina, ma qualquno sa dell'esistenza di parabrezza per le consolle dei Marshall? Ho provato a cercare anche sul forum ma non esiste traccia....mi piacerebbe installarne una.
Grazie mille a tutti e ...
a presto per qualche foto.
Ciao
Quanto amo il mio gommone!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea'74 (autore)
Mi piace
- 36/51
Little Update
Nonostante il grande freddo non mi fermo e già che ci sono restrutturo un pò il carrello:
Ho acquistato molto materiale sia del carrello che del gommo in questo sito

(non so se si tratta di pubblicità, se non si può i MOD mi oscureranno e chiedo anticipatamente scusa!)
https://www.emporiodelimpero.com

nel quale mi sono trovato bene.
Ritengo importante che sia fornito di articoli sia per i carrelli che per le imbarcazioni, così con una sola spedizione\pagamento si riesce a prendere molto di quello che serve.
A presto!
Quanto amo il mio gommone!
Sottotenente di Vascello
franchini10
Mi piace
- 37/51
Andrea.... come proseguono i tuoi lavori ?

Anch'io ho sistemato il carrello, anzi a dirla per intero l'ho rifatto nuovo, però il costruttore è a mezz'ora da casa mia quidi sono andato da lui ed ho comperato tutto quello che mi serviva, originale a ad un buon prezzo.

Ho voluto fare un lavoro radicale così con una buona manutenzione spero mi duri per un po'.
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 38/51
- Ultima modifica di Attila86 il 23/02/12 20:38, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti mi presento nel post sono nuovo e vorrei imparare da voi tutte le chicche del mestiere.
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 39/51
Salve a tutti, sto seguendo da tempo questo post perchè anche io ho un problema con il mio gommone con chiglia rigida. Vi spiego la situazione: ho comprato un gommone usato e dopo circa due anni sono iniziate ad uscire delle piccole crepe, e dalle crepe siamo passati a dei veri e propri buchi che erano stati sistemati con del semplice stucco per carrozziere, ed infine tutta la chiglia era stata passata con dell'antivegetativa per coprire il tutto. Quindi a questo punto dopo tutta la lettura del post, avendo un pò di confusione in testa, la domanda sorge spontanea, come devo procedere nel mio caso? Mi rivolgo a voi esperti visto che è la prima volta che eseguo dei lavori così delicati e complicati allo stesso tempo. Spero in una risposta ben dettagliata e vi ringrazio in anticipo prima della vostra risposta.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 40/51
Ciao e benvenuto nel forum, anche se credo sarebbe più corretto da parte tua aprire un topic nelle presentazioni e presentarti a tutti noi, sempre che tu non l' abbia già fatto e in questo caso ti chiedo scusa.Se entri nel forum puoi cliccare sul tasto " cerca " che si trova in alto a destra e inserire la parola chiglia o carena.Si aprirà una schermata di topic sul tema che interessa a te.Dagli una bella sbirciata e poi, con le idee più chiare, apri un nuovo topic sulla pagina " fai da te " ed esponi il problema.Certamente troverai colleghi bravi e ferrati che ti daranno una mano.Icab
Sailornet