Prese a mare - pareri su cause rottura

Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao a tutti!
Settimana scorsa si è rotto il portagomma da 3/4 di pollice della presa a mare del generatore.
Praticamente, si è fessurato su un lato, longitudinalmente, sulla parte zigrinata che regge il tubo.
È stata sostituita, ma un meccanico ci ha consigliato di non tenerla aperta, in navigazione, quando il generatore è spento, perchè a suo dire sarebbe proprio questa la causa della sua rottura.
A parte che, per abiitudine, tutte le prese a mare che non si utilizzano vengono sempre chiuse, mi risulta davvero strano che una presa a mare, o meglio, il portagomma avvitato sulla stessa, si possa rompere a causa della presa stessa lasciata aperta.
Io penso più ad un serraggio esagerato del portagomma sulla presa oppure ad una fascetta stretta a morte, o alle galvaniche, ma che l'accqua possa fare questo danno... Boh, io sono ignorante, ma non credo che ci sia una pressione esagerata in una presa a mare aperta, e ritengo che regga più pressione un portagomma di metallo che non il tubo che gli si attacca, quindi, a rigor di logica, si sarebbe dovuto fessurare il tubo.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 2/9
Di che materiale era il raccordo? Ad un mio amico si sono rotte come descritto da te ma il materiale non era inox le ha sostituite con dei raccordi inox e il problema non si è più verificato.
Controllando bene il tipo di rottura dovresti riuscire a capire se è dovuto alle correnti galvaniche sicuramente
si nota un detoriamento particolare.
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 3/9
Io riesco solo pensare che la rottura possa essere portata da un effetto risonanza.
Lo scorrere veloce dell'acqua in particolari condizioni potrebbe mandare in vibrazione il materiale (ottone, inox) con conseguente rottura.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 4/9
coccos1224 ha scritto:
Di che materiale era il raccordo?


Ciao, il raccordo era di ottone e ne è stato montato un altro identico.
Non c'erano, su quello vecchio, evidenti segni di corrosione galvanica, ma solo la crepa che ho descritto.
Ciò che mi sembra strano (e c'è in ballo una birra...) è che un pezzo del genere possa rompersi per pressione.
Se me l'avesse detto il gelataio di Talamone, non ci avrei fatto caso, ma il fatto che l'abbia detto un meccanico navale, mi ha acceso questa riflessione e, nonostante l'autorevolezza del personaggio, mi sembra una caxxata pazzesca.
Le galvaniche, appunto, potrebbero essere una causa di indebolimento del metallo, ma in questo caso, non essendo elettricamente isolato il portagomma dalla presa a mare, anche tenendo chiusa la saracinesca non si salverebbe il raccordo.
Fatto sta che stamattina, per colpa di questa affermazione, siamo senza corrente a bordo dalle 6:30, perchè come spesso accade, non sono tanto le caxxate dette a "fare danno", ma chi gli va dietro senza ragionarci sopra!
Poi, sta a vedere, la birra invece la dovrò pagare io... Sbellica
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 5/9
ghibo ha scritto:
Io riesco solo pensare che la rottura possa essere portata da un effetto risonanza.


Ciao Ghibo,
potrebbe anche essere, ma che relazione avrebbe con il fatto di avere la presa chiusa o aperta?
Magari, in particolari condizioni, qualche particolare risonanza può fare ciò che dici tu, ma lo farebbe a generatore acceso, con flusso d'acqua presente.
Ciò che dice il meccanico è che la pressione dell'acqua, a generatore spento e presa a mare aperta, può spaccare il raccordo, ed a me è questo che sembra assurdo.
Io, però, non sono un meccanico, qundi la mia impressione potrebbe anche essere sbagliata.
Ragionandoci mi sembra impossibile, ma vorrei avere il conforto (o il contrasto) delle vostre opinioni.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 6/9
rickyps971 ha scritto:

Non c'erano, su quello vecchio, evidenti segni di corrosione galvanica, ma solo la crepa che ho descritto.
Ciò che mi sembra strano (e c'è in ballo una birra...) è che un pezzo del genere possa rompersi per pressione.

ciao ricky,
quei pezzi vengono fatti in piccole serie e vengono ricavati da barre trafilate ( ottone,acciaio al piombo, , acciaio inox )
e queste barre possono presentare fessurazioni ( crepe ) nascoste, invisibili se non con controllo radiografico , troppo costoso per pezzi " poveri"( lo fanno per pezzi aeronautici ).
pensa che la tolleranza concessa legalmente è di un 3% di pezzi difettosi. io tratto pezzi simili e mi capita ogni tanto di dover sostituire ai clienti pezzi difettosi , come quello che è capitato a te.
quindi la pressione è da escludere.
buona bevuta Felice
2 man down 2 man down
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 7/9
albertgazza ha scritto:
...la pressione è da escludere.
buona bevuta Felice
2 man down 2 man down


Ciao Albert,
grazie per l'intervento!
Ora, la cosa che mi preoccupa di più, è sapere che buona parte della manutenzione dell'oggetto che mi tiene a galla è in mano a certi soggettoni...
E, ma questo si sapeva, che altri soggettoni stanno in barca con me tenendo costantemente il cervello in modalità "risparmio energetico"...
Ah, quanto è buona questa birra!!!
Ora, scusa, ho un pò da fare: devo andare ad aprire la presa a mare e ad accendere il generatore. DI PREPOTENZA!!! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 8/9
Secondo me (sono solo ipotesi eh) la differenza tra presa chiusa e aperta può stare nel fatto che se è aperta, l'acqua entra e può generare un effetto risonanza al'interno della presa. Mi immagino una specie di "colpo d'ariete" o la risonanza che si ottiene soffiando tangenzialmente sull'imboccatura di una bottiglia o tubo. La risonanza può dare effetti estremamente amplificati, che la semplice pressione non darebbe sui materiali.
Concordo comunque con Albergazza che per quanto difettoso un pezzo trafilato sia, la semplice pressione non possa danneggiarlo.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di divisione
rickyps971 (autore)
Mi piace
- 9/9
Ok, grazie Ghibo. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet