Consiglio montaggio motore [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 21/23
VanBob ha scritto:

c - inserire un cuneo non modifica i punti a) e b), permetterebbe di avere angoli di trim negativo maggiori rispetto alla linea di carena, e in posizione di trim neutro non cambierebbe l'altezza dell'elica rispetto al montaggio senza cuneo



ecco la dimostrazione del mio post precedente
variando l'angolo con il cuneo il motore (perno fulcro) non si alza, solo si sposta indietro

re: Consiglio montaggio motore
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
praseodimio
Mi piace
- 22/23
Ciao, riapro questo interessante post per chiedere un'informazione visto che sono in procinto di installare una piastra a cuneo.
Magari è una domanda stupida e nel caso mi scuso in anticipo.
La piastra a cuneo va montata direttamente sullo specchio di poppa "nudo", cioè a contatto con la vetroresina, o va interposta una piastra a spessore costante?
Lo chiedo perchè smontando il motore la vecchia piastra in compensato marino si è rotta e mi sorge il dubbio se devo ricrearla o se posso andare diretto con la piastra a cuneo.

Ho visto che ci sono in commercio piastre a cuneo con angoli di inclinazioni variabili. Sul catalogo osculati però trovo solo una piastra spessa 22 mm nella parte alta e 1 mm in basso.
Potrebbe andare o devo seguire qualche criterio particolare per valutare l'inclinazione?
Scusate ma sono veramente cose nuove per me.
Grazie mille in anticipo.
marco
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 23/23
il cuneo puoi montarlo direttamente sullo specchio senza interporre nulla. quella piastra Osculati puoi utilizzarla tranquillamente, anche se non ti servisse tutta quell'inclinazione, hai sempre la possibilita' di compensare col trim
Sailornet