Quanto cartavetrare il paramezzale?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
stenella66 (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti, sto cartavetyrando il paramezzale del mio smontabile e volevo chiederv i un consiglio.
Devo asportare tutta la vernice (flatting esistente) quindi operare una cartavetratura profonda, fino al legno vivo o è sufficiente una cartavetrata più leggera?

il paramezzale non è in cattive condizioni, è messo molto bene, il mio dubbio è che se non asporto tutta la vernice, il nuovo flatting non aderisca bene e si sfogli.

Grazie a tutti

ps. magari vi posto delle foto delle condizioni del paramezzale.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/7
senza indugio arriva al legno vivo e poi dai almeno 3 mani di un buon impregnante per legno non di flatting perche' il flatting in poco tempo si screpola ciao
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 3/7
Condivido, se riesci ad arrivare al legno ed eliminare tutto il flatting è preferibile usare dell'impregnante magari passato almeno 2 volte nel giro di un anno ma almeno non sfiglia.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stenella66 (autore)
Mi piace
- 4/7
quindi voi mi consigliate di arivare al legno vivo? prima di cartavetrarlo il legno era messo molto bene e non presentava segni di esfoliazione solo dove era a contatto con il tessuto della chiglia era un po' usurata la vernice. Ho deciso di fare sto lavoro visto che il legno è bello asciutto.
Ma l'impregnante protegge anche dall'acqua? io sapevo che era il flatting a proteggere il legno dall'acqua.
a sto punto quando usare il flatting e quando l'impregnante?

Grazie a tutti
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino
Mi piace
- 5/7
se arrivi al legno due mani di impregnante epossidico bicomponente intervallati da carteggiatura e poi due o tre mani di poliuretanica bicomponente. io ho fatto il lavoro così e questo estate dopo acqua e salsedine è rimasto tutto benissimo
Non xe per Cicio barca...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stenella66 (autore)
Mi piace
- 6/7
ciao capitan uncino e grazie della tua risposta, che aspetti negativi ha l'impregnante epossidico bicomponente?

capitan ho visto il tuo gommo magico, molto bello, e oserei dire... sembra un'ammiraglia con tutte quella strumentazione. Bello il tendalino, mia mogle quando l'ha visto, mi ha detto: quello ci sarebbe molto utile...(fine OT)
cioa e grazie
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino
Mi piace
- 7/7
Ciao Stenella... allora che io sappia non ha aspetti negativi, l'unico che vedo è nel costo e nella gestione, nel senso che una volta mescolato o lo usi o lo butti via.

A me lo hanno consigliato dei più esperti qui sul forum dicendomi che il lavoro fatto così era quasi eterno... ed in effetti dopo aver maltrattato il mio prendisole e il mio gavoncino per 3 settimane una lucidata ed è nuovo...

E' stato un lavoraccio però sono stato ripagato.

Io su una parte importantissima come il paramezzale, comunque non lesinerei sui materiale...

L'unico dubbio che mi viene, ma qui però ci vuole qualcuno di più esperto, è quanto devi cartavetrare per arrivare al legno NUDO veramente.... perchè se non arrivi al nuovo l'impregnante non impregna e a quel punto hai buttato lavoro, tempo e soldi.

Io così ad occhio, dovessi mettermi a cartavetrare fino ad arrivare al legno nuovo non so se lo farei... piuttosto mi rifaccio il paramezzale Felice Felice
Forse nel tuo caso basta una carteggiatura leggera e poi riverniciatura con lo stesso prodotto che hai usato prima...

Qui sul forum comunque ci sono dei grandi esperti nella sezione fai da te... aspettiamo cosa dicono loro.

OT: Grazie per i complimenti per il mio gommo Smile in effetti lo curo come un bambino Smile e adesso ho in progetto le luci di via (al mare pesco di notte) e un carrellino di prua... Il tendalino devo dire che sono molto soddisfatto. Sia per il costo che per come ha funzionato durante l'estate. E' un tendalino della Nettuno, si chiama Elegance a due archi. Lo vendono anche loro direttamente sul loro sito, io però l'ho comprato tramite SferaNautica (un altro venditore online molto conveniente e l'ho pagato 105 Euro). Ritiro di persona senza pagare le spese di spedizione!! E devo dire che le donne apprezzano un po' di ombra (anche se nel mio caso sono più io a usarlo che mia moglie). Un'altra cosa comodissima, ma veramente comoda, è la scaletta di prua.... ma ne parlerò in un post apposito. Fine OT
Non xe per Cicio barca...
Sailornet