Antivegetativa trasparente [pag. 2]

Sottocapo
ciccioI
Mi piace
- 11/21
La capitana ha scritto:
Due primavere fa ho fatto applicare l'antivegetativa, nera nel mio caso, sul Zar 61.
Avevo paura durasse un'unica stagione al contrario di quello che mi diceva il mio conce, ma il risultato da ragione a lui Smile .
Anche quest'anno, neanche un'alghetta al momento dell'alaggio, come dire, ho speranze mi duri un'altro anno ancora Smile ..
Grande, specialmente considerando che costa farla applicare da personale esperto. Se la durata sarà di 3, magari 4 anni, allora la spesa vale la pena.


Felice



cara signora capitana, probabilmente, correggimi se sbaglio, usi il gommo soltanto per il periodo estivo, diciamo un mese all'anno, a quel punto l'antivegetativa è un optional, basta il gelcoat per protezione. anche perchè denti di cane alghe e micro organismi non hanno il tempo materiale (con l'uso continuo) di insediarsi nella chiglia. Prova a lasciare il gommo da marzo a novembre in acqua e poi vedrai il risultato. Più che con una doppia mano di antivegetativa sarà necessario proteggere l'opera viva con la muta subacquea. Ciao.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 12/21
isla ha scritto:
ma che prodotto ti ha dato??????cos'e' cianuro puro? Sbellica mai visto un risultato del genere,ma quanto tempo lo lasci in ammollo? Wink

@ Isla:
Uhmmm..., come ho già detto tempo fa in un'altro post, è di sicuro l'antivegetativa della Marlin ...., non so quale in particolare.
Chiaramente come hai sospettato subito, io lascio lo Zar poco in ammollo Smile , 4/5 uscite in primavera, ogni volta varo e alaggio e seguente ricovero in capannone, qualche uscita in autunno, e 30 giorni consecutivi in Croazia in estate.


ciccioI ha scritto:
cara signora capitana, probabilmente, correggimi se sbaglio, usi il gommo soltanto per il periodo estivo, diciamo un mese all'anno, a quel punto l'antivegetativa è un optional, basta il gelcoat per protezione. anche perchè denti di cane alghe e micro organismi non hanno il tempo materiale (con l'uso continuo) di insediarsi nella chiglia. Prova a lasciare il gommo da marzo a novembre in acqua e poi vedrai il risultato. Più che con una doppia mano di antivegetativa sarà necessario proteggere l'opera viva con la muta subacquea. Ciao.

@ ciccioI:
Mi dispiace doverti contraddire, come avrai visto dalla risposta data a Isla, effettivamente non tengo lo Zar in acqua molto a lungo, ma ti sbagli di molto dicendo che l'antivegetativa è un optional per un periodo così breve.
Tutti gli anni all'arrivo a Lussino ero costretta, a causa di una serie di circostanze, a lasciare fermo in acqua lo Zar per i primi 4/5 giorni, tanto bastava per avere un bel prato verde sulla chiglia.
Per la particolare conformazione della chiglia del Zar, è piuttosto difficoltoso dargli una buona pulita, o hai le bombole o vai veramente male. Il risultato era che noi ci si trovava con una numerosa e ben pasciuta colonia di denti di cane in brevissimo tempo. A un certo punto abbiamo perso quasi 10 nodi in velocità a causa dei nostri "amici", ed allora ci siamo decisi e la primavera seguente abbiamo fatto applicare l'antivegetativa.
Sinceramente adesso è una goduria, ma non so esattamente quale antivegetativa mi hanno applicato, forse la Marlin Tf, che essendo nel mio caso nera, sarebbe un'antivegetativa autolevigante a base di speciali resine, ossido rameoso e agenti antilimo ..., sempre se è questa... Confused .....
La danno attiva e funzionante per 24 mesi, ed allora la muta forse non servirebbe neanche lasciando il gommone in acqua da marzo a novembre
Wink
Sottocapo
ciccioI
Mi piace
- 13/21
La capitana ha scritto:
isla ha scritto:
ma che prodotto ti ha dato??????cos'e' cianuro puro? Sbellica mai visto un risultato del genere,ma quanto tempo lo lasci in ammollo? Wink

@ Isla:
Uhmmm..., come ho già detto tempo fa in un'altro post, è di sicuro l'antivegetativa della Marlin ...., non so quale in particolare.
Chiaramente come hai sospettato subito, io lascio lo Zar poco in ammollo Smile , 4/5 uscite in primavera, ogni volta varo e alaggio e seguente ricovero in capannone, qualche uscita in autunno, e 30 giorni consecutivi in Croazia in estate.


ciccioI ha scritto:
cara signora capitana, probabilmente, correggimi se sbaglio, usi il gommo soltanto per il periodo estivo, diciamo un mese all'anno, a quel punto l'antivegetativa è un optional, basta il gelcoat per protezione. anche perchè denti di cane alghe e micro organismi non hanno il tempo materiale (con l'uso continuo) di insediarsi nella chiglia. Prova a lasciare il gommo da marzo a novembre in acqua e poi vedrai il risultato. Più che con una doppia mano di antivegetativa sarà necessario proteggere l'opera viva con la muta subacquea. Ciao.

@ ciccioI:
Mi dispiace doverti contraddire, come avrai visto dalla risposta data a Isla, effettivamente non tengo lo Zar in acqua molto a lungo, ma ti sbagli di molto dicendo che l'antivegetativa è un optional per un periodo così breve.
Tutti gli anni all'arrivo a Lussino ero costretta, a causa di una serie di circostanze, a lasciare fermo in acqua lo Zar per i primi 4/5 giorni, tanto bastava per avere un bel prato verde sulla chiglia.
Per la particolare conformazione della chiglia del Zar, è piuttosto difficoltoso dargli una buona pulita, o hai le bombole o vai veramente male. Il risultato era che noi ci si trovava con una numerosa e ben pasciuta colonia di denti di cane in brevissimo tempo. A un certo punto abbiamo perso quasi 10 nodi in velocità a causa dei nostri "amici", ed allora ci siamo decisi e la primavera seguente abbiamo fatto applicare l'antivegetativa.
Sinceramente adesso è una goduria, ma non so esattamente quale antivegetativa mi hanno applicato, forse la Marlin Tf, che essendo nel mio caso nera, sarebbe un'antivegetativa autolevigante a base di speciali resine, ossido rameoso e agenti antilimo ..., sempre se è questa... Confused .....
La danno attiva e funzionante per 24 mesi, ed allora la muta forse non servirebbe neanche lasciando il gommone in acqua da marzo a novembre
Wink




Non riesco (motivi del mio pc) a caricare la foto del mio gommone,scattata ieri 4 novembre 2007 a a Punta Falcone (Santa Teresa , Bocche di Bonifacio) dove è ben visibile, sotto la linea di galleggiamento, l'effetto della costante permanenza (diciamo otto mesi) in acqua nonostante la doppia mano di antivegetativa che, sistematicamente, il cantiere di rimessaggio spalma sulla chiglia prima del varo. Due cose mi lasciano perplesso: il notevole calo di potenza del tuo gommone (parli di dieci nodi, manco ci fosse attaccata una piovra gigante) e la rapidità con la quale il limo si forma sulla tua opera viva, rinverdendoti (eufemismo) la chiglia. questo abnorme proliferare di colonie, normalmente, dipende dalle condizioni meteo climatiche: più è alta la temperatura (del mare ed esterna) più rapidamente si formano le incrostazioni: ma, ripeto, mi sorprende che questo accada in poco meno di una settimana. Ma, come si dice, tutto può accadere. ciao
Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 14/21
ciccioI ha scritto:


Due cose mi lasciano perplesso: il notevole calo di potenza del tuo gommone (parli di dieci nodi, manco ci fosse attaccata una piovra gigante) e la rapidità con la quale il limo si forma sulla tua opera viva


ti garantisco che se lasci la barca ferma per 15 giorni senza alcuna protezione,o antivegetativa vecchia,ti bastano quei piccoli filamenti di alghetta , che ti vedi drasticamente calare la velocita'.
anni fa' misi giu' la barca con l'antivegetativa dell'anno precedente per fare alcune prove,ma dopo 15 giorni erano gia presenti quei fili verdi sottilissimi lunghi 5 cm in tutta la carena,bene la barca non faceva pu' di 22 nodi a manetta,contro i 30 normali Wink
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 15/21
io non ho mai usato l'antivegetativa, l'ho solo tolta da due gommoni, ma da quello che so perde la sua efficacia se lasciata fuori dall'acqua e poi reimmersa.
Hanno cambiato qualcosa nella tecnologia oppure le mie rimenbranze sono sbagliate?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 16/21
Francesco79 ha scritto:
io non ho mai usato l'antivegetativa, l'ho solo tolta da due gommoni, ma da quello che so perde la sua efficacia se lasciata fuori dall'acqua e poi reimmersa.
Hanno cambiato qualcosa nella tecnologia oppure le mie rimenbranze sono sbagliate?


rimembri bene,una volta tolta dall'acqua ciccia!
pero', quando interrompo la stagione per trasferirmi in Croazia , tengo la barca fuori dall'acqua per una settimana, e questo sembra non infuire sul suo rendimento,pero' dopo uno o piu' mesi addio veleno! Wink
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 17/21
isla ha scritto:
ciccioI ha scritto:
Due cose mi lasciano perplesso: il notevole calo di potenza del tuo gommone (parli di dieci nodi, manco ci fosse attaccata una piovra gigante) e la rapidità con la quale il limo si forma sulla tua opera viva

ti garantisco che se lasci la barca ferma per 15 giorni senza alcuna protezione,o antivegetativa vecchia,ti bastano quei piccoli filamenti di alghetta , che ti vedi drasticamente calare la velocita'.
anni fa' misi giu' la barca con l'antivegetativa dell'anno precedente per fare alcune prove,ma dopo 15 giorni erano gia presenti quei fili verdi sottilissimi lunghi 5 cm in tutta la carena,bene la barca non faceva pu' di 22 nodi a manetta,contro i 30 normali Wink


Giusto Smile , probabilmente la darsena dove tengo il gommone a Lussino è particolarmente protetta dalle correnti, aggiungi una temperatura mite o addirittura caldina dell'acqua, forse sono acque particolarmente favorevoli alla formazione di limo ed affini, che ti devo dire, fatto sta che quei pochi giorni di fermo bastano e avanzano Mad ....
Come già detto, a fine ferie ormai i denti di cane mi salutavano al mattino tanto eravamo diventati intimi Confused Confused ...

Adesso la mia antivegetativa dura da 2 stagioni (brevi, lo so) , comunque non mi aspettavo questa durata dato i continui vari e alaggi. Pensavo che come minimo, nei punti di contatto con la rulleria del carrello si sarebbe tolta o attenuata. Invece non c'è la minima traccia di limo o quant'altro.
A questo punto sono piuttosto fiduciosa, penso che non essendosi attaccato nulla neanche quest'anno, molto probabilmente durerà anche per tutta la prossima stagione, se poi mi dovesse fare anche il 4to anno sarebbe veramente il massimo, sono proprio curiosa. I 350 € che mi è costata e che mi sembravano veramente troppi, a questo punto, verrebbero ripartiti su un utilizzo di 4 anni e la spesa varrebbe la pena.
Smile Smile
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 18/21
isla ha scritto:
Francesco79 ha scritto:
io non ho mai usato l'antivegetativa, l'ho solo tolta da due gommoni, ma da quello che so perde la sua efficacia se lasciata fuori dall'acqua e poi reimmersa.
Hanno cambiato qualcosa nella tecnologia oppure le mie rimenbranze sono sbagliate?

rimembri bene,una volta tolta dall'acqua ciccia!
pero', quando interrompo la stagione per trasferirmi in Croazia , tengo la barca fuori dall'acqua per una settimana, e questo sembra non infuire sul suo rendimento,pero' dopo uno o piu' mesi addio veleno! Wink


E' allora perché la mia funziona ancora alla seconda stagione ??????

Felice Felice
Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 19/21
La capitana ha scritto:
[

E' allora perché la mia funziona ancora alla seconda stagione ??????

Felice Felice


non saprei,ma se leggi nelle istruzioni delle varie vernici,e' scritto che una volta alata la barca e trascorso un tot di tempo perde le sue caratteristiche. Wink
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 20/21
isla ha scritto:
La capitana ha scritto:
[
E' allora perché la mia funziona ancora alla seconda stagione ??????
Felice Felice

non saprei,ma se leggi nelle istruzioni delle varie vernici,e' scritto che una volta alata la barca e trascorso un tot di tempo perde le sue caratteristiche. Wink


Si lo so, ma mi sembrava di avere letto da qualche parte che adesso esistono delle nuove antivegetative molto resistenti ed adatte a sopportare alaggi e lunghe permanenze fuori dall'acqua...... Think Think
Sailornet