Licenza di navigazione

2° Capo
cadfael (autore)
Mi piace
- 1/21
estratto dalla legge...

"ART. 9. - 1. Le licenze di navigazione sono redatte su moduli conformi ai modelli approvati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con allegato il certificato di sicurezza di cui all'articolo 12.
2. Sulla licenza di navigazione, oltre ai dati previsti dall'articolo 33 e alle annotazioni per le attività di locazione, di noleggio e insegnamento della navigazione da diporto, sono riportati il numero e la sigla di iscrizione, il tipo e le caratteristiche principali dell'unità, il nome del proprietario, il nome dell'unità, se richiesto, l'ufficio di iscrizione e il tipo di navigazione autorizzata. Sono inoltre annotati gli atti costitutivi, traslativi ed estintivi della proprietà e degli altri diritti reali e di godimento e di garanzia sull'unità di cui è stata chiesta la trascrizione.
3. Le licenze di navigazione sono rinnovate in caso di cambio del numero e della sigla dell'ufficio di iscrizione ovvero di modifiche del tipo e delle caratteristiche principali dello scafo, dell'apparato motore, del nome dell'unità e del tipo di navigazione autorizzata.
4. La licenza di navigazione e gli altri documenti prescritti dalla presente legge sono mantenuti a bordo in originale o in copia autentica, se la navigazione avviene tra porti dello Stato. La copia della denuncia di furto o di smarrimento o di distruzione dei documenti, unitamente ad un documento che attesti la vigenza della copertura assicurativa, costituisce autorizzazione provvisoria alla navigazione tra porti nazionali per la durata di trenta giorni, a condizione che il certificato di sicurezza dell'unità sia in corso di validità.

...la domanda è la seguente... ma questa licenza cosa esattamente è e dove si fa? serve per tutti i gommoni? ho utilizzato la funzione cerca del forum..ma non ho trovato nulla di esplicativo..grazie
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 2/21
stiamo parlando di un imbarcazione ???

puoi essere + chiaro nella tua domanda

a cosa ti serve e per cosa la vorresti chiedere ??
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 3/21
la licenza di navigazione è obbligatria per tutte le imbarcazioni, cioè per tutte le barche di lunghezza superiore ai 10 metri
per le barche inferiori ai 10 metri è sufficiente il marchio CE, questi ultimi prendono il mome di natanti
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
2° Capo
cadfael (autore)
Mi piace
- 4/21
bella domanda.... so che si parla di imbarcazioni o natanti a seconda se sono iscritte o no.... ti dico che stiamo parlando di un Joker Boat Clubman 16' - categoria di progettazione B motorizzato 40 CV.. è sufficiente come informazione? (purtroppo sono molto a digiuno sulle norme e quindi mi sto informando...)...mi serve per sapere quali documenti devo tenere a bordo... ho già letto in differenti siti la normativa, ma vorrei, se possibile delle risposte "secche" ...del tipo...
a bordo: documenti personali dei presenti, omologazione e certificato del costruttore, certificato uso motore, assicurazione
generale: il gommone può navigare (essendo un natante ed avendo cat. proggettazione B) entro le 12 miglia avendo tutte le dotazioni richieste..
apero di essere stato più chiaro
Capitano di Corvetta
PaolinoPD
Mi piace
- 5/21
johnny ha scritto:
la licenza di navigazione è obbligatria per tutte le imbarcazioni, cioè per tutte le barche di lunghezza superiore ai 10 metri


ed inferiore a 24 !

Razz
BWA FiveTen - E-tec 90 - Geonav 6 Sunshine - Eagle cuda 128 - VHF fisso Lorentz
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 6/21
ricordo che per la navigazione oltre le 6 miglia la patente è obbligatoria indipendentemente dalla potenza installata


precisazione:
natante = unità da diporto pari o inferiore ai 10 metri (senza licenza)
imbarcazione= unità da diporto superiore ai 10 metri e (come dice paolino) inferiore o uguale a 24 metri (licenza obbigatoria)
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
2° Capo
cadfael (autore)
Mi piace
- 7/21
grazie lagonauta quindi, al momento, potrei navigare solo entro le 6 miglia (non avendo patente nautica).. corretto?

inoltre ho trovato questo, ma nn risponde su cos' è la licenza...

Che differenza c'è tra natante da diporto, imbarcazione da diporto, nave da diporto?
Si tratta innanzitutto di differenze di lunghezza:
fino a 10m LFT si parla di natante (ad esempio un gommone),
da 10m LFT a 24m LFT si parla di imbarcazione,
oltre i 24m LFT si parla di nave.
I natanti, sono trattati come qualunque "bene mobile non registrato", il cui semplice possesso vale come titolo di proprietà. Le imbarcazioni e le navi, invece, sono veri e propri "beni mobili registrati" e come tali iscritti negli appositi registri (R.I.D. - Registro Imbarcazioni da Diporto e R.N.D. - Registro delle Navi da Diporto), tenuti dagli uffici marittimi (Capitanerie di Porto e Uffici Circondariali Marittimi). I natanti non hanno "diritto di bandiera", cioè non sono obbligati a battere bandiera e quindi non possono accedere alle acque internazionali, in pratica oltre le 12 miglia dalla costa. Iscrivendo il natante nei R.I.D. e sottoponendo, quindi, il mezzo allo stesso regime giuridico delle imbarcazioni, si può accedere alle acque internazionali.
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 8/21
tu hai parlato di un gommone con lunghezza inferiore ai 10 metri che viene classificato come natante, per navigare non ha l'obbligo della licenza di navigazione

anche le barche inferiore ai 10 mt in via facoltativa e per volontà del proprietario possono richiedere l'iscrizione ad uno dei registri preposti, ricevere la licenza di navigazione ed acquisire lo status di imbarcazione con il relativo numero di matricola
le imbarcazioni possono navigare fino a dove è riportato nella licenza, se il perito che valuta l'integrità della barca, reputo che può navigare fino a 4 miglia, quella è il limite massimo consentito per quella imbarcazione
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 9/21
- Ultima modifica di Marco4x4 il 07/11/07 13:47, modificato 1 volta in totale
cadfael ha scritto:
I natanti non hanno "diritto di bandiera", cioè non sono obbligati a battere bandiera e quindi non possono accedere alle acque internazionali,


Non è che non sono obbligati a battere bandiera è che in base all'Accordo internazionale di Montego Bay il comandante di ogni barca trovata a navigare in acque internazionali, se sottoposto a controllo da parte delle autorità marittime preposte (ovvero le Marine militari dei Paesi firmatari dell'accordo), deve poter dimostrare che la bandiera battuta è effettivamente quella della barca in questione. Dal momento che i natanti non hanno una documentazione di iscrizione a nessun registro, ma sono di chi ne detiene il possesso risulta impossibile dimostrarlo.
Si è parlato spesso se bastasse presentare la fattura di acquisto, ma questo nell'accordo non è precisato, quindi nutro dei dubbi. Anche perché mettiamo tu sia sottoposto a controllo dalla Marina Militare Italiana. In qualche modo riesci a dimostrare la cosa, anche facendo appello al fatto che la legislazione italiana non è affatto chiara in proposito, ma alla Marina militare francese...cosa gli racconti?

cadfael ha scritto:
in pratica oltre le 12 miglia dalla costa.


No. In pratica oltre 12 miglia dalla linea di base, che non sempre coincide con la costa

cadfael ha scritto:
Iscrivendo il natante nei R.I.D. e sottoponendo, quindi, il mezzo allo stesso regime giuridico delle imbarcazioni, si può accedere alle acque internazionali.


Esatto
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
2° Capo
cadfael (autore)
Mi piace
- 10/21
...perfetto.. adesso è chiaro !
Sailornet