[dislocamento] cosa significa [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 11/20
a picco .... giusto!!!! touchè!!!
per martiello 123 ... ma noi che ci stiamo a fare?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 12/20
noi chi? in che senso?
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 13/20
martiello123 ha scritto:
aggiungerei che e' sicuramente e' la norma meno rispettata in assoluto soprattutto dalle moto d'acqua che se ricordo bene non possono navigare oltre un miglio dalla costa

esattamente o entro un miglio dallo yacht "da cui scendono" come i tender, ma di solito non lo fanno perchè se non fanno i fighi con le ragazzine tra i bagnanti che divertimento è? ahimè!
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 14/20
martiello123 ha scritto:
noi chi? in che senso?

noi del forum a rispondere agli amici, se trovano già la risposta che gusto c'è .... Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 15/20
Tenendo presente il fatto che andando con la freccetta del mouse sulla parola " dislocamento ", esce fuori la finestra con il relativo significato, mi chiedo cosa significhi la frase "la navigazione a motore, sino ad una distanza di 1.000 metri dalla costa, deve svolgersi con velocità non superiore ai 10 nodi e con gli scafi in dislocamento".
Come fa uno scafo ad essere in " peso "??? UT UT Significa che deve muovere un certo quantitativo d' acqua relativo al suo peso in quel momento Question Sbellica Sbellica Sbellica Povera Italia.Siamo nelle mani di una massa di burocrati inetti oppure sono io che non ci ho capito una bitta???? Felice
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 16/20
per jampi. sono d'accordo con te ma quando si tratta di definizioni fisiche o matematiche tanto vale leggerele gia' fatte Smile ..........
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 17/20
Mi pare che "navigare in dislocamento" sia un modo di dire usuale, proprio per differire dal "navigare in planata": nel primo caso il galleggiamento è fornito dalla spinta di Archimede (sostanzialmente statica dove la spinta dal basso verso l'alto è pari al peso dell'acqua dislocata), nel secondo è fornito dalla portanza idrodinamica generata dal profilo della carena in moto relativo (a velocità sufficiente) rispetto all'acqua.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 18/20
- Ultima modifica di Jampy60 il 03/05/12 18:37, modificato 1 volta in totale
Lasciando perdere l'esatta definizione di dislocamento (peso dell'acqua spostata da una imbarcazione FERMA), in navigazione si dice in dislocamento la navigazione senza planare, vedi le grandi navi commerciali, le nostre "piccole" imbarcazioni invece sono fatte per navigare in planata, l'Ordinanza ci obbliga a NON planare, abbassare la prua, avere massima visibilità, stare in piedi e procedere a max 10 nodi o 3 nodi a seconda dei casi. Tutto qui. Quindi niente manetta.
Aggiungo che se a 7 nodi il nostro natante plana, dobbiamo abbassare la velocità per far abbassare la prua ed avewre il massimo della visibilità.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 19/20
Allora chiedo venia e mi scuso per l' ignoranza.La mia analisi non ha tenuto conto del "modo di dire in uso "... Felice
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino
Mi piace
- 20/20
giusto per rinfrescarci un pò, le caratteristiche di peso, volume e carico di un imbarcazione sono le seguenti

dislocamento: peso totale della nave espresso in Kg ( pari al peso del volume d'acqua spostato per il principio di Archimede)
stazza: misura del volume interno dello scafo (può essere lorda o netta)
portata:il peso totale che la nave può trasportare in condizioni normali di sicurezza (anch'essa lorda o netta)
Sailornet