MATRICOLA YAMAHA

Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 1/52
Salve a Tutti
Dovrei acquistare da un privato un motore fuoribordo Yamaha four stroke F80;
Volendomi accertare riguardo al numero di matricola del motore, ho cercato di individuare dove questo numero di riconoscimento fosse posizionato, senza alcun esito.
Chiedendo a qualche amico, mi č stato consigliato di visionare la targhetta adesiva installata sul lato del motore, ma essendo un motore di qualche stagione ho potuto notare che questa taghetta č completamente usurata dalla salsedine, tanto da non poter leggere il numero riportato.
Nel mio vecchio fuoribordo ricordo che il numero di riconoscimento era ben visibile sul monoblocco del motore, quindi sotto il tappo di protezione.
Volevo avere un consiglio su dove andare a reperire questo benedetto numero di matricola (apparte che sul libretto). Qualcuno dice nella centralina elettronica, qualcuno sul tappo di fusione, io non lo trovo e basta!
Mi sembra impossibile che il riconoscimento di questo motore si basi esclusivamente su un adesivo, installato per giunta nel piede.

Grazie a tutti per la disponibilitā
Sacs 490 - Yamaha F80
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 2/52
Allora ragazzi, nessuno mi sa dire niente su questo dubbio che mi affligge? Felice

Dai spremete le meningi e datemi qualche dritta.

A presto 8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 3/52
Tavolara ha scritto:
Chiedendo a qualche amico

Prova invece a chiedere ad un concessionario Yamaha od addirittura a Yamaha Marine Italia.
Di sicuro ti dicono dove č
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 4/52
Giā fatto!!!!
Nessuno sā nulla!
Anche isla ha controllato nel suo motore senza nessun esito!
L'unica risposta che mi č stata data, diceva che il numero identificativo era riportato nella centralina elettronica.
Ma poco ci credo essendo un pezzo che si puō sostituire molto facilemente.
Attendo info
grazie 8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 5/52
Tavolara ha scritto:
Giā fatto!!!!Nessuno sā nulla!

Ovviamente ti credo ma non posso invece credere che una casa costruttrice come Yamaha non sappia dirti dove č posizionata la targhetta identificatrice. UT
Prova a sentire direttamente la casa madre.
Qui tutti i contatti:
https://www.yamaha-motor.it/Plus!/Varie/Contatti.jsp
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 6/52
Sicuramente son stati poco professionali, ho chiesto alla combet di Cagliari.
Ora vediamo un pō tramite Email!!!
Grazie per la disponibilitā Egle2003
Se per caso vieni a capo del dilemma fammi sapere!
A presto 8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/52
la cosa mi sa' veramente dell'incredibile,ho cercato in tutti i punti possibili,ma niente matricole stampate!! o e' nascosta sotto a qualche componente o non c'e'!!
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 8/52
Son sicuro che verremo a capo del dubbio!
Anche perchč č nostro diritto tutelarci, anche se nella scrittura privata si potrebbe riportare solo il numero presente nel libretto!
Comunque sia, chiunque sappia, Parli!!!!
A presto e grazie a Tutti
8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 10/52
eagle2003 ha scritto:
L'unica certezza č che Yamaha vuole 90 euro per il duplicato della targhetta...
https://www.yamaha-motor.it/Plus!/DeR/Nautica.jsp
be sempre meno
della evinrude italia 150 euro per faresi fare foglio con i dati del motore 4 hp vecchio come il cucco
per rifare il libretto alla motorizza.
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sailornet