Obbligo carta nautica si o no

Comune di 1° Classe
vivi65 (autore)
Mi piace
- 1/16
ciao, avendo installato a bordo un GPS chiedo se è obbligatorio di tenere a bordo anche la carta nautica cartacea del posto.
grazie forum
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/16
dipende da cosa guidi barca o natante?

comunque la carta elettronica non sostituisce la cartacea.

ciao eros
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/16
se ricordo bene non sono obbligatorie entro le 12 mgl indipendemente dal fatto se e' un natante o un'imbarcazione
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 4/16
Per non portare a bordo le carte nautiche della zona di navigazione (oltre 12 m), devi dimostrare di avere un altro GPS di riserva ... Quindi è meglio (= è più facile e più economico) averle in un cassetto a parte. Wink
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 5/16
Goku ha scritto:
Per non portare a bordo le carte nautiche della zona di navigazione (oltre 12 m), devi dimostrare di avere un altro GPS di riserva ... Quindi è meglio (= è più facile e più economico) averle in un cassetto a parte. Wink


E dove è scritto?
Le tabelle delle dotazioni prevedono che le carte siano obbligatoriamente a bordo, su natanti ed imbarcazioni, quando si naviga oltre le dodici miglia dalla costa, anche se hai dieci GPS a bordo, a meno che tu non abbia cartografia approvata dal Ministero ed un SISTEMA GPS CERTIFICATO.
Se hai info differenti, posta le fonti.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 6/16
rickyps971 ha scritto:
Goku ha scritto:
Per non portare a bordo le carte nautiche della zona di navigazione (oltre 12 m), devi dimostrare di avere un altro GPS di riserva ... Quindi è meglio (= è più facile e più economico) averle in un cassetto a parte. Wink


E dove è scritto?
Le tabelle delle dotazioni prevedono che le carte siano obbligatoriamente a bordo, su natanti ed imbarcazioni, quando si naviga oltre le dodici miglia dalla costa, anche se hai dieci GPS a bordo, a meno che tu non abbia cartografia approvata dal Ministero ed un SISTEMA GPS CERTIFICATO.
Se hai info differenti, posta le fonti.



Navigazione entro 50 miglia dalla costa:
1.zattera di salvataggio (per tutte le persone a bordo);
2.cinture di salvataggio (una per ogni persona a bordo);
3.salvagente anulare con cima;
4.una boetta luminosa;
5.due boette fumogene;
6.bussola e relative tabelle di deviazione (per le tabelle vedi nota precedente);
7.un orologio, un barometro, un binocolo;

8.carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione e strumenti di carteggio;
Nota: Le carte nautiche possono essere sostituite con quelle elettroniche ma il DM 10.7.2000 che stabilisce le modalità di impiego della cartografia digitale prevede che, nei casi di avaria al sistema principale dell'ECS (Electronic Chart System), debba essere presente a bordo un sistema ausiliario che può essere costituito da altro sistema della stessa classe o di classe inferiore ovvero da un portafoglio di carte nautiche in scala 1:250.000 o maggiore in relazione alla navigazione da intraprendere. [/color]
9.tre fuochi a mano a luce rossa;
10.tre razzi a paracadute a luce rossa;
Nota: i segnali di soccorso di cui ai numeri 5, 9 e 10 hanno una validità di anni 4 dalla data di fabbricazione (per la resa dei segnali scaduti si rinvia alla sezione successiva).
11.cassetta di pronto soccorso (Tabella D - Decreto Ministero Sanità n. 279 del 1988);
12.fanali regolamentari;
Note:
a) per la navigazione diurna fino a 12 miglia dalla costa possono essere sostituiti da una torcia di sicurezza a luce bianca;
b) un'unità a motore fino a m 7,00 e con velocità fino a 7 nodi può mostrare un fanale bianco visibile per tutto l'orizzonte; essa deve, se possibile, mostrare inoltre i fanali laterali;
c) in un'unità a vela inferiore a m 20,00 i fanali regolamentari possono essere combinati in un unico fanale fissato in testa o vicino alla testa d'albero dove posano essere visti con più facilità.
13.apparecchi di segnalazione sonora (fischietto);
Nota: le unità di lunghezza superiore a m 12,00 devono essere munite di fischio e campana (la campana può essere sostituita da un dispositivo sonoro portatile (tromba).
14.strumento di radioposizionamento (Loran, GPS, ecc.);
15.apparato VHF. Con l'installazione dell'apparato deve essere richiesta la licenza di esercizio e a bordo deve essere presente un operatore munito del certificato limitato Rtf.;
16.riflettore radar;
17.le unità a vela devono avere a bordo un segnale conico che va mostrato (con il vertice in basso) quanto procedono contemporaneamente a vela e a motore.
Le seguenti ulteriori dotazioni di sicurezza sono obbligatorie solo per le unità senza Marcatura CE (quelle con il marchio CE sono già provviste):

18.pompa o altro attrezzo di esaurimento;
19.mezzi antincendio - estintori
Il numero degli estintori e la loro capacità estinguente sono riportati nell'Allegato V al regolamento al codice della nautica.
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 7/16
Goku ha scritto:

8.carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione e strumenti di carteggio;
Nota: Le carte nautiche possono essere sostituite con quelle elettroniche ma il DM 10.7.2000 che stabilisce le modalità di impiego della cartografia digitale prevede che, nei casi di avaria al sistema principale dell'ECS (Electronic Chart System), debba essere presente a bordo un sistema ausiliario che può essere costituito da altro sistema della stessa classe o di classe inferiore ovvero da un portafoglio di carte nautiche in scala 1:250.000 o maggiore in relazione alla navigazione da intraprendere.
.


Forse non ti è ben chiaro cosa intendevo con sistema GPS certificato...
Rolling Eyes
Leggi in modo più approfondito il decreto e le sue successive modificazioni, poi capirai cosa è un sistema ECS.
Se poi vuoi navigare oltre le dodici miglia con due o tre normalissimi GPS al posto delle carte nautiche, fai pure, ma non affermare che la cosa sia regolare, altrimenti induci altri a fare la stessa cosa e magari a beccarsi una multa per mancanza di dotazioni.

In ogni caso, per sfatare qualsiasi ulteriore dubbio, l'ECS non è una novità per "Gommonauti", se ne era già parlato quà poco meno di due anni fa:
https://www.gommonauti.it/ptopic33316_obbligo_di_cartografia_su_supporto_cartaceo.html

Si evince chiaramente ciò che è già stato detto e ridetto: i GPS NON SOSTITUISCONO MAI la cartografia tradizionale; i sistemi ECS, cioè sistemi GPS certificati con cartografia certificata ed approvata, si.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 8/16
Grazie per l'indicazione e il consiglio. Sto effettivamente integrando parte delle mie conoscenze in materia grazie anche al confronto con quello che discutevate due anni fa, con quanto la normativa (già obsoleta in parte per la rapidissima evoluzione tecnologica) diceva nel raffronto tra ECS e GPS e tuttavia la corretta esegesi dell'art. da me sopra citato.
Grazie.
Perfettamente a ragione dal punto di vosta teorico, ...................... accettabile il compromesso GPS in luogo del ECS dal punto di vista pratico, Guardia Costiera permettendo (nel senso del buon senso) .
Rolling Eyes
(riporto:) 2. Gli ECS abbinano le informazioni di navigazione con quelle
cartografiche tenendo presente che i moderni sistemi di
posizionamento quali il GPS differenziale possono fornire una
precisione di posizionamento superiore a quella che era disponibile
all'epoca dell'esecuzione dei rilievi dai quali la carta e' stata
derivata.
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 9/16
Goku ha scritto:
Gli ECS abbinano le informazioni di navigazione con quelle
cartografiche tenendo presente che i moderni sistemi di
posizionamento quali il GPS differenziale possono fornire una
precisione di posizionamento superiore a quella che era disponibile
all'epoca dell'esecuzione dei rilievi dai quali la carta e' stata
derivata.


Gli ECS sono dei GPS, ma di categoria superiore a quelli normalmente utilizzati nel diporto ed inseriti in sistemi strumenti/mappe certificati.
Sono d'accordo con te: anche a mio parere, per la normale navigazione di un natante, sarebbe più che sufficiente l'accoppiata GPS fisso più GPS portatile a batteria, con cartografia recente, ma purtroppo i regolamenti non lo prevedono ancora e non si può sempre sperare nella tolleranza degli operatori.
Sarebbe come avere a bordo Giubbotti di salvataggio non omologati: sempre di giubbotti si tratterebbe, ma per la legge sarebbe come se non esistessero.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 10/16
Thumb Up
Grazie .
ciao
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Sailornet