Gambo lungo o corto? [pag. 2]

Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 11/12
X renatino i motori fuoribordo sono cosi detti eliche di superfici dove rendono al massimo lavorando qualche centimetro sotto il livello del mare detto ciò se il tuo motore non può essere alzato di più pazienza il risultato è che consumeresti un poco di più con una resa un poco minore io stesso alzando un 70 HP 4 tempi (quindi qualche centimetro sopra la chiglia dell'imbarcazioni una GIO' mare non di mia proprietà )ho guadagnato circa 600 giri motore e 8 nodi di velocità e provandola anche con sterzate brusche il motore non cavitava ,il riferimento per tali manovre è che l'acqua deve passare sotto la pinna anti-cavitazione e se tende ad alzarsi lateralmente il motore deve essere alzato più l'acqua si alza più il motore deve alzarsi trovando il giusto compromesso con la cavitazione .A volte però dipende anche dal passo dell'elica c'è solo da lavorarci un po per assettare in modo ottimale i motori con le barche o gommoni anche perché lo stesso motore reagisce in modo differente asseconda del tipo di natante , se ti occorre altri chiarimenti fammelo sapere ciao
2° Capo
Batman (autore)
Mi piace
- 12/12
Ho misurato ed effettivamente va bene il gambo lungo.Ho regolato un pò l'angolazione del motore (ero al 1°foro ,quello più in basso,ora sono al terzo) e mi sembra che la barca vada meglio anche ai regimi più bassi.
Sailornet