Varo e alaggio di gommoni di larghezza superiore a mt. 2.55

Sottocapo di 1° Classe Scelto
paolo61 (autore)
Mi piace
- 1/5
Salve a tutti,
non avendo mai posseduto / usato gommoni superiori a mt. 2.55 di larghezza e quindi carrellabili con tubolari gonfi non mi sono mai posto il problema.
Ora però, in previsione di un probabile prossimo acquisto di un gommo di larghezza superiore, la domanda che mi pongo è la seguente: i tubolari vanno gonfiati prima o dopo il varo / alaggio?
Grazie per la risposta.
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 2/5
Che io sappia,se lo trasporti x strada,sgonfiali...in quanto superano la larghezza possibile per circolare (2,50mt),mentre per il varo/alaggio possono rimanere tranquillamente gonfi,a meno che lo scivolo sia proprio preciso/stretto e non riesci nemmeno a passarci di lato per vedere se scendi/sali dritto,ma mi sembra strano Wink

Il mio sullo scivolo è sempre gonfio Wink

Ciao Wink
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 3/5
Attento, fare varo e alaggio con tubolari in generale non è il massimo.
Il mio gommo misura 2,80 di larghezza, e ho dovuto creare delle lande per le sospendite per varo e alaggio, inquanto ogni volta vedevo i tubolari molto "strizzati" nella fase di sollevamento, e personalmente credo che a lungo andare causi problemi.


Elia
Sottocapo di 1° Classe Scelto
paolo61 (autore)
Mi piace
- 4/5
Quindi il consiglio è quello di gonfiarlo / sgonfiarlo in acqua?
Ciao a tutti.
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 5/5
paolo61 ha scritto:
Quindi il consiglio è quello di gonfiarlo / sgonfiarlo in acqua?
Ciao a tutti.


Io il varo e alaggio lo faccio con il carrello,senza sospendite Wink
Sailornet