Ancora difetti nelle giunture. [pag. 2]

Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 11/23
L'hypalon ne avevo un metro quadro e l'ho ritagliato a strisce. Siccome i teli hanno un'altezza di 150 cm, 1 mq equivale ad un pezzo che misura 150 x 70 cm circa. Ho tagliato quattro strisce di 4 x 150 cm, due per ogni lato del gommone.

Il procedimento è quello descritto ampiamente nel forum per fare gli incolaggi con colla bicomponente adamprene o neovulk.

Le strisce, personalmente, le ho messe a gommone gonfio, sia perchè non c'erano perdite, sia perchè non avevo molto tempo a disposizione. Ma l'ideale è metterle a gommone sgonfio e lasciarle riposare per 24 ore tenendole sotto pressione con dei pesi.

Il procedimento:

- delimitare, mascherandola con nastrocarta, la zona dove avverrà l'incollaggio.

- cartare leggermente con carta vetro grana 80 le suprfici da incollare

- pulire le superfici dalla polvere e passarci sopra un panno imbevuto di diluente nitro, per sgrassarle

- preparare la colla (mescolandola col suo attivatore) e stenderla su entrambe le superfici da incollare con un pennello o una spatolina

- attendere (circa 10-15 minuti) che la colla non sia più appiccicosa

- procedere all'incollaggio, facendo attenzione perchè basta che le due superfici entrino in contatto tra loro che subito si attaccano tenacemente e diventa molto difficile staccarla. Quindi è bene farsi aiutare e procedere ad accoppiare un piccolo tratto della striscia per volta (circa 5 cm)

- passare sulla striscia, esercitando pressione per far uscire eventuali bolle d'aria, un oggetto duro e arrotondato (va bene anche un cucchiaio, usato dalla parte convessa e premuto con forza sulla striscia).

- rimuovere il nastro carta

- mettere tutto l'incollaggio sotto pressione sovrapponendovi delle tavolette di legno (o altro) e dei pesi (vanno bene dei secchi riempiti d'acqua)

- attendere 24 ore e il gioco è fatto.

Eventuali sbavature di colla si possono togliere dopo pochissimi minuti anche strofinandoci sopra le dita.
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 12/23
lucaluka ha scritto:
L'hypalon ne avevo un metro quadro e l'ho ritagliato a strisce. Siccome i teli hanno un'altezza di 150 cm, 1 mq equivale ad un pezzo che misura 150 x 70 cm circa. Ho tagliato quattro strisce di 4 x 150 cm, due per ogni lato del gommone.

Il procedimento è quello descritto ampiamente nel forum per fare gli incolaggi con colla bicomponente adamprene o neovulk.

Le strisce, personalmente, le ho messe a gommone gonfio, sia perchè non c'erano perdite, sia perchè non avevo molto tempo a disposizione. Ma l'ideale è metterle a gommone sgonfio e lasciarle riposare per 24 ore tenendole sotto pressione con dei pesi.

Il procedimento:

- delimitare, mascherandola con nastrocarta, la zona dove avverrà l'incollaggio.

- cartare leggermente con carta vetro grana 80 le suprfici da incollare

- pulire le superfici dalla polvere e passarci sopra un panno imbevuto di diluente nitro, per sgrassarle

- preparare la colla (mescolandola col suo attivatore) e stenderla su entrambe le superfici da incollare con un pennello o una spatolina

- attendere (circa 10-15 minuti) che la colla non sia più appiccicosa

- procedere all'incollaggio, facendo attenzione perchè basta che le due superfici entrino in contatto tra loro che subito si attaccano tenacemente e diventa molto difficile staccarla. Quindi è bene farsi aiutare e procedere ad accoppiare un piccolo tratto della striscia per volta (circa 5 cm)

- passare sulla striscia, esercitando pressione per far uscire eventuali bolle d'aria, un oggetto duro e arrotondato (va bene anche un cucchiaio, usato dalla parte convessa e premuto con forza sulla striscia).

- rimuovere il nastro carta

- mettere tutto l'incollaggio sotto pressione sovrapponendovi delle tavolette di legno (o altro) e dei pesi (vanno bene dei secchi riempiti d'acqua)

- attendere 24 ore e il gioco è fatto.

Eventuali sbavature di colla si possono togliere dopo pochissimi minuti anche strofinandoci sopra le dita.

Io volevo fare una striscia sola lunga quanto tutta la giuntura.
Non è meglio?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
Panzabianca
Mi piace
- 13/23
CACCHIO6 ha scritto:

Io volevo fare una striscia sola lunga quanto tutta la giuntura.
Non è meglio?


Si è meglio, ma vorrei vedere chi ti taglia il rotolo di tessuto per il verso lungo?!
Se hai qualche cantiere vicino a te prova a chiedere se ti regalano un pò di sfridi,
se fanno gommoni grandi trovi anche pezzi da 7 e passa metri Wink
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 14/23
Oggi ero a fare qualche lavoretto ed ho guardato le mie, sono alte 3 cm. In due punti dove si sovrappongono le strisce ho delle microperdite (proprio micro), è un punto dolente da fare bene.

re: Ancora difetti nelle giunture.

re: Ancora difetti nelle giunture.

Questi sono i dettagli di quel discorso contorto del post precedente, dove gli estremi delle strisce sono state infilate sotto altri incollaggi.

re: Ancora difetti nelle giunture.

Qui ho la microperdita Confused
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 15/23
CACCHIO6 ha scritto:
ilcanotto ha scritto:
Come avevo gia spiegato in un altro post questo difetto delle perdite di aria dalla giuntura avviene quando il gommone incomincia a invecchiare per la mancanza di striscia coprigiuntura.
Re: Ancora diffetti nelle giunture.

Re: Ancora diffetti nelle giunture.

Altri 2 ripristinati con coprigiunta
Re: Ancora diffetti nelle giunture.


Re: Ancora diffetti nelle giunture.

Il canotto

Ciao Il canotto, come và?
Potresti darci qualche consiglio per effettuare questo tipo di lavoro?
Io ho questo problema su un Marshall S70 e volevo risolverlo definitivamente.
Ti elenco qualche domanda:

1) La striscia si trova già fatta o bisogna tagliarla in casa?
2) quanto deve essere alta?
3) deve essere una striscia unica?
4) di che materiale deve essere? stesso materiale del tubolare? in questo caso hypalon?
5) se la striscia è tutta intera per tutta la lunghezza del tubolare, come faccio quando la giuntura del tubolare inizia a curvare verso prua? (Vedi foto allegata)
6) devo cercare di carteggiare per eliminare lo scalino esistente dove si sovrappongono i tessuti?
7) che tipo di colla usare? dammi la marca che usi sull' hypalon. Bisogna diluirla per renderla meno densa?
8) la striscia una volta applicata deve essere pressata?

Re: Ancora diffetti nelle giunture.


Grazie in anticipo a chiunque può aiutarmi
Angelo.

Volevo riportare alla luce questo post perchè mi sono procurato tutto il materiale necessario al lavoro ma ho ancora qualche dubbio.
Una volta mascherata la zona dove devo posizionare la striscia, scartavetrato il tubolare(che n°di grana devo utilizzare?), e pulito e sgrassato il tutto come devo procedere?
Devo passare la colla tutta nello stesso momento per tutta la lunghezza del tubolare e sulla striscia da incollare o devo procedere con l'incollaggio un pò alla volta?
Basta solamente una passata di colla su entrambe le superfici o devo darne un' altra dopo qualche minuto che si è asciugata?
Quanti minuti ho per effettuare l'operazione di incollaggio?
Visto il punto e la lunghezza di questo non riesco dopo incollato a metterlo sotto pressione con dei pesi è uguale?
Se vi viene in mente qualche altra cosa che mi è sfuggita fatevi avanti con i consigli prima che è troppo tardi.
grazie
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 16/23
Io ho usato cartavetro con grana n°80 e in altri casi n°120.

Le mie strisce erano lunghe circa un metro e la colla l'ho stesa su tutta la striscia, in un' unica soluzione.

Di colla ne basta una sola mano su entrambe le superfici (si danno due mani di colla nel caso si tratti di un gommone in PVC e, quindi, relativa colla specifica per PVC).

Prima di porre a contatto le due superfici da incollare devi aspettare circa 10 minuti, ma c'è anche un metodo empirico per capire qual'è il momento giusto: quando la colla, al tatto, non risulta più appiccicosa allora puoi procedere all'incollaggio.

Le strisce che ho incollato sul mio gommone non le ho messe sotto pressione con dei pesi e sembrano tenere bene, però le ho pressate per bene con uno strumento arrotondato (puoi usare la parte convessa di un cucchiaio da cucina oppure un semplice rullino per passare lo smalto, privo, però, del rullino).

Ciao.
Tenente di Vascello
Finet
Mi piace
- 17/23
Ciao,
per quanto riguarda la mia esperienza di incollaggi posso dirvi che le riparazioni sulle giunture dei tubolari sono tra le " bastarde"..
molto spesso conviene procedere alzando " scollando" parte della giuntura lungo la linea di incollaggio 1/1,5 cm .. pulire e scartavetrare i due lembi..
e poi procedere al reincolaggio della giuntura.
L'applicazione di una striscia è un 'opera degna dei maghi dell'incollaggio a cui avete chiesto i vs consigli/pareri e che , per quanto disponibili a fornire il proprio aiuto, difficilmente possono far arrivare a destinazione la manualità e la sensibilità per procedere " a regola d'arte"
spesso l'applicazione di una fascia di copertura ha il risultato di far correre l'aria delle perdite nel gradino che rimane sotto alla fascia stessa; alla prova della spugna la perdita è sparita.. ma nella realtà la stessa avrà solo cambiato strada..
questo psolo per dire che a parole sembra tutto facile e d intuitivo.. ma che ogni tanto la realtà è leggermente + complicata.
comunque sia
buon adamprene a tutti Wink
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 18/23
ilcanotto ha scritto:
Come avevo gia spiegato in un altro post questo difetto delle perdite di aria dalla giuntura avviene quando il gommone incomincia a invecchiare per la mancanza di striscia coprigiuntura.
Re: Ancora diffetti nelle giunture.

Re: Ancora diffetti nelle giunture.

Altri 2 ripristinati con coprigiunta
Re: Ancora diffetti nelle giunture.


Re: Ancora diffetti nelle giunture.

Il canotto

Ciao a tutti, questa mattina con l'aiuto di mia moglie sono riuscito ad incollare queste strisce copri giuntura.
Vi spiego come ho proceduto.
Ho preso la misura di dove sarebbe dovuta essere incollata la striscia su tutti e due i lati bei tubolari e mascherato la parte con nastro carta.
Ho scartavetrato accuratamente questo binario che si è venuto a creare.
Ho iniziato con la cartavetro da 80, ma il lavoro era molto lungo e faticoso così ho usato il trapano con una spazzoletta fatta appositamente per scartavertare.
Bisogna stare molto attenti a non insistere troppo sullo stesso punto altrimenti si arriva alla tela, bisogna solamente levare lo strato lucido del neoprene.
Una volta fatti tutte e due i lati si procede con una bella pulita della parte con acetone.
Ora siamo pronti per iniziare a incollare.
Prima di fare qualsiasi cosa bisogna organizzare con cura il lavoro e tutti gli strumenti che ci possono essere utili.
Da un'anta di un armadio segata in 3 parti e unita fino a comporre una tavola di 5 Mt poggiata su 4 cavalletti ho attrezzato un banco di lavoro dove poter stendere le fasce da incollare.
Le fasce che ho comprato erano già state scartavetrate e passate già con una prima mano di colla dalla ditta.
Mi sono fatto mandare anche la colla e il catalizzatore e fatto spiegare le dosi.
Ho preparato una buona quantità di colla e l' ho passata su tutti e due i tubolari, prima uno e poi l'altro.
Dopo circa 30 minuti ho passato un'altra mano questa volta solamente su un tubolare e sulla fascia. Ho aspettato circa 10 minuti, quando la colla non è più appiccicosa al tatto si puo iniziare l'incollaggio.
Bisogna stare molto attenti in questa fase perchè se la fascia si attacca male al tubolare non si riesce più a staccare.
Una volta attaccata la prima parte mia moglie teneva la fascia e io avanzavo nell'incollaggio prendendo come riferimento uno dei bordi del nastro carta.
Si deve schiacciare molto forte con qualche attrezzo arrotondato tipo la parte convessa di un cucchiaio o qualche tipo di rullo in modo da far uscire tutta l'aria e la cosa più importante è lo scalino, questo punto deve essere schiacciato molto forte fino a vederlo anche sulla fascia che stiamo incollando.
Finito l'incollaggio della prima fascia sono passato alla seconda sempre con la stessa tecnica.
L'importante per fare questa cosa è la pulizia dell'ambiente di dove lavoriamo , la giornata che deve essere asciutta senza molta umidità e organizzare prima il lavoro che dobbiamo fare senza farsi prendere dalla fretta.
Il lavoro credo che sia venuto discretamente e appena posso faccio qualche foto.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 19/23
Puoi spiegare meglio come era fatta questa striscia già preincollata? Io non ne ho mai sentito parlare.
E poi com'era fatta? Tipo una figurina adesiva con la sua pellicola da togliere a protezione della parte con la colla? Puoi, magari, indicarne la marca o un link ad un eventuale sito dove verificarne le caratteristiche?

Credo questo possa interessare molti.
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 20/23
lucaluka ha scritto:
Puoi spiegare meglio come era fatta questa striscia già preincollata? Io non ne ho mai sentito parlare.
E poi com'era fatta? Tipo una figurina adesiva con la sua pellicola da togliere a protezione della parte con la colla? Puoi, magari, indicarne la marca o un link ad un eventuale sito dove verificarne le caratteristiche?

Credo questo possa interessare molti.

La stirscia era una normale striscia di neoprene hypalon lunga 5,20Mt e alta 5Cm, però era già stata scartavetrata e passata con la prima mano di colla.
L'unica cosa che ho dovuto fare è stato solamente passare al momento del lavoro la seconda mano di colla.
Ho acquistato tutto il materiale presso una ditta che in un post ,che non riesco più a trovare,aveva consigliato il grande Ing. Franco Donno.
Se è possibile sognalarlo questo è il link:
https://www.cmboat.it/

Colgo l'occasione per ringraziare l'Ing.Franco Donno per la dritta che ci ha consigliato e il Signor Luca della CMboat per la gentilezza e tutto il supporto tecnico che mi ha dato.
Ovviamente questa è la ditta che mi ha fatto il prezzo migliore e stentavo quasi a crederci visti i preventivi degli altri.
Saluti a tutti.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Sailornet