Mercury fourstroke 40 efi pro [pag. 21]

Tenente di Vascello
Morositos
Mi piace
- 201/224
- Ultima modifica di Morositos il 24/01/16 23:32, modificato 1 volta in totale
Matley ha scritto:
re: Mercury fourstroke 40 efi pro

Ho smontato l'elica e il parastrappi nell'attesa che il meccanico passi a vedere perché dice che su alcuni motori era già montato quello ammortizzato.Nel frattempo chiedo a voi se sapete dirmi se è da cambiare o no!?!?

fai una foto laterale, quello ammortizzato è diviso in due pezzi di plastica, quello vecchio è unico
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 202/224
ciao matly non vi vede tanto bene all'interno comunque sembra che sia stretto un po forte, comunque ti stai facendo portare dal meccanico il para strappi nuovo flo-torq III, risolvi i problemi della vibrazione.
scusa matly non avevo letto bene la domanda comunque quello che hai tu e' il vecchio, modello quello nuovo e' tutto nero
tecno aeronautico
Sottocapo
Matley
Mi piace
- 203/224
re: Mercury fourstroke 40 efi pro
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 204/224
altro pezzo anche nero
tecno aeronautico
Sottocapo
Matley
Mi piace
- 205/224
Scusami,ma non capisco cosa intendi!?
Tenente di Vascello
Morositos
Mi piace
- 206/224
Matley ha scritto:
re: Mercury fourstroke 40 efi pro

ragazzi non facciamo confusione con i colori, il flo torq 3 è formato da 2 pezzi, tra i quali appunto ci sono gli ammortizzatori

re: Mercury fourstroke 40 efi pro
Sottocapo
Matley
Mi piace
- 207/224
Ok tutto chiaro!!!
Grazie!!!
Comune di 1° Classe
alagr219
Mi piace
- 208/224
Buonasera a tutti,

ho acquistato anch'io il Mercury 40 pro e nell'attesa di poterlo installare... me lo sono guardato attentamente! Laughing

Dietro al gambo ho notato uno spinotto con cappuccio di gomma e a quanto mi dicono serve per il contanodi (collegandoci il tubo di pitot). Il che è molto semplice (sull'honda di mio padre funziona allo stesso modo), ma dal manuale dello Smartcraft esce fuori che lo strumento è in grado di variare la velocità rilevata tramite un "moltiplicatore di Pitot". E qui il problema: il manuale non spiega come arrivi a collegare lo Smartcraft al sensore e al contanodi. Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Grazie in anticipo,
alagr219
Sergente
Rogianda
Mi piace
- 209/224
Buongiorno e BUona Pasqua a tutti, volevo sapere, visto che sono in procinto di acquistare il 40/60 pro oltre al motore cosa c'è in dotazione? tipo contagiri e via dicendo.
Sottocapo
Matley
Mi piace
- 210/224
Se non sbaglio,contagiri,livello del trim e Smart craft.
A riguardo del parastrappi ammortizzato,dopo averlo montato, sono riuscito anche a provarlo e la vibrazione è sparita.Ringrazio dunque chi mi ha dato informazioni e consigli a riguardo.
Sailornet