Evinrude e-tec 30 jhp

Sottocapo
smoregal (autore)
Mi piace
- 1/19
Credo sia uno dei motori 2t più belli mai prodotti silenzioso con consumi ridicoli rispetto ad un 2t di vecchia generazione quasi vicino ad un 4t ma con il vantaggio di una manutenzione praticamente inesistente:il primo controllo dopo 3 anni solo l'aggiunta di olio nel serbatoio del motore.
Lo possedevo su una carolina j 16 che avevo al Po e facevo 28 nodi controcorrente spesa media giornalirera 15 euro facendo più di 25 miglia di fiume.
La cilindrata è uguale per tre potenze 20/25/30 cambia la centralina che regola tutti gli aflussi di olio e benzina nei cilindri...se si vuole fare un acquisto che comporti una gestione semplice ed economica non sbaglia
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 2/19
re: Evinrude e-tec 30 jhp


Bellissimo veramente.Qualcuno ne conosce il peso e se viene prodotto anche a gambo corto?Potrei farci un pensierino per il mio maresciallo Rolling Eyes
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 3/19
Non ho avuto il piacere di vederne uno dalle mie parti, peccato perchè potrebbe essere una buona alternativa ai 4t.
Riccardo
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 4/19
quante ore ci hai fatto in tutto? l'utilizzo era maggiormente accendi/spegni o tendenzialmente partivi/arrivavi e tornavi?

per bluprofondo60, gambo corto e guida a barra senza trim elettrico ce sicuro, in qualsiasi caso una bella piastra inox e sei a posto, avrà pure più rivendibilità secondo me!

secondo me l'estetica è senzaltro la migliore tra i 30!! anche per il mio RH 430 sarebbe l'ideale...
Sottocapo
smoregal (autore)
Mi piace
- 5/19
purtroppo ho fatto una 40 di ore poi,per la situazione terribile di far west che c'è al Po mi è toccato vendere tutto barca e motore se no non arrivava all'inverno;accensione e spegnimenti moltissimi perchè la tecnica per pescate in deriva sul fiume lo richiede ma mai avuto un problema
Il 30 non a barra c'è solo il piede lungo ma io avavo fatto la modifica con la piastra in acciaio

re: Evinrude e-tec 30 jhp


https://www.evinrude.com/Content/Pdf/it-IT/SpecSheets/Evinrude_ETEC_30_HP_Spec.pdf?version=1323

qui trovate tutte le risposte
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 6/19
grazie mille..
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 7/19
Confermo la bontà del motore !!
Ha un unico difetto (qui da noi) .... = è costruito veramente all' americana !!!
Cioè è grande, grosso e pesante per essere un 25/30.
Può essere un difetto, per alcuni anche un pregio : ad esempio ha un piede che sopporterebbe anche 70 cv, quindi con 25 è impossibile da rompere !

Molto comodo poi la regolazione della velocità al minimo e molto ben fatta la barra di guida con le diverse regolazioni.

Qui da noi lo usano le scuola vela sui gommoni assistenza : ha i pregi del 2 tempi uniti a quelli del 4 tempi.

Aug
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/19
A questo punto bisogna valutare il prezzo e la reperibilità dell' usato.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 9/19
Scusate l'intromissione ma volevo farvi conoscere la mia esperienza su quel motore , niente da dire su prestazioni , consumi , rumorosità ecc, ma quello del mio amico ,anche se è il 40 ,della manutenzione ne ha avuto bisogno dopo nemmeno due stagioni , sul gambale del motore si era formata dell'incrostazione di sale rovinando la verniciature e lui essendo molto pignolo ha deciso di smontarlo per farlo riverniciare da un carrozziere di fiducia , mi telefonò chiedendomi se potevo aiutarlo nello smontaggio ed io accettai be non ci crederete ma sotto le coperture che avvolgono sia il motore che parte del gambale un disastro tra salsedine e ruggine ,non immaginereste quanti peccati per smontare il motore i prigionieri lato gambale con passo metrico ma lato motore con il passo in pollici , tonnellate di svitol , wd40 ,crc ecc. Alla fine cambiando tutta o quasi la bulloneria è venuto un bel lavoro ma vi sembra normale che a tutt'oggi sui motori marini le case non utilizzino bulloneria inox e fortuna che è a manutenzione dopo 3 anni se aspettava un'altro anno magari vedeva il motore che in navigazione lo superava Sbellica vi ho detto ciò perché un motore che va in mare non può fare la manutenzione dopo 3 anni se considerate che non mettono un filo di grasso nei bulloni neanche a pagarli oro , fatela tutti gli anni e non avrete sorprese
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 10/19
Mi tengo il mio muletto, che è meglio Laughing
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet