Restyling cabinato Sidra Futura 21 [pag. 4]

Comune di 1° Classe
andrea81
Mi piace
- 31/55
ok perfetto, come possiamo contattarci
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 32/55
Vorrei solo capire quali misure servono e per cosa servono altrimenti non saprei da che parte cominciare. Una misura del prendisole lato x lato??
Serve per fare dei cuscini?. Ho anche una immensa documentazione fotografica che riporta tutti i lavori di restauro passo passo ma direi che è cosa impossibile postare tutto quanto.
Però se posso condividere per me è un piacere. La Sidra futura è penso una delle migliori barche mai costruite. Dalla qualità dei materiali impiegati allo spazio che si ha a bordo.
Contrammiraglio
Ziomaicol
3 Ah ah ah
- 33/55
andrea81 ha scritto:
ok perfetto, come possiamo contattarci


Salve, la chiamo da Amazon Trading, avrei per Lei delle ottime possibilità di investimento....
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 34/55
In privato. Ho già provato ad inviare la richiesta agli amministratori.
Qs sera se riesco posto alcune foto della barca
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 35/55
VanBob ha scritto:
Le misure e tutti gli altri dettagli sono di interesse pubblico, quindi possono essere messe sul forum.
A meno che voi due non siate gli unici possessori al mondo di questa barca.


Ma, scusate, fate finta di non capire o avete entrambi seri problemi di comprensione del testo?

Rolling Eyes
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 36/55
Quali sono le misure che ti servono?
Cosa devi realizzare?
Alla prima occasione che vado alla barca provvedo a prenderle. Ci vorrà un po' di tempo perché sono un po' preso con il lavoro e altre passioni
Comune di 1° Classe
andrea81
Mi piace
- 37/55
avendo acquisito un modello simile devo rifare prendi sole di poppa e prora e tavolino di poppa che non li ho mai trovati a bordo, quindi più misure e foto riesce a mandarmi più facile è per me ricostruirli.
Se ha anche foto del restauro magari così posso vedere se c'è da migliorare qualcosa.
ho chiesto agli amministratori un contatto privato vediamo se me lo danno.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/55
Ad evitare nuovi problemi ti consiglio di rileggere molto bene il regolamento.
Poi apri un tuo topic, ma solo dopo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/55
Lo ripeto per l'ultima volta, le foto che interessano tutti possono E DEVONO essere messe qui sul forum.
Tu sei un nuovo utente, se insisti a tempestare lo staff di richieste che non possono essere soddisfatte riceverai il blocco dell'account.

Quindi, rileggi ancora una volta il regolamento e per cortesia attieniti ad esso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 40/55
La barca che hai preso è una Sidra futura 21 o simile?
Perché se sono simili le misure saranno totalmente diverse.
I lavori che ho eseguito sulla barca partono dalla opera viva fino al bottazzo.
Rifatto parabrezza. Passo d'uomo, impianto elettrico, pannello strumenti, timoneria,cuscini della dinette, cuscini del pozzetto, tieniti bene si prua, roll bar, doccia con serbatoio e rubinetto lavandino, tutti i legni, teack sulla spiaggia di poppa, scala per andare sul prendisole di prua ecc ecc ecc. Resta solo da riverniciare la opera morta e il prendisole di prua e il pozzetto. Per il resto ho riportato tutto a nuovo cercando di mantenere la estetica originale. Ho anche fatto rifare gli adesivi e le scritte come erano quelle originali. tendalino e teli per chiudere tutto il pozzetto. Ho addirittura comprato la macchina da cucire perché i tappezzieri mi hanno chiesto una marea di soldi per lavori che non davano soddisfazione.
Praticamente ho ritirato la Sidra in ogni suo angolo. Puoi mangiare nella sentina!! Io ho sempre la sentina asciutta e pulita. Appena posso postare le foto vedrai. Certo è stato un lavoro infinito però molto soddisfacente. Ho addirittura creato dei galleggianti per prolungare la poppa fino alla fine del bracket.
In ultimo ho realizzato una struttura per sollevare la barca dal carrello e sfilare il carrello per fare la revisione oppure per fare la carena.
Essere sincero tutto questo mi è costato un botto ovviamente diluito negli anni ma ho anche maturato una esperienza notevole.
Sailornet