Yamaha f40 aetl manutenzione

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 1/62
Ciao, a tutti dopo aver letto i vari topic dedicati, ho iniziato a fare manutenzione al mio motore fuoribordo; cambiando gli anodi verifica candele e olio, volevo controllare il termostato ma non so se l'ho individuato.... metto una foto a tal proposito penso sia quello ma non se sono sicuro. Qualcuno puo darmi una dritta? Grazie.
L'altra foto, si riferisce ad un tubicino in plastica, che arriva dal piede, passa dal trim ed arriva alla piastra di fissaggio allo specchio di poppa... il tubicino è chiuso in cima da un tubetto conico di plastica, che a me sembra tappato.. a cosa serve? Grazie ciao Marco

Yamaha f40 aetl manutenzione


Penso che il termostato possa essere racchiuso in quel supporto a centro immagine... spero!!!


Yamaha f40 aetl manutenzione


il tubetto parte dall'interno del piede e termina qui dove si vede ed è chiuso all'estremita'

Grazie per le risposte ciao...
Capitano di Vascello
toaldoeta
1 Mi piace
- 2/62
il tubicino è per lo spiddometro, in pratica la pressione dell'acqua fa segnare la velocità allo strumento.
Per quanto riguarda il termostato non riesco ad inquadrare la posizione di quel coperchietto però sembrerebbe lui
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 3/62
ciao toaldoleta,
Grazie, penso anche io che sotto a quel quel coperchietto ci sia il termostato, ma non oso aprirlo per non danneggiare la guarnizione che penso si romperà; un'ispezione dovro comunque farla.
Mi sa che ne ordino uno nuovo e faccio che cambiare tutto....... forse è meglio...
Per lo spidometro, allora basta che lo collego a quel tubetto che dovrebbe funzionare, ne cerco uno in rete e vedo....... Grazie
altri consigli, ovvio, son bene accetti...
Ciao Marco
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 4/62
Posso darti la conferma solo per la seconda foto cioè quel tubicino è proprio per lo speedometro.
Peraltro io ho preso per il mio Betol 70 cv lo Speed "ometro" digitale che alla sua estremità presenta proprio un apparecchietto che valuta la velocità,scusate il giro di parole Felice !
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 5/62
Seguendo alla lettera le indicazioni, di Davidino ed i consigli di Giuseppone, oggi ho sostituito la girante al mio motore.
In allegato metto le foto di ciò che ho trovato smontando i pezzi; mi scuso, le foto sono sfuocate, ma le ho fatte col cellulare in condizioni di poca luce...
Devo dire, che il lavoro dopo aver letto e riletto le indicazioni di Davidino, sono state più facili del previsto, sono riuscito bene nel lavoro e con l'occasione ho ripulito ed ingrassato per bene le parti...
La girante non esisteva più, praticamente c'era solo il pezzo di plastica attaccato all'albero di trasmissione... i vari pezzetti sparsi qua e là, ma principalmente erano scesi nel sottostante piede, invece il condotto a salire, controllato, mi è sembrato libero da ostruzioni o parti di gomma. Ho rimontato il tutto effettuerò i cambi d'olio e poi la prova generale, messa in moto e funzionamento..... vi saprò dire.. ciao a tutti, Marco


re: Yamaha f40 aetl manutenzione


re: Yamaha f40 aetl manutenzione


In questa seconda immagine, si vede in primo piano piccolo,il millerighe che ha evidenziato Giuseppone, nel post di Davidino. Pezzo che non è da toccare o meglio ruotare assolutamente, se erro correggetemi...
2° Capo
Raff77
Mi piace
- 6/62
Gran bel lavoro, per curiosità sei un esperto o un neofita appassionato del fai da te?
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 7/62
Ciao Raff77, sono un appassionato del fai da te..... Un pò per passione ed un pò per necessità!
Se fossero un pochino più onesti in giro forse in questi casi il fai da te lo si lascerebbe fare ai professionisti....
Perché sta domanda? ciao >Marco
2° Capo
Raff77
Mi piace
- 8/62
Perché come hai appena detto anche io mi vorrei cimentare, credo che avendo tutto il necessario non sia poi così difficile.
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 9/62
Non posso che ammirare tuti quelli che pur non essendo del mestiere si avventurano in queste delicate operazioni. io.. con tanta buona volntà, ogni qual volta ho provato ad arrangiarmi su qualcosa ... ho poi dovuto buttare via tutto Wink Wink Wink
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 10/62
Ciao tutti,
Cortesemente, c'è qualcuno che può dirmi la quantità di olio che va nel motore e quanto nel piede, del mio Yamaha f40 aetl ?
Non ho il libretto di Uso e manutenzione, che debbo e vorrei reperire.
devo cambiare l'olio e con il tasto cerca non ho trovato nulla circa le quantità.... Grazie infinite Marco
Sailornet