Consigli su motore usato yamaha 100 cv

Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 1/13
Sarei interessato all acquisto di un bel 100 cv yamaha anno 2004 con 900 ore di moto...almeno 300 ma il proprietario mi dice di piu sono state fatte a traina dai2 ai 4 5 nodi....
Il motore si presta bene ....
Quali sarebbero secondo voi le prime cose da cotrollare bene ecc...
Accetto qualsiasi consiglio...
Grazie

Ps mi han detto di controllare bene la cinghia di distribuzione....
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 2/13
vedi se ti può certificare le date e le ore di funzionamento dalle ultime manutenzioni così da sapere gli interventi da fare, intendo per esempio ultima sostituzione girante del raffreddamento da sostituire ogni 300 ore, per la cinghia di distribuzione è prevista dalla casa la sostituzione dopo 1000 ore di funzionamento, ogni 500 ore è prevista la sostituzione degli anodi interni del motore quindi dovresti essere prossimo alla loro seconda sostituzione se non già eseguita, quelli esterni li vedi a occhio, controlla le condizioni del collettore di scarico, o la probabile presenza di inizi di corrosione nella zona del motorino del trim, controlla la pompa benzina, sarebbe da sostituire ogni 3 anni o 300 ore, non lo fà nessuno ma dopo 900 ore ci darei un'occhiata prova se senti vibrazioni strane o sibili provenire da lì, butta un occhio alle condizioni dei vari manicotti benzina.
Poi lo devi sentire cantare ma se non hai un'orecchio abituato fallo sentire a qualcuno più esperto, capirà subito se è un motore ancora intonato! Smile
Quelli proprio bravi sanno anche fargli delle domande e tu non ci crederai ma il motore gli risponde.... re: Consigli su motore usato yamaha 100 cv
controlla il termostato e se vi trovi parecchio calcare fai o fai fare un lavaggio chimico con acido fosforico al cirquito di raffreddamento.
Se è del 2004 dovrebbe essere a carburatori, quindi se vedi trasudi di benzina dovrai ordinarti il kit di guarnizioni.
Cià
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 3/13
ramses2112 ha scritto:
vedi se ti può certificare le date e le ore di funzionamento dalle ultime manutenzioni così da sapere gli interventi da fare, intendo per esempio ultima sostituzione girante del raffreddamento da sostituire ogni 300 ore, per la cinghia di distribuzione è prevista dalla casa la sostituzione dopo 1000 ore di funzionamento, ogni 500 ore è prevista la sostituzione degli anodi interni del motore quindi dovresti essere prossimo alla loro seconda sostituzione se non già eseguita, quelli esterni li vedi a occhio, controlla le condizioni del collettore di scarico, o la probabile presenza di inizi di corrosione nella zona del motorino del trim, controlla la pompa benzina, sarebbe da sostituire ogni 3 anni o 300 ore, non lo fà nessuno ma dopo 900 ore ci darei un'occhiata prova se senti vibrazioni strane o sibili provenire da lì, butta un occhio alle condizioni dei vari manicotti benzina.
Poi lo devi sentire cantare ma se non hai un'orecchio abituato fallo sentire a qualcuno più esperto, capirà subito se è un motore ancora intonato! Smile
Quelli proprio bravi sanno anche fargli delle domande e tu non ci crederai ma il motore gli risponde.... re: Consigli su motore usato yamaha 100 cv
controlla il termostato e se vi trovi parecchio calcare fai o fai fare un lavaggio chimico con acido fosforico al cirquito di raffreddamento.
Se è del 2004 dovrebbe essere a carburatori, quindi se vedi trasudi di benzina dovrai ordinarti il kit di guarnizioni.
Cià



Per quanto riguarda l ultimo rimessaggio è stato fatto a maggio prima dell estate... girante filtro benzina zinchi candele olio... dei zinchi interni nn credo ma se mi dici dove andare a vedere precisamente potrei dare un occhiata...Alzando la calandra il motore si presenta in ottime condizioni pulitissimo e la cosa "buona " è che ha sempre spinto un gommone leggero come m100 che dovrebbe essere circa 350 kg.. quindi difficilmente è stato portato al massimo regime visto che raggiunge i 25 nodi a bassi regimi...ed ai massimi circa 43 44 come mi dicono..
Quindi presumo che sia abbastanza fresco...e nn strapazzato ..
Il motore come mi scrivi tu si è a carburatori e la persona apparentemente molto seria è unimpreditore carico di soldi ... mi dice di nn aver MAI avuto un minimo problema...
Spero di riuscire a torvare uil mio meccanico disposto ad acompagnarmi per fargli dare un occhiata ma la veo dura visto la distanza di circa 100 km...
Ad occhio si puo controllare la cinghia ? nel caso in cui fosse da sostituire a quanto ammontano le spese secondo te?
Grazie buona giornata..
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Guardiamarina
andrews
Mi piace
- 4/13
P.s. credo che a traina i motori soffrano molto ma molto di più che a normale regime o addirittura spingendoli spesso a WOT...
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 5/13
nn saprei dirti... pero' a 4 5 nodi per 3 ore... nn penso che possa aver sofferto piu di 3 ore a 5000 giri a 35 nodi.... io nn sono pratico su questo..
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 6/13
in realtà questi moderni 4 T non si può dire che soffrano a basso o alto regime.

in linea di massima un motore alternativo in generale lavora meglio a basso carico dal punto di vista dell'usura, dal punto di vista dell'efficienza (rendimento e prestazioni) allora il discorso è molto diverso.
sul 2T il discorso era diverso, soprattutto per quelli di vecchia generazione a carburatore, dove il basso regime, come noto, li mandava in difficoltà per una questione di inefficienza del lavaggio, e quindi consumo eccessivo e vita breve delle candele.

i motori marini diciamo che sono in generale molto meno stressati dal punto di vista meccanico rispetto a motori terresti costretti a variare continuamente il regime di rotazione, diverso è il discorso relativo all'ambiente marino aggressivo.


io credo che non si possa aggiungere altro agli OTTIMI consigli di ramses2112, io mi soffermerei con attenzione solo sulla distribuzione, vero unico punto debole dei 4T molto sfruttati, perchè rischiare di rompere la cinghia, per costi, significa buttare il motore.
per quanto riguarda la cinghia ad occhio si può controllare, ma è uno di quei componenti che ti molla senza preavviso e son dolori, viste le 900 ore io la cambierei senza pensarci due volte! il costo non te lo so dire. ma sicuramente MOLTO inferiore alla riparazione del motore una volta rotta (li credo che con il costo ne compri due di motori usati).
ritorno sulla questione che purtroppo la distribuzione con cinghia è uno dei veri punti deboli sulla durabilità dei 4T, ma con una corretta manutenzione (1000 ore nautiche, o i soliti 100/120'000Km sulle auto) garantisce vita eterna (o quasi) ad un motore ben tenuto Wink

per il resto, mi sento di dire che se la manutenzione è stata scrupolosa, se il prezzo è conveniente non ci siano particolari controindicazioni.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/13
Motore riuscitissimo e molto robusto, unico punto debole il regolatore di tensione che può dare forfait .... la cinghia di distribuzione non è un problema perchè a differenza dei motori di macchina è facilmente accessibile e visibile e quindi lo puoi tenere sotto controllo .....
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 8/13
Per il costo della sostituzione cinghia non ti so dire, ma se chiami un rivenditore yamaha che fa assistenza lo puoi chiedere senza problemi, comunque stai tranquillo che non è molto come per le auto perchè la cinghia è facilmente accessibile e non occorrono molte ore di manodopera, sul forum mi sembra ci sia anche un ottimo tutorial su come procedere alla sostituzione, è bene illustrato e ti guida passo passo, è riferito se ben ricordo al 150cv che è simile al tuo, comunque se non hai praticità rivolgiti all'assistenza perchè anche se non complicato è un lavoro molto delicato perchè se sbagli la messa in fase sono guai.
Non ti preoccupare delle ore di traina, non causano nessun danno al motore, solo un pò di condensa potrebbe finire nell'olio se fosse stato usato in acque molto fredde, ma anche in questo caso è poca roba perchè penso che finita la traina poi per tornare a casa abbia portato ogni volta il motore a regime e la condensa evaporando torna dove era ... ciè nell'aria...
Se il motore è come dici ben tenuto pulito ed ingrassato cambia la cinghia e vedrai che ti saprà dare ottime soddisfazioni perchè è sicuramente un ottimo motore.

Gli zinchi interni li trovi vicino alle candele, sono fissati con dei bulloncini da allentare con chiave mi sembra da 8 o 10 e poi si sfilano, sono 4 e sono a forma di candeletta, se non sono corrosi basta pulrli con acido poi h2o abbondante e reinserirli, occhio a non rovinare gli or e se sono cotti cambiali, poi ne trovi uno anche nella zona del termostato ma dovrei vedere il motore perchè non ricordo più bene la sua posizione, comunque anche nel caso dovessi sostituirli la spesa non è eccessiva, potrebbe divenire invece grave il danno se fossero esusti.
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 9/13
ramses2112 ha scritto:
occhio a non rovinare gli or e se sono cotti cambiali


Confermo quanto giustamente accennato...gli or dei supporti degli zinchi durante lo smontaggio possono danneggiarsi e conviene sostituirli.

Il costo è relativo e in caso di tenuta precaria possono provocare trafilaggi di acqua lungo il blocco motore.

Saluti
Fabrizio
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 10/13
gosbma ha scritto:
Motore riuscitissimo e molto robusto, unico punto debole il regolatore di tensione che può dare forfait .... la cinghia di distribuzione non è un problema perchè a differenza dei motori di macchina è facilmente accessibile e visibile e quindi lo puoi tenere sotto controllo .....


gosbma ha proprio ragione mi ero dimenticato Embarassed . Confermo questo problema su quel motore e un pò su tutta la serie yamaha di quegli anni.
a mè capitò su un 50 cv....
Purtroppo però li hai poco da controllare, il diodo potrebbe durare anni come pochi minuti purtroppo se brucia devi sostituire tutto lo statore Twisted Evil e il ricambio è caro.
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Sailornet