Fissaggio telo copribarca

Sottocapo di 1° Classe Scelto
persico (autore)
Mi piace
- 1/20
Buongiorno a tutti, visitando qua e là i negozi di nautica online, ho visto che per fissare il telo copri barca viene proposto l'utilizzo di elastici con ventosa. Volevo chiedere se qualcuno gli ha utilizzati, e con quale risultato. Se funzionassero veramente, sarebbero una valida alternativa ai gancetti in plastica da applicare con collanti (difficile trovare il collante giusto) o peggio con delle viti.
chi ha da navigar guardi il tempo
Guardiamarina
roberto.toffoletti
Mi piace
- 2/20
Ho qualche dubbio sulla tenuta delle ventose comunque ci sono sempre le valide zavorre fatte con sacchetti rimepiti di piombini o sabbia e legate agli occhielli del bordo inferiore del telo.
ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
persico (autore)
Mi piace
- 3/20
Questa cosa, dei sacchetti, a dire il vero l'avevo già vista ai moli, e forse, come tu dici, può essere una valida alternativa da prendere in seria considerazione... grazie del suggerimento! Smile Smile
chi ha da navigar guardi il tempo
2° Capo
ZAC105
Mi piace
- 4/20
ciao persico, confermo per i sacchetti....nel molo dove vado io con la bora i tendalini anche di grandi dimensioni non fanno una piega.
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 5/20
Oppure,oltre che essere fissato con i gancetti,io in alcuni punti attacco anche qualche bottiglia d'acqua da 2lt con uno spago e non si muove MAI nulla Wink

Ciao
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 6/20
Si deve tener conto della località in cui tenete rimessato il natante. Se è esposto ai venti di maestrale o di bora, il telo deve essere ancorato al mezzo in modo che il vento ci scivoli sopra e non trovi resistenza altrimenti si porta via tutto, piombo e bottiglie comprese.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 7/20
lone wolf ha scritto:
Si deve tener conto della località in cui tenete rimessato il natante. Se è esposto ai venti di maestrale o di bora, il telo deve essere ancorato al mezzo in modo che il vento ci scivoli sopra e non trovi resistenza altrimenti si porta via tutto, piombo e bottiglie comprese.
Ciao.


Infatti,da me la scorsa settimana ha tirato scirocco e grecale anche a raffiche di 29-32 nodi e tutto è rimasto come lo avevo messo il giorno prima Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
persico (autore)
Mi piace
- 8/20
Bene, allora i sacchetti per me vanno benissimo, la mai barchetta infatti è in ammollo in un lago....dove la bora non esiste proprio !!!! Felice Felice
chi ha da navigar guardi il tempo
Guardiamarina
roberto.toffoletti
1 Mi piace
- 9/20
caro Persico, ti ho suggerito i sacchetti che sono la soluzione più elegante, effettivamente io uso un metodo un poco meno bello esteticamente ma praticissimo e d'immediata esecuzione: prendi bottigliette di minerale da mezzo litro, le rimepi di sabbia, fissa una cordicella e via, non costano nulla e sono il giusto peso.
ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
persico (autore)
Mi piace
- 10/20
In effetti potresti avere ragione......ma il sacchetto si presenta molto più ordinato...... a proposito di bottiglie, io ho visto gente che le aveva addirittura colorate con dello smalto, con la conseguenza che poi il colore ovviamente si staccava e andava ad inquinare l'acqua. Risparmiare va bene...... ma se hai la passione della barca anche se piccola e modesta, la devi tenere tenere in ordine.....costi quel che costi ! ciao
chi ha da navigar guardi il tempo
Sailornet