Manutenzione trim idraulico [pag. 2]

Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 11/27
Ciao e scusate, ma mi hanno taglioto il cavo del telefono con una ruspa! Evil or Very Mad

Nel frattempo ho riverniciato tutto il trim e sostituito l'OR del coperchio del motorino.
Ho pulito l'indotto e sostituito le molle delle spazzole (che sono ancora lunghe 6-7mm).

Ora e' bellino e gira che e' una meraviglia Felice poi mettero' le foto...

Quando ho sfilato l'indotto del motorino, e' venuto su un po' d'olio: vorrei rabbocarlo, ma non so da dove si mette e da dove si deve far uscire l'aria..
Mi date un ragguagkio?
grazie

I.
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 12/27
Per quanto riguarda il coperchio del motore del trim lo devi riverniciare al più presto, se la corrosione diventa passante sei rovinato.
Già così prevedo che anche all'interno potresti trovare ruggine per cui dovrai pulire accuratamente il motorino elettrico.
Un consiglio, una volta ripristinato il tutto metti un cavetto tra la testa di una vite del coperchio ed un punto collegato alla massa metallica del motore in maniera da dare continuità elettrica al coperchio stesso per evitare che le correnti galvaniche ti riducano nuovamente il pezzo nelle stesse condizioni in breve tempo.
Quel coperchio appoggia su una base in materiale plastico e si ossida perchè non protetto dall'azione degli zinchi.
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 13/27
- Ultima modifica di intercet il 28/03/13 12:56, modificato 1 volta in totale
Grazie, l'idea e' teoricamente ottima, ma le tre viti che fermano il coperchio e lo stringono sul pezzo di plastica, impanano comunque nell'alluminio della pompa e quindi dovrebbero essere gia a massa...o sbaglio?

Per la cronaca, dentro il coperchio c'era gia' un po' di ruggine, ma ccredo sia dovuta essenzialmente a condensa.

L'OR che ho sostituito (perche' deformato), ha il filo leggermente piu' grosso dell'originale (circa 1/3 in piu'), quindi c'e' andato un po' forzato...
Ho unto con grasso al silicone sia la guarnizione che la sede del coperchio del motoino e quando ho strinto le viti, il coperchio e' andato a battuta.
Pensate che potrei avere problemi per questo?

Ecco la foto del trim riverniciato: mi spiace, ma pioveva e il motore non e' ancora montato sul gommo...

re: Manutenzione trim idraulico
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 14/27
Nessuna sa dirmi dalla foto postata qual è la levetta del sensore?
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 15/27
ciao, qui la levetta non si vede: e' piu' in alto tra cavallotto e motore.
La vedi bene perche' e' abbastanza grande (circa 7 cm) e nera!
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 16/27
Citazione:
[quote="intercet"]Grazie, l'idea e' teoricamente ottima, ma le tre viti che fermano il coperchio e lo stringono sul pezzo di plastica, impanano comunque nell'alluminio della pompa e quindi dovrebbero essere gia a massa...o sbaglio?

Per la cronaca, dentro il coperchio c'era gia' un po' di ruggine, ma ccredo sia dovuta essenzialmente a condensa.

L'OR che ho sostituito (perche' deformato), ha il filo leggermente piu' grosso dell'originale (circa 1/3 in piu'), quindi c'e' andato un po' forzato...
Ho unto con grasso al silicone sia la guarnizione che la sede del coperchio del motoino e quando ho strinto le viti, il coperchio e' andato a battuta.
Pensate che potrei avere problemi per questo?


Di questo discorso che mi dite?

...e per rabboccare l'olio, c'e' nessuno che sa aiutarmi?
Sergente
Miki'89
Mi piace
- 17/27
Per rabboccare l'olivo devi svitare il bullone che si trova sotto il serbatoio dello stesso che sarebbe il cilindro di fianco al motorino alzi tutto e lo sviti calcolando che in quel momento l'olio va in pressione poi abbassi ed esce aria e vedi in che stato e l'olio in quanto esce anche quello poi chiudi ma comunque se non hai anomalie di sorta e se quando sviti non sentì uscire tanta aria non vedo dove sia il problema
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 18/27
Grazie Miki, vorrei rabboccare l'olio perche' quando ho smontato la calotta del motorino per controllare le spazzole (a volte non partiva), si e' sfilato anche lindotto perche' e' rimasto "incollato" ai magneti.
In quel momento, ho visto che da dove si e' sfilato l'albero del motore, e' traboccato un po' d'olio andando ad annegare tutta la zona delle spazzole.
In tutto saranno stati 3-4 o al massimo 5 millilitri (CC), ma un po' ne e' uscito, senza contare che il trim e' vecchio e nessuno ha mai rabboccato l'olio...
Da qui, la mia volonta' di rimettere un po' d'olio.
Che dici, lo faccio o lascio stare?
Sergente
Miki'89
Mi piace
- 19/27
Premetto che io lo ho dovuto fare perché un paraolio di un pistone di battuta si era deformato con gli anni ed ho cambiato tutto e non ti dico per svitare le teste che macello con la fiamma ossidrica e chiave arrangiata ora sta a te con una siringa una volta che aprì lo rabbocchi oppure lo cambi considerato anche che a quanto vedo il tuo trim e smontato cambiarlo non costa nulla poi controlli che vada il tutto in pressione e lo rimonti calcolando che quando i cilindrati si alzano a vuoto non è lo stesso di quando vanno sotto sforzo ma se il lavoro e fatto bene non ci sono problemi
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 20/27
Bene, grazie dell'aiuto Felice

...se svito il bullone con il motore tutto alto, non e' che l'olio mi schizza fuori all'istante???

Dell' or col filo piu' grande dell'originale che mi dici?
Sailornet