[NEOFITA] primo acquisto...da dove inizio i lavori? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 11/24
Complimenti.... UT Hai fatto veramente un' affare, date le condizioni del gommo e l' età del motore.Io ho pagato 1200 il mio, che al momento dell' acquisto era un gommorelitto ( vedi restyling m60 ).
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 12/24
Grazie Blu, effettivamente penso di aver "comprato" bene, sono soddisfatto dell'acquisto, come dicevo prima è solo il motore che mi desta qualche preoccupazione in piu', ma in qualche modo penso che risolvero'.

Fammiti chiedere qualche altra informazione gia' che ci siamo; ho eliminato quelle orrende casse che si vedono nelle foto e penso di togliere anche quella specie di "cupolino" in plexiglass", devo ancora valutare, comunque in generale dovrei fare diversi lavori sulla consolle.
Dici che sarebbe meglio scenderla dal gommone e lavorarci meglio a terra??? prima di iniziare a smontarla volevo sapere se non ci sono "controindicazioni"...?
Un'altra cosa, appena posso ti faccio delle foto, comunque quel rinforzo arancione sulla prua e staccato negli spigoli....come lo posso rincollare???
Scusate le domande banali.....ma da "ignorante" in materia......ahhahh!!!
Grazie a tutti
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 13/24
Ecco le foto dei "rincollaggi" da fare.....(se mi dite come)
re: [NEOFITA] primo acquisto...da dove inizio i lavori?


Che mi dite di questa carena.....??? Come posso intervenire??

re: [NEOFITA] primo acquisto...da dove inizio i lavori?


re: [NEOFITA] primo acquisto...da dove inizio i lavori?


re: [NEOFITA] primo acquisto...da dove inizio i lavori?


re: [NEOFITA] primo acquisto...da dove inizio i lavori?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 14/24
L'incollaggio lo puoi fare con adamprene forte colla per neoprene, alla base di un ottimo incollaggio c'è la pulizia e preparazione delle superfici, con la funzione cerca del forum affronta i problemi singolarmente, fatti un'idea e se hai bisogno chiedi pure.......
Anche la carena è recuperabile con vetroresina e/o stucco, anche su questo ci sono svariare discussioni....... Se poi hai ancora qualche dubbio chiedi pure.....

Questo gommone tornerà uno spettacolo..... Felice
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
salgabe
Mi piace
- 15/24
ciao Dadivi, ma te il gommone lo vuoi varare quest'anno o l'anno prossimo ?
Devi organizzarti il lavoro e procedere per passi.

A mio modestissimo parere dovresti dare precedenza al motore, una volta pulito e cotrollato (girante, candele, impianto acqua, olio gambo ecc.) dovresti farlo girare in acqua (come ti ha detto bluprofondo) e controllare se i comandi funzionano (cavi e interruttori di sicurezza).

Poi mi dedicherei alla pilotina rifacendo perlomeno lo sportello in legno.

I tubolari lasciali sporchi sarà l'ultima cosa da fare perchè si sporcheranno nuovamente, lo stesso per l'interno del gommone e per gli incollaggi.

Poi, PER FAVORE, non salire con le scarpe sui tubolari UT , mi piange il cuore Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

ICAB per i lavori, se hai bisogno.....ciao
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 16/24
Ciao Salgabe.....quando ho visto le foto, volevo scartare quelle con le impronte sicuro di qualche "richiamo" ufficiale che in effetti è arrivato.....HAI RAGIONEEE!!!
Certo che vorrei vararlo quest'anno...anzi ad essere piu' precisi tra venti giorni, ma allo stesso tempo vorrei fare tutti i lavori, ma alla fine qualcosa passera' per l'autunno a stagione finita.
Per quanto riguarda il motore sto cercando un buon meccanico (...sempre quello senza pistola e passa montagna.....se possibile) non penso riuscirei a fare i dovuti controlli da solo, nel frattempo mi dedicherei a qualche cosetta.
Lo sportello per esempio era una di quelle cose che avrei rimandato ad ottobre...ahhahh. Cmq in settimana smonto la pilotina e vedo cosa posso fare....poi vi faro' sapere!!!
E per la carena....non mi dici niente????
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 17/24
Per essere piu' concisi, per l'inizio di maggio "porterei" il gommone in acqua dove rimarrebbe fino a fine settembre (acqua dolce, fiume per capirci) considerate le foto dei "danni" alla carena cosa dovrei fare come operazioni "MINIME"....(stuccatura, vernice, antivegetativa....) senza provocare ulteriori danni ?????
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 18/24
A proposito, e scusate l'ignoranza, ma il gommone in questione (vedi foto) è in neoprene????
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 19/24
Certo.é in neoprene / hipalon
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 20/24
Scusate, ho provato a leggere precedenti posts a riguardo, ma non mi hanno ben chiarito le idee in merito.
Per quanto riguarda la carena, specialmente il punto in cui si vede la vetroresina (vedasi foto) mi dite in semplici passi, magari indicando anche i prodotti da usare, come devo procedere alla riparazione????
Grazie
Sailornet