Johnson 30 521 cc. del 1999 non vuole partire

Comune di 1° Classe
radix55 (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti, sono un nuovo frequentatore del sito e scrivo questo mio primo post per chiedere qualche consiglio sul mio attuale problema.

Ho iniziato a fare un po' di manutenzione di inizio stagione su un motore che utilizziamo nel nostro circoletto velico per fare assistenza con il gommone durante alcune regate veliche di derive.
Fino all'anno scorso il motore ha funzionato abbastanza bene senza dare problemi.
Poi è stato (malauguratamente) lasciato montato sul gommone per tutto l'inverno (anche se coperto da un telo).
Lo scorso sabato mattina ho scoperto il gommone ed ho iniziato a preparare il motore per una prima accensione.
Ho tolto le candele e le ho pulite e passate con la carta abrasiva anche se non erano sporche (giusto qualche piccola sfumatura marrone scuro vicino all'elettrodo centrale).
Ho spruzzato un po' di CRC nelle camere di scoppio e dati alcuni colpi della corda di accensione tanto per far muovere i pistoni.
Ho pulito i contatti di accensione sia lato candele che lato bobine.
Ho collegato il tubo del serbatoio, rimontate candele e pipette e, ancora a terra sul carrello, ho provato a dare un paio di colpi di corda di accensione.
Il motore è partito subito e dopo 2 secondi l'ho spento per non rovinare la girante.
A questo punto lo porto in acqua per fare un'uscita di prova e.....non è più ripartito.
Dopo 2 ore abbondanti di tentativi ho rinunciato. Ci riproverò il prossimo fine settimana.
Riassumo le prove che ho fatto:
1) Le candele fanno regolare scintilla se si tira la corda e si appoggia la loro filettatura su un punto di massa.
2) La benzina passa (smontando le candele escono bagnate di miscela).
3) Ho provato anche a spruzzare lo "starter" sia nel carburatore che nelle camere di scoppio ma non succede nulla.

L'unica cosa che mi ha fatto pensare ad un possibile problema elettrico (ma non ne sono convinto) è l'aver constatato che le scintille prodotte "a vuoto" dalle candele erano un po' debolucce. Da un'accensione elettronica mi sarei aspettato più vigore, ma forse mi sbaglio.

Avete qualche consiglio sul da farsi ?

Grazie, ed a buon rendere....
Sottotenente di Vascello
aquiladiferro
Mi piace
- 2/9
Ciao, la prova che devi fare è questa, prendi una siringa e riempila con un po' di carburante togli le candele e innietta nei cilidri parte di carburante, riavvita le candele e prova se parte. Se entra in moto e poi si spenge il problema non sono le candele ma il carburatore che dovrai ripulire. Nel caso non dovesse entrare prova a sostituire le candele, era successo a me con un altro motore simile.
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 3/9
Sabato pomeriggio l'ho passato al canale con un mio amico meccanico ed il suo 521 se non sbaglio del 2003, non voleva assolutamente partire, a parte all'inizio, ma poi non ne ha voluto più sapere. Alla fine ci siamo accorti che la pompetta (quella che sembra l'aria, ma non lo è) era rimasta leggermente tirata circa 2/3 mm e per questo passava troppa benzina e si imbrattavano le candele di benzina.
Il mio amico sconsiglia il metodo della benzina dal foro delle candele su questo motore, è un metodo che in alcuni casi funziona, ma non in questo.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 4/9
il carburatore è sicuramente il problema di tutti coloro che l'inverno non fanno la giusta preparazione invernale con conseguenze tipo la tua, con questo non voglio dire che sia quello il problema ma sicuramente il 70% dei casi è il carburatore.
depositi di olio gelatinosi, incrostazioni che non fanno chiudere il galleggiante, il getto del minimo il passaggio dell'aria la pompetta ac sono fondamentali per una precisa e delicata carburazione..
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 5/9
E' probabile che il cicchetto per le partenze a freddo sia rimasto inserto, controlla bene il suo funzionamento e facci sapere.
Ciao.
Comune di 1° Classe
radix55 (autore)
Mi piace
- 6/9
Grazie mille per i vostri suggerimenti a cui aggiungo qualche ulteriore informazione...

La prova della benzina direttamente in camera di scoppio l'ho già fatta sabato pomeriggio nelle 2 ore trascorse a tentare (inutilmente) di far partire il motore.
Nessun risultato.

Come dicevo ho anche usato lo "starter" un composto spray a base di etere che nella mia esperienza è quasi imbattibile nel far partire i motori recalcitranti.
In effetti, una trentina di anni fa, quando assistevo un mio amico che gareggiava in motonautica nella categoria OCN (che adottava un motore SELVA da una quarantina di cavalli) usavo miscelare benzina normale + etere fluido in una pompetta con la quale poi spruzzavo il composto nella presa d'aria del carburatore, e ciò funzionava sempre al primo colpo.
Comunque anche lo "starter" lo scorso sabato ha fallito.

Credo che il prossimo fine settimana provederò come segue:
1) Smontaggio del carburatore e pulizia a fondo di tutte le su parti a bagno di benzina e con spazzolina metallica morbida.
2) Controllo della "pompetta" per l'avviamento a freddo per verificare che si chiuda.
3) Svuotamento del contenuto del serbatoio, pulizia dello stesso e aggiunta di miscela fresca (appena fatta). Infatti ho timore che la miscela dello scorso anno possa aver prodotto condensa (e quindi acqua) oppure sia evaporata la parte volatile aumentandone proporzionalmente la parte oleosa.

Se avete altri consigli saranno graditissimi.

Grazie di nuovo e buona giornata a tutti...
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 7/9
Ciao radix, il mio consiglio e' quello di dare una controllatina all' interruttore o switch di spegnimento....
una volta un mio conoscente e' rientrato in porto a remi perche', finito di pescare a bolentino, non e' piu' riuscito ad accendere il motore....la causa? proprio lo switch di spegnimento/stop...all' ultimo spegnimento prima di cominciare a pescare si era incantato/inchiodato/rimasto premuto lo switch e chiudendo il contatto di spegnimento/off, il motore non e' piu' partito. Wink
tentar non nuoce.. Laughing
a presto.
................GIANKO 76.................
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 9/9
bè Gianco 76, ha detto che le candele scintillano, per cui escluderei qull'interruttore...sarei più propenso ad un bel controllo sul carburatore...
Sailornet