L'idropulitrice fa scollare i tessuti?

Guardiamarina
pirata79 (autore)
Mi piace
- 1/16
un saluto a tutti..
ho appena comprato un gommone usato (parecchio), tenuto sempre in acqua, ora che lo portato a casa mia e sta sul carrello loo vorrei pulire da quella vegetazione che si è attaccata al fondo dei tubolari dove non c'era l'antivegetativa!!
siccome parte di questa vegetazione si è indurita ed incrostata, vorrei usare l'idropulitrice (a freddo). ho però paura che il getto d'acqua si infili in quelle giunzioni un pò scollate tra più parti del tubolare e possa peggiorare la situazione! sono paure fondate, vero?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/16
pirata79 ha scritto:
sono paure fondate, vero?


Molto fondate!

Ci sono prodotti specifici per quel lavoro ( Laser della ***rimosso*** per esempio) oppure puoi provare con del semplice wc net.
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 3/16
Assolutamente deleterio utilizzare un'idropulitrice nei tessuti.


ma dov'é finito quel bel olio di gomito di una volta? Non lo producono più? Rolling Eyes
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 4/16
Ti confermo le tue perplessità: ho usato la mia nuova idropulitrice per la pulizia del gommone appena alato dopo 7 mesi di ammollo. Tutto ok per la vetroresina, si puo dire che è fenomenale per pulire la carena. Ma sulla parte immersa dei tubolari, piena di denti di cane e altra vegetazione, gli effetti non sono altrettanto brillanti, anzi, se tornassi indietro userei solo l'olio di gomito visto che, peraltro, è necessario per ultimare il lavoro.
Ciao
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Guardiamarina
pirata79 (autore)
Mi piace
- 5/16
seguirò senz'altro (si scrive così????) il vostro consiglio!! proverò a spremere il gomito.. vediamo se c'è dell'olio!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Embarassed
Tenente di Vascello
treccia
Mi piace
- 6/16
Puoi provare come hanno pulito il mio gommotreccia, però a una pressione più bassa e nel verso superiore della giuntura, poi alla fine..................per la rifinitura..............olio di gomito.
Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed
Guardiamarina
pirata79 (autore)
Mi piace
- 7/16
hei! Treccia mi capisce!! io pensavo di fare proprio così!!! magari tenermi lontano dalle giunture e poi..... olio di gomito!! grazie ragazzi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/16
Thumb Up anche io faccio così ma l'olio di gomito è il mio, a differenza di "qualcuno" eheheheh...Wink


treccia ha scritto:
Puoi provare come hanno pulito il mio gommotreccia
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
Cesarone
Mi piace
- 9/16
Che gommo è?????????????
Cesare Boi - Marshall M90 rt - Carrello T.A.T.S Cresci Rimorchi N650B S.F.
Tenente di Vascello
treccia
Mi piace
- 10/16
VanBob ha scritto:
Thumb Up anche io faccio così ma l'olio di gomito è il mio, a differenza di "qualcuno" eheheheh...Wink


treccia ha scritto:
Puoi provare come hanno pulito il mio gommotreccia

E' no belli! al porto di Anzio mi hanno fatto un bel lavoro con l'idropulitrice, io sono arrivato alle ore 09.00, trovato il gommotreccia sull'invaso armato di scale spugne spugnette chante clear laser in gelatina prolunga per la pompa dell'acqua e tanta volontà finito il tutto solo alle ore 18.30 perchè la gru lo doveva montare sul carrello,una volta sul carrello grande passata di cera, poi piano piano al rimessaggio a Roma con la mano fuori dal finestrino per scansare eventuali moschini intenzionati a finire sul gommo, Fuori lo possono pulire ma dentro ci metto solo io le mani.
Naturalmente all'interno dei gavoni si potrebbe fare un'operazione a cuore aperto.
Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed
Sailornet