Bobine mercury riparazione

Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti, questo inverno ho dovuto sostituire le bobine del mio mercury istallando bobine "terrestri"....
Ora mi trovo in mano 4 bobine che non "bobinano" Felice , secondo voi si possono riparare? Rolling Eyes

Bobine mercury riparazione
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/13
Scusa, non ho capito bene: non bobinano le bobine terrestri usate in mare oppure le bobine marine usate a terra?!?! Rolling eyes Rolling eyes Rolling eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
Babooomba75
1 Mi piace
- 4/13
La prima cosa che mi viene in mente è: Ma ne vale la pena?

Dovresti aprirla senza romperla (credo che solo questo sia un compito arduo) srotolare tutto l'avvolgimento, contare esattamente quante spire di filo ci sono, poi misurare il filo che hai estratto con un calibro (o forse meglio con il micrometro)
quindi devi acquistare il filo di rame isolato dello stesso calibro del vecchio e rifare l'avvolgimento con lo stesso numero di spire.
conta poi che se hai a che fare con un filo sottile ti si puo' rompere diverse volte durante l'avvolgimento... ed ogni volta devi ricominciare da capo Rolling eyes
Al mio segnale... Scatenate L'INFERNO!
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 5/13
almeno che non trovi qualche (di solito gente con almeno 60 anni) che lo faceva di mestiere, è abbastanza complicato rifare gli avvolgimenti, ma nuove di concorrenza quanto costano???
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 6/13
Nuove le ho trovate a 35€, speravo fosse una cosa più semplice da fare, magari bastava una saldatura o la sostituzione di un qualche pezzetto interno.....
Quindi rimane so un dubbio, le mette nel cassonetto della plastica, del metallo o indifferenziata? Sbellica

Le bobine "terrestri" sembra vadano bene, ma perché deve essere così preciso l'avvolgimento? Le terrestri sicuramente lo hanno diverso, rischio di fare qualche danno? Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 7/13
tendenzialmente vai tranquillo che funzionano se l'applicazione era più o meno la stessa... le due opzioni sono : tensione troppo alta (rovini le candele e/o le bobine) tensione troppo basse quindi cattivi avviamenti, missfiring, etc etc...

se tutto va bene vuol dire che funzionano! Smile

riparare le bobine credo sia quasi impossibile anche perchè da parecchi anni sono fatte annegate in una fusione di plastica quindi anche solo per accedere dovresti eliminare l'isolante.

se poi hai voglia di aprirle per vedere, ma la riparazione credo sia quasi impensabile Smile
Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 8/13
Dada77 ha scritto:
Nuove le ho trovate a 35€, speravo fosse una cosa più semplice da fare, magari bastava una saldatura o la sostituzione di un qualche pezzetto interno.....
Quindi rimane so un dubbio, le mette nel cassonetto della plastica, del metallo o indifferenziata? Sbellica

Le bobine "terrestri" sembra vadano bene, ma perché deve essere così preciso l'avvolgimento? Le terrestri sicuramente lo hanno diverso, rischio di fare qualche danno? Rolling Eyes


Le bobine in realtà sono dei semplicissimi ed efficientissimi trasformatori elevatori di tensione, come sopra detto vi è poco da saldare o riparare, se l'isolamento si deteriora o si brucia l'avvolgimento sia primario o secondario vi è poco anzi nulla da riparare ( l'avvolgimento del secondario che alimenta la candela è più sottile di certi capelli!!|)
Se nei vecchi motori la sostituzione con altri modelli di bobina era possibile senza problemi di sorta, ora non è più così per i nuovi e moderni motori gestiti da sofisticate centraline elettroniche, i dispositivi ( semiconduttori mospower o IGBT ) che pilotano tali bobine mal sopportano disadattamenti di carico appositamente calcolato, pertanto occorre montare esclusivamente bobine originali o con compatibilità certa, infatti il primario delle bobine ha una determinata impedenza che NON è uguale per tutti gli altri modelli e tipi di bobina, ho certa notizia che in taluni casi di arbitraria sostituzione si è danneggiata la centralina.
Spero questo avvertimento sia utile ad evitare il ripetersi di tale inconveniente.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 10/13
L'ho chiaramente espresso nel post precedente che riporto in parte ( Se nei vecchi motori la sostituzione con altri modelli di bobina era possibile senza problemi di sorta...... ).
Credo assolutamente che non possa fare alcun danno, se non erro il motore in oggetto ha le puntine platinate, pertanto in grado di funzionare con quasi tutte le bobine, facendo attenzione alla tensione che se troppo alta come detto in quualche post precedente potrebbe danneggiarti la candela, in ogni buon modo dovrebbe funzionare egregiamente, piuttosto cura con la massima attenzione gli isolamenti.
Ciao.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sailornet