Potenza Max installabile

Comune di 1° Classe
aennec (autore)
Mi piace
- 1/11
Come si fa a calcolare la potenza max installabile su un gommone? Io possiedo un nuova Jolly 6,50 del 93, e la targhetta del costruttore dichiara una potenzamax di 140 cv, e un max di persone trasportabili uguale a 7. Attualmente vedo dei gommoni a chiglia rigida di eguale stazza, usare motori largamente più potenti.
Probabilmente sto dicendo una sciocchezza, ma è possibile calcolare sulla base di parametri definiti la max potenza installabile in deroga a quanto previsto dal costruttore?
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 2/11
la potenza massima installabile è definita dal costruttore sulla base di moltissimi parametri, e non solo la lunghezza o la stazza.
puo' incidere il tipo e la forma di carena, il tipo di materiali usato, il diametro dei tubolari, peso, lunghezza, larghezza, inaffondabilità e via dicendo.
sovente per decidere la massima motorizzazione applicabile sono effettuate prove dinamiche.

la potenza max applicabile a quanto ne so è un limite inderogabile.
Comune di 1° Classe
aennec (autore)
Mi piace
- 3/11
Ho capito! ora se sul mio gommone la targhetta del costruttore indica una potenza max di 140 cv, ed io installo un motore da 150 cv, che mi può succedere dal punto di vista legale?
Fra l'altro mi è sembrato di aver lettodi di una norma ISO la 6185-1-2-3 che stablisce un metodo di calcolo per la potenza max installabile ed in questo caso sembra che con quel natante potrei installare un motore con una potenza max di 140 KW che sono circa 190 Cv.
Se invece la lunghezzaè superiore agli otto metri, è necessaria la deroga del costruttore previa prova dinamica.Può darsi che come dicono dalle mie parti mi sto facendo "un film", ma se questo fosse vero? voi ne sapete qualcosa? del resto ho provato a sacricare la circolare ma non mi è stato possibile (perchè a pagamento). non è che qualcuno l'ha letta o ne possiede una copia?
Sottotenente di Vascello
wolfsea
Mi piace
- 4/11
Ho verificato,... ma la UNI EN ISO 6185-1-2-3 si trova solo a pagamento...!!! (Siamo in Italia).
Comunque come a detto giustamente Nicolino,per potenza Max installabile si deve sempre far riferimento al costruttore in quanto sulla base di moltissimi parametri, prove, e accertamenti sono stati stabiliti dei limiti oltre il quale il gommone, o barca, diventa NON sicuro per la navgazione e di conseguneza anche per chi stà a bordo.

Wolf
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 5/11
wolfsea ha scritto:
Ho verificato,... ma la UNI EN ISO 6185-1-2-3 si trova solo a pagamento...!!! (Siamo in Italia).
Comunque come a detto giustamente Nicolino,per potenza Max installabile si deve sempre far riferimento al costruttore in quanto sulla base di moltissimi parametri, prove, e accertamenti sono stati stabiliti dei limiti oltre il quale il gommone, o barca, diventa NON sicuro per la navgazione e di conseguneza anche per chi stà a bordo.

Wolf
ecco qua
https://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/articoli/2004/gommoni.htm

comque si parla di gommoni sicuri

Questa serie di norme specifica le caratteristiche di sicurezza richieste per la progettazione, per i materiali da utilizzare, per la fabbricazione e le prove dei battelli pneumatici di lunghezza complessiva minore di 8 metri.

Le norme definiscono il gommone come una "struttura galleggiante, destinata al trasporto di persone e/o carichi sull'acqua, che ottiene tutta la sua forma e diventa galleggiante per mezzo di gonfiaggio".

I materiali utilizzati per la realizzazione dei gommoni (materie plastiche, fibre sintetiche, legno, ecc.) devono essere selezionati dal fabbricante in base alle tensioni a cui verranno sottoposti, come ad esempio il carico massimo e la potenza del motore installato. Inoltre, i materiali devono mantenere inalterate le loro caratteristiche ad una temperatura compresa tra - 5 °C e + 60 °C.
ecc ecc

UNI EN ISO 6185-1:2004

Battelli pneumatici - Battelli con un motore di potenza massima di 4,5 kW

UNI EN ISO 6185-2:2004

Battelli pneumatici - Battelli con un motore di potenza massima compresa tra 4,5 kW e 15 kW inclusi

UNI EN ISO 6185-3:2004

Battelli pneumatici - Battelli con un motore di potenza massima maggiore o uguale a 15 KW




ci posteresti il calcolo da te effettuato annec

ciao
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 7/11
Sui gommoni attuali oltre alla potenza è riportato anche il peso max da applicare sullo specchio di poppa in quanto i motori attuali sono anche più pesanti dei loro predecessori!
Attenzione che un 140 cavalli 4t efi pesa molto di più di un 2 t stessa potenza dell'epoca!
Considerando anche la struttura gia stressata da anni di navigazione io sarei piuttosto cauto nel caricare un fuoribordo troppo potente!
Non vorrei che in giorno di "mare" ti finisca tutto in acqua. Felice
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Comune di 1° Classe
aennec (autore)
Mi piace
- 8/11
Non ricordo dove l'ho letta ma faceva riferimento alla norma ISO che ho citato. Sicuramente su un forum che s'interessa di nautica e tecnica.
In ogni caso non capisco quel - 33 alla fine; comunque credo bisogna leggere tutta la circolare. Siamo perà sicuri che un 2T tipo e-tec o optimax pesino più di un 2T del 93 a parità di cilindrata?

La formula: (10 x Lh x Bh) - 33
Lh = lunghezza f.t.
Bh = larghezza al baglio max
Il risultato ? espresso in kW o in CV se moltiplichiamo il valore ottenuto per 1,36
Es. battello 6,5 mt Lh e Bh 2,7 mt
(10 x 6,5 x 2,7 )-33 = 142,5 kW oppure 142,5 x 1,36 = 193,8 hp questa sarಠla potenza max di omologazione dl battello
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/11
Uhm... c'è qualcosa che non mi quadra...
Perchè utilizzare quella costante (-33) quando i parametri in gioco sono variabili?
Se tolgo 33KW da 180 ha un senso ma se ne levo sempre 33 da 80.... una schifezza!

Infatti se applico la formula al mio gommone NON ottengo quanto previsto dal fabbricante:
93.56 KW pari a 127.24 HP.
Il fabbricante invece riporta un max di 115 HP.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 10/11
al di la della formula sul sito unin dice

I gommoni "a prova di norma" devono essere provvisti della targhetta del fabbricante che deve contenere in modo chiaro ed indelebile almeno il marchio di fabbrica, il numero della norma applicata, la potenza massima del motore ed il numero massimo di persone ammesse a bordo.

tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sailornet